<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Nota a margine il mio collega ha venduto la Enyaq nuova per una Model 3 usata e sembra molto più soddisfatto di questa. Probabilmente Tesla ha ancora un margine di vantaggio sugli altri.
sarebbe interessante capirne i motivi:
Stiamo dicendo che sei passato dalla Kodiaq alla A3 più o meno.

Rata troppo onerosa?
Problemi?
Consumi alti?
 
sarebbe interessante capirne i motivi:

Non io, ma il mio collega.

Da come ho intuito è sempre stato "fan" di Tesla, ma sul nuovo costava troppo e ha scelto quindi la Enyaq per una questione di spazio-baule. Ha avuto poi qualche noia col software, tra ci l'anomalia della bat 12v che dicevamo. Poi credo che i consumi elettrici un po' più alti del previsto e i consumi inaspettati dei pneumatici hanno fatto il resto. La Skoda è comunque un SUV pesante. Quando ha trovato un'occasione per una Model 3 in tre giorni ha comprato questa e venduta la Enyaq, tutto fra privati.
 
Come promesso, ecco il report della mia trasferta a RE.
Avevo pronosticato di partire presto e bighellonare un po' prima del concerto di Zucchero e, con carica al 96%, alle 15.45 mi sono messo in viaggio.
Km. da percorrere circa 217, che Maps stima in 2 ore e 15'.
15 km. di provinciale e ingresso in autostrada con acc a 120 km/h.
Ma la velocità sarà in molti tratti inferiore, causa traffico e pioggia intensa, soprattutto tra Firenze Sud e poco prima di Bologna.
Forse non gestisco bene l'acc perché "legge" i limiti di velocità con conseguenti frenate "decise" in corrispondenza dei cantieri con segnali a capocchia di 60 km/h.!
Comunque, viaggio di tutto relax senza necessità di climatizzazione e arrivo a RE in due ore esatte, compreso il tratto, comunque breve, tra l'autostrada e l'area cittadina.
Il consumo indicato è stato di circa 14,2 kWh/100 km., con batteria residua del 38%.
Non male.
Non avendo pianificato niente, avvio il navigatore (per non stare a cercare nelle varie app) per cercare una colonnina e vedo che ce ne sono diverse, molte a 22 kW, alcune a 50 ed una a 135.
Decido per la più potente, a un paio di km., e avvio la navigazione.
Pochi minuti e arrivo a destinazione.
Ma della colonnina non c'è traccia!!!!
Vabbè, il navigatore mi dice che a poche decine di metri c'è una 22kW.
Ma è in ZTL e non so se, pur con una BEV posso entrare!
Nel cartello non c'è scritto, boh.
Decido per la 50 kW, anche questa vicina, riavvio il navigatore e dopo qualche minuto arrivo a destinazione.
Due stalli, entrambi occupati!
Uno da un'Auto Plugin che sta caricando a 3,9 kw ed una Mercedes con ricarica completata.
Sto per incazzarmi, visto che sono anche abbastanza "istantaneo", quando arrivano i proprietari, correttissimi, che con l'app avevano monitorato la carica ed erano venuti subito a liberare lo stallo.
Breve scambio di battute, anche loro per il concerto di Zucchero da Lecco, sulla mobilità elettrica e le varie problematiche da risolvere, un saluto e ci scambiamo il posto di ricarica.
Avvio della ricarica semplicissimo con l'app a2a.
Giretto in centro città con un'occhiata ogni tanto all'app per monitorare l'avanzamento della carica.
Ritorno alla colonnina dopo circa 50' e, visto che menacno due minuti al termine, attendo la ricarica completa a 100%.
Tutto ok, stacco e mi avvio verso la RCF arena.
Riparto a fine concerto e, al netto del traffico in uscita dalla città, rientro in autostrada, sempre con acc a 120 km/h.
C'è però bisogno di riscaldamento, che si è raffrescato abbastanza, e imposto il clima a 22,5°.
Vedo che i consumi salgono un po', ma dato il consumo all'andata non mi preoccupo più di tanto e spesso accelero spontaneamente verso i 130 consentiti. Prima di Firenze imposto il cruise direttamente al massimo consentito.
Anche al ritorno 2 ore praticamente stecchite (forse 5-10' meno) e consumo di 18,1 kWh/100km.
222 km. percorsi e batteria residua al 24%.
In fondo è andato tutto bene.
Ma!
La condotta di alcuni utenti deve cambiare (ricaricare a 4 kW per poter occupare lo stallo a due passi dal centro per il tutto il tempo che si vuole è inaccettabile);
I sistemi di localizzazione delle colonnine e di pagamento DEVONO migliorare.
Forse devo imparare a usare l'acc, così non va, andrebbero esclusi i segnali stradali......
Perché l'impostazione del clima e del volume da conosolle non sono illuminati???????
 
1686467277163.jpg
 
non gestisco bene l'acc perché "legge" i limiti di velocità con conseguenti frenate "decise" in corrispondenza dei cantieri con segnali a capocchia di 60 km/h.!
Funzione da far disattivare immediatamente, anche mediante hackeraggio del software, datemi retta. Sono sistemi studiati per altre realtà, non per il Khazakistan... ops, pardon :emoji_sweat_smile:... è uguale!

Perché l'impostazione del clima e del volume da conosolle non sono illuminati???????
Perché oramai i progettisti automotive vanno tutti al lavoro in monopattino...
 
Quindi la prima colonnina non c'era.
La seconda era nella Ztl.
E la terza era occupata.
Per fortuna si è liberata quasi subito altrimenti se le due auto che c'erano fossero state all'inizio della ricarica era probabile che ti toccasse attendere un'altra ora prima di poter iniziare a ricaricare.

Oggi come oggi onestamente non credo che farei un viaggio lungo con un'elettrica,la userei entro il suo range di autonomia e per i viaggi più lunghi userei mezzi alternativi.
 
Mah, in autostrada non ho mai ricaricato, ma credo la situazione sia continuo miglioramento. In città a volte si perde tempo anche per la ricerca di un parcheggio.
Tuttavia concordo, le BEV non sono per tutti.
 
Back
Alto