<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Finalmente il nuovo codice della strada, tra le cose migliori targa e casco per i monopattini e il sorpasso dei ciclisti a 1,5 metri.
 
Certi numeri, temo siano fisiologici....
Nel senso che i 3.000, o giu' di li' decessi
degli ultimi anni,
difficilmente potranno significativamente calare
Non è detto.
La media europea è di 51 decessi per milione di abitanti, dal minimo di 18 della Svezia agli 85 della Romania. I nostri benchmark soliti Germania 34, Spagna 36, Francia 49. Si può fare molto meglio.
 
Da come ho visto aumentare il traffico nell' ultimo anno....
Mah
!?!
Spero, ovviamente, di sbagliarmi
P.s.
Ci vorrebbe, per un quadro piu' preciso,
i km di strade su cui insistono gli abitanti dei vari paesi
e
quanti km percorre ogni singolo automobilista dei vari paesi
 
Ultima modifica:
Scusami

IMO

Con il telefono in mano sono sempre da pericolo
Di piu' ai 90 che ai 60....
Ma sempre da pericolo.
Si scusami, forse non mi sono espresso bene, ovvio che a qualsiasi velocità siano sempre un pericolo. Era proprio questo che intendevo dire.
Ho detto 60 km/h perché, per mia esperienza personale, quelli con il cellulare in mano li riconosci perché vanno ben al di sotto dei limiti, con accelerazioni improvvise probabilmente tra un messaggio e l’altro
 
Finalmente il nuovo codice della strada, tra le cose migliori targa e casco per i monopattini e il sorpasso dei ciclisti a 1,5 metri.
Premesso che mal sopporto i monopattini, ma il senso di targare i monopattini e non le biciclette? Se sono utili per i primi lo sono sicuramente anche per le seconde
 
Premesso che mal sopporto i monopattini, ma il senso di targare i monopattini e non le biciclette? Se sono utili per i primi lo sono sicuramente anche per le seconde


A parte quello....
Il problema monopattino:
-quando vanno, vanno sempre a chiodo,
( diversamente dalle bici )
-nessuno ha il campanello
( qualche bici comunque l' ha )
-Praticamente quasi nessuno ha illuminazione
( qualche bici, e pure di piu' in questo caso, l' ha )
 
Premesso che mal sopporto i monopattini, ma il senso di targare i monopattini e non le biciclette? Se sono utili per i primi lo sono sicuramente anche per le seconde
Monopattini a motore elettrico, ovviamente, non muscolari, sarei d'accordo per targare anche le bici elettriche, poiché i vari "riders" sono completamente fuori norma e pericolosi.
 
La sicurezza è il prodotto di molti fattori.

In primis di mentalità culturale di chi si mette in strada.

Andando all'estero, Francia, Svizzera, Germania, GB, Irlanda, Spagna, Portogallo, Austria, etc ho visto un rigoroso rispetto delle regole e della sicurezza con il responsabile rispetto delle categorie più deboli.

Faccio tanti km in auto ora, ma cammino anche molto, ho fatto tanti km in moto, in bici, senza contare treni, navi, aerei, etc.

Non c'è rispetto né delle regole, né degli altri. Vale la prevaricazione. Vale la legge del più forte, o, meglio, del più incivile.

Per noi automobilisti, dato che questo forum a questo è dedicato, la guida diventa un atto di affermazione personale, sorpassare, prendersi la precedenza, fregarsene degli attraversamenti pedonali, etc.

Se non cambiamo mentalità e ci mettiamo al volante con senso di responsabilità, i 55 morti/anno/milione di abitanti non caleranno mai ai livelli degli altri paesi civilizzati.
 
Davvero? Fonte?
Tra le varie c'è questa interessante statistica di Aci, riporto il passaggio chiave:

"I dati illustrati nell’evento da Lucia Pennisi, dell’area Professionale statistica Aci, fanno notare che più un veicolo risulta avanti l’età, maggiore è il rischio che aumentino le possibilità di incidenti mortali: si passa da 3,5 decessi ogni 1.000 sinistri durante i primi 3 anni di vita della vettura a 8,7 dopo 10 anni."

https://www.autoappassionati.it/statistica-incidenti-stradali-2011-2020-sicurezza-stradale-app21/
 
Back
Alto