<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Inutile ed inesatto, tutti i servizi essenziali, sanità, FdO, igiene, trasporti, impianti, etc sono sempre stati in servizio, noi in H anche con straordinari di 25-30%...
In servizio ridotto, ma ho come la sensazione che tendi a riportare i tuoi esempi come verità assoluta ed universale, nulla di personale eh...

Vuoi che ti dico quando ci hanno rilasciato gli slot per la revisione dei mezzi pesanti? UN ANNO DOPO (cioè nel 2022). Piemonte, Italia, Europa. Non in Nigeria. Poi ci sono i servizi "non essenziali" tipo uffici delle Dogane...dove sembrava avessero lanciato le bombe a mano nei locali, tra l'altro inaccessibili se non con appuntamenti strappati che manco l'udienza dal Papa.

2020 & 2021 sono anni considerati statisticamente eccezionali, sotto quasi tutti i punti di vista, e questo è un dato di fatto.

Un saluto.
 
Ultima modifica:
Comunque a parte le singolarità degli anni del Covid ormai credo che da diverso tempo ci siamo stabilizzati intorno alle 3.000 vittime annuali sulle strade, è da capire ora cosa si vuole fare per ridurre ulteriormente questo numero. Per me il passato ci insegna che la soluzione non è una sola, se siamo passati dalle oltre 10.000 morti negli anni 70 al numero che abbiamo ora è perché si è lavorato sulla sicurezza delle vetture, si sono migliorate le infrastrutture e si è legiferato introducendo degli obblighi, probabilmente questi sono ancora i punti su cui lavorare aggiungendo la preparazione degli automobilisti, quella è rimasta sempre precaria, come lo era nel passato del resto
 
Il lockdown era nel 2020, terminato sostanzialmente entro giugno, le strade ed autostrade che frequento abitualmente erano a regime già ben prima del termine 2020.
nel 2021 c'erano ancora forti retrizioni, periodi in zona rossa arancione o gialla, a gennaio quando è nata mia figlia in sicilia eravamo in zona rossa tantè che non ho potuto assistere alla nascita......la cosa si è protratta man mano in forma minore fino al 2022 tant'è che è stata una delle cose che mi ha fatto litigare con mio fratello....lo ricordo bene.
 
Avrei una proposta ai moderatori. Visto che l'incidente di Casal Palocco è un tema mlto discusso non è il caso di aprire un thread a posto onde non inquinare questo ?
Data la chiusura del topic precedente, ho riportato un paio di post aggiornati sui temi principali. Le statistiche e l'ultimo evento eclatante che era lì trattato. Nulla osta per me, se i colleghi condividono, a creare un altro topic.
 
Mia personale opinione (ma i dati ne danno conferma): la mortalità sulle strade è direttamente proporzionale al numero di incidenti e quest'ultimo è direttamente proporzionale alla vecchiaia del parco auto. Quindi la prima cosa da fare sarebbe svecchiare le auto in circolazione, ma in Europa si è deciso di fare il passo più lungo della gamba (non aggiungo altro visto che il tema è ampiamente dibattuto altrove) e quindi l'età media dei veicoli è destinata ad aumentare.
Altro tema: ci sono troppi veicoli in circolazione. Roma ad esempio è decisamente più caotica di prima, non solo della fase 2020-2022 (ovvio), ma persino di quella precedente. Incentivare il lavoro da remoto consentirebbe di avere meno traffico, meno inquinamento e meno incidenti. Potrei fare mille esempi dati dalla quotidianità... ma anche qui si è deciso di tornare al passato e quindi le condizioni per ridurre inquinamento e incidenti non ci sono.
Poi c'è il tema delle infrastrutture: è chiaro che strade in buone condizioni siano preferibili, ma qui si tratta di investire e molto spesso mancano le risorse
 
.
In ogni caso riportando qui le mie idee in proposito, che rimangono le stesse anche per quest'anno: per limitare gli incidenti non servono limiti assurdi e pene spropositate, al contrario serve una viabilità più sicura e ben manutenuta, con segnaletica comprensibile e coerente, e controlli ripetuti e implacabili, che siano in presenza o via webcam (anche se preferirei con la presenza delle forze dell'ordinte).
La comprensione delle regole e la certezza della pena per chi trasgredisce sono l'unica via.
E mezzi di trasporto alternativi efficaci.
Questo dal punto di vista delle istituzioni.
Dal punto di vista personale, rispetto e attenzione per tutti gli altri potrebbero bastare, evitando la guida "punitiva" nei confronti di chi ci da fastidio.
 
Certi numeri, temo siano fisiologici....
Nel senso che i 3.000, o giu' di li' decessi
degli ultimi anni,
difficilmente potranno significativamente calare
 
Fino a che la soluzione proposta da chi di dovere è aumentare le leggi e le pene e non i controlli non cambierà mai nulla. Se sono uno che già non rispetto le regole attuali cosa mi cambia se le regole cambiano?
Le leggi attuali sono già più che sufficienti anzi la maggior parte dei limiti extraurbani potrebbero essere aumentati di 10/20 km/h senza alcun problema di sicurezza. Non sono quelli che vanno a 100 km/h su limite di 90 il problema sono quelli che vanno a 140 o quelli che vanno a 60 ma con il telefono in mano
 
Ultima modifica:
Back
Alto