<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Relativamente agli investimenti, credo che per un risparmiatore-investitore quale possiamo essere noi del forum, convenga posizionarsi con un'ottica di medio-lungo periodo e fregarsene di quello che succede nel breve.
Componente azionaria globale importante, diversificare molto e aspettare, con i nervi saldi quando i mercati scendono. Tanto, poi, recuperano sempre.


Esatto....
 
Tanto per non farci mancare nulla

L' Export precipita del 5,4 ( a volume oltre il 10 )
Pesano
Germania - 8,7
e
UK - 13,7

Dalla prima pagina del " Sole " di oggi, 17/06
 
Ultima modifica:
La Banca Centrale inglese ha alzato il tasso dello 0,50, e ha annunciato ulteriori rialzi, anche le Banche Centrali della Svizzera e della Norvegia hanno alzato il tasso base rispettivamente dello 0,25 e 0,50.
La Borsa di Milano ha chiuso a -0,72%.

Tutte le Banche Centrali dicono che la lotta all’inflazione non è finita e entro l’anno ci saranno mediamente almeno altri 2 rialzi. Mah, la domanda globale è davvero così alta?
 
Ultima modifica:
O,
le materie prime, checche', continuano a costare sempre care....
Alias:
" inflazione importata "....
??
Ben piu' difficile da domare.

Infatti, anch’io continuo a pensare che continui ad essere un’inflazione un po’ “drogata”, non è solo da domanda.

Ma se tutte le Banche Centrali continuano ad alzare i tassi significa che è l’unico modo per farla calare, a costo di frenare l’economia.
Stanno cercando di riportare i tassi reali sopra lo zero, cosa che non avviene credo da un decennio.
 
Ultima modifica:
Negli ultimi mesi, il prezzo dell'energia è sceso molto.
Speriamo che poi si ripercuota anche sul resto e non ci sia la solita "vischiosità" in discesa.


Sara' perche' io faccio la spesa comprando praticamente sempre le stesse derrate....
Ma i prezzi sono folli....
Capisco l' olio di semi Ukraino....
Ma che l' EVO sia aumentato del 50/60% proprio non ha senso....
??
 
Negli ultimi mesi, il prezzo dell'energia è sceso molto.
Speriamo che poi si ripercuota anche sul resto e non ci sia la solita "vischiosità" in discesa.

Si, l’energia elettrica è tornata a livelli umani, e anche il gas è calato molto. Ma infatti l’inflazione è ancora alta solo se consideriamo anche il secondo semestre 2022, cioè su base annua. Quella del 2023 tendenzialmente credo che, in Italia, non superi il 5, 5.50% circa, quasi dimezzata rispetto al 2022.
 
Sara' perche' io faccio la spesa comprando praticamente sempre le stesse derrate....
Ma i prezzi sono folli....
Capisco l' olio di semi Ukraino....
Ma che l' EVO sia aumentato del 50/60% proprio non ha senso....
??
Curiosità: ma voi il prosciutto crudo (Parma o S.Daniele) cosa lo pagate al kilo?

Ieri mia moglie pensava di averlo pagato uno sproposito in un negozio della Liguria.
... le ho detto che era 4 o 5 € meno di quello che lo paghiamo a Lodi :(
 
Sara' perche' io faccio la spesa comprando praticamente sempre le stesse derrate....
Ma i prezzi sono folli....
Capisco l' olio di semi Ukraino....
Ma che l' EVO sia aumentato del 50/60% proprio non ha senso....
??

Mia moglie ha appena pagato il cocomero o anguria, che dir si voglia, tagliato, alla Conad, 2,49 €/kg.
Ormai lo stesso prezzo del chiosco dove, con 3 € ti danno una bella fetta.
Di solito, al supermercato si pagava molto meno.
 
Curiosità: ma voi il prosciutto crudo (Parma o S.Daniele) cosa lo pagate al kilo?

Ieri mia moglie pensava di averlo pagato uno sproposito in un negozio della Liguria.
... le ho detto che era 4 o 5 € meno di quello che lo paghiamo a Lodi :(

Quando è in offerta 30 €/kg, ma è sempre troppo fresco.
Altrimenti 35 o qualcosa in più.
Spesso, in realtà, prendo prosciutti più locali, Norcia o Carpegna.
 
Back
Alto