<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Più che altro io mi farei una domanda un po diversa, ma indirettamente connessa alla cosa:

Potere di acquisto delle famiglie dopo il 2035 ... come andrà ?

:emoji_expressionless::emoji_thermometer_face:
Sempre peggio perché già adesso, con il notevole aumento avuto con la promozione di due anni fa, sto peggio di quando stavo al livello precedente. Ero tanto contento perché con quell'aumento avrei potuto cambiare auto e invece.... Ho dovuto annullare tutti i piani e costringere la mia compagna a comprarne una per conto suo.
 
Pensare a come sarà tra 12 anni?

Se penso a come era 12 anni fa, chi avrebbe immaginato l'oggi?
Mah, anche senza il senno di poi, guardando alla deriva culturale che già era in atto, non sarebbe stato difficile prevedere il disastro (guerra a parte, anche se nel 2014 l'invasione dell' Ucraina era già di fatto iniziata, ma in tanti han fatto finta di niente).
 
Mah, anche senza il senno di poi, guardando alla deriva culturale che già era in atto, non sarebbe stato difficile prevedere il disastro (guerra a parte, anche se nel 2014 l'invasione dell' Ucraina era già di fatto iniziata, ma in tanti han fatto finta di niente).
Dodici anni fa era un altro mondo, rispetto ad oggi.
 
Secondo me (pandemia a parte, che abbiamo superato) è un altro mondo dal punto di vista mediatico: si sono creati problemi e istanze che nessuna persona "normale" (intendo l'uomo della strada) avrebbe mai sollevato né richiesto, in gran parte inutili e controproducenti, che hanno solo complicato la vita delle persone appunto "normali". Nella pratica, quella vera, non è cambiato nulla...
 
Secondo me (pandemia a parte, che abbiamo superato) è un altro mondo dal punto di vista mediatico:
La pandemia non è passata, lo è l'emergenza, i dati sono monitorati e ci sono fondate preoccupazioni e, spero, contromisure pronte per malaugurate ed eventuali ripresa o neopatologie in autunno.

È cambiato il quadro politico in tutte le nazioni, lo scenario militare, quello economico, finanziario, tecnologico etc.
Nel 2011 non esistevano neancge le preoccupazioni per quanto stiamo vivendo ora. Io ora dovrei stare molto meglio, economicamente, eppure se adesso ho riserve, è grazie a quanto fatto nel decennio scorso, sacrifici lavorativi e rinunce. Non credo potrò ancora permettermi il tenore di allora.
 
Riguardo alla pandemia, probabilmente l'OMS ha detto una sciocchezza...è evidente che, anche in questo campo, siamo i migliori. L'unico Paese al mondo che richiede ancora i tamponi all'ingresso è guarda caso la Cina, per cui non vado oltre per non andare O/T e scatenare l'ennesima inutile discussione fra accademici e mondo reale. Chiedo scusa.
 
Il cambiamento più impattante che vedo e vivo giorno dopo giorno, riguarda, a mio parere, la nostra autonomia decisionale.

La mia percezione è che 10-15 anni fa, ed ancora di più nei decenni precedenti, eravamo più liberi nelle nostre scelte quotidiane; sia nell'acquisto di beni come auto e case, sia nella gestione del NOSTRO tempo.

Con il passare del tempo, ho la sensazione che ci stanno incanalando in un imbuto, sempre più stretto, per toglierci del tutto la nostra autonomia.

Sono paranoico ? forse, ma la sensazione di perdita progressiva di libertà/autonomia, e sempre più pressante.

Non ne faccio un discorso di dittatura mediatica, economica o politica; è un mix di tante cose, e sono preoccupato, tanto, per il futuro delle nuove generazioni e successive, perché (sempre che le mie sensazioni siano veritiere), non avendo esperienze di periodi storici più aperti, saranno più esposti a questo andazzo ...

Dopo questa filippica ... chiudo con una botta di ottimismo ... più o meno

af865ae6a2ecb82ba2b13f90c6e2939b.jpg
 
La mia percezione è che 10-15 anni fa, ed ancora di più nei decenni precedenti, eravamo più liberi nelle nostre scelte quotidiane; sia nell'acquisto di beni come auto e case, sia nella gestione del NOSTRO tempo.

Con il passare del tempo, ho la sensazione che ci stanno incanalando in un imbuto, sempre più stretto, per toglierci del tutto la nostra autonomia.
Concordo in pieno, la sensazione è proprio questa: meno libertà, più regole.
 
Back
Alto