<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Io sono un soggetto ansioso.
C'è stato un periodo in cui le auto di casa erano funestate da guasti continui in cui ogni volta che giravo la chiave in garage lo facevo a chiappe strette chiedendomi se il motore si sarebbe avviato oppure no.
Ingenuamente ho sempre pensato che una vettura nuova o molto recente garantisse una certa tranquillità da quel punto di vista.
Però se ti capita anche solo un imprevisto o un messaggio minatorio sul display su una macchina che odora ancora di nuovo e che magari stai ancora pagando immagino che metta addosso una certa inquietudine...
 
Fortunatamente piccoli inconvenienti come questi non mi procurano ansie particolari.
La id.3 è pagata, anche perché acquistata usata da privato, e al momento continuo ad esserne soddisfatto.
Ma d'altra parte sono anche volubile e abbastanza umorale, al presentarsi di intoppi seri non esiterei a sostituirla.
 
Piccolo inconveniente!
Ieri la id.3 non è partita ed è apparso un messaggio che pressappoco recitava:
Batteria 12V inefficiente, accostare e mettere in sicurezza il veicolo, contattare assistenza!
"Accostare e mettere in sicurezza???? ma se non sono neanche partito!!!!"
Oh, non scherziamo, eh, l'auto ha 10 mesi scarsi, se si è già sbafata una batteria 12V si fa presto a mettere un annuncio su AS........
Boh, ad ogni modo scendo, chiudo, riapro e risalgo.
Magia, tutto funziona come se niente fosse!
Tuttavia, per niente tranquillo, contatto l'assistenza.
"La porti domattina che facciamo un test"
"Se riparte, domattina...."
Stamani sono sceso in garage convinto che avrei dovuto chiamare il carro attrezzi.
E invece macché, la id.3 non ha fatto un plissé e siamo partiti alla volta della concessionaria con annessa officina.
Niente di anomalo, consumo e autonomia soliti, perfetta!
Nota a favore della concessionaria, sono stato subito accolto con prontezza e gentilezza dall'accettatore e dal capo officina il quale mi ha comunicato però che aveva le stazioni di diagnosi occupate e che se ne sarebbe liberata una dopo un'oretta circa.
Avevo delle piccole commissioni da sbrigare e, sempre con il timore di rimanere bloccato da qualche parte, ho fatto comunque i miei giri.
All'orario concordato sono tornato in officina e, puntualissimo, il capo officina ha preso in carico la id.3.
Dopo una mezz'oretta il responso.
"Il test non riporta alcuna anomalia, i parametri sono perfetti e lo stato della batteria 12V è ottimale"
"Ma il messaggio a dir poco inquietante?"
"Guardi, non so cosa dirle"
Tra me "se non lo sa lui ........."
"Potrebbe essere stata una falsa lettura dei parametri al momento di avviare il sistema, non si preoccupi"
Non mi preoccupo............
..... ma mi tocco!
Il magico mondo del mib3 di VW. Purtroppo i tedeschi sul software non hanno fatto un buon lavoro.
 
Sono in fondo dei computer.
Molto complessi.
Con tanti pezzi distribuiti.

Non ho idea come sia la sequenza di avvio di una elettrica.
Ma sconsiglio di fare le cose di fretta.
Anche con le termiche, dare il quadro,a ttendere il check delle spie ed avviare. A volte anch'io faccio veloce e una volta su 500 sulla Yeti esce l'anomalia da qualche parte.
Spengo, riaccendo e tutto ok.

Non so, magari, come nella vecchia barzelletta, con le elettriche serve "uscire e rientrare".
 
più che altro, i vari aggiornamenti OTA sistemano i bug principali, ma ne creano di minori. Nel mondo plug-in VW, che condivide il 90% del sistema con le BEV VW, di aggiornamenti OTA ne sono arrivati parecchi (le prime versioni di SW erano scandalose), ma ora ci sono piccoli bug insensati (riavvio del sistema senza alcuna logica).
Poi, per il 99% del tempo è perfetto, ma che non riescano a sistemarlo definitivamente lascia interdetti.
 
Piccolo inconveniente!
Ieri la id.3 non è partita ed è apparso un messaggio che pressappoco recitava:
Batteria 12V inefficiente, accostare e mettere in sicurezza il veicolo, contattare assistenza!

Stessa cosa capitata una volta al mio collega che aveva una Skoda Enyaq. All'assistenza nessuna anomalia.
 
[...] Dopo una mezz'oretta il responso.
"Il test non riporta alcuna anomalia, i parametri sono perfetti e lo stato della batteria 12V è ottimale"
"Ma il messaggio a dir poco inquietante?"
"Guardi, non so cosa dirle"
Tra me "se non lo sa lui ........."
"Potrebbe essere stata una falsa lettura dei parametri al momento di avviare il sistema, non si preoccupi"
Non mi preoccupo............
..... ma mi tocco!
La mia modesta opinione, da uomo comunque ignorante di elettronica, è che non valga affatto la pena di preoccuparsi, tantomeno fasciarsi la testa prima d'essersela rotta.

Questo perché ritengo che, anche se uno volesse accanirsi ad ogni costo a voler eliminare completamente anche solo le "avvisaglie" di malfunzionamento senza seguito, come quella capitata a te, non farebbe altro che immergersi in una guerra persa in partenza, una guerra contro due nemici potenti : il primo è l'estrema complicazione dei sistemi elettronici nelle auto d'oggi e soprattutto di domani, come le elettriche.

Il secondo, più subdolo, è l'interazione : quella cosa che viene in mente pensando ad una frase di Bill Gates, uomo cui difficilmente si può contestare di non essere di larghe vedute, che ha sempre fatto notare che "nessuno conosce tutto ed ha il controllo di tutto".

Lui si riferiva ad Internet ed alla compatibilità, o meno, tra sistemi operativi ed altri programmi dei computer, che presi individualmente funzionano benissimo ma possono bloccarsi, o generare problemi, quando devono interagire : ma non mi pare azzardato estendere il paragone a dispositivi elettronici complessi come queste auto elettriche, piene di centraline e software che sicuramente sono e saranno almeno in parte acquistate da fornitori esterni e che, magari solo in particolari condizioni, potrebbero presentare quei problemi di interazione / comunicazione cui si riferiva Bill Gates : progettazione in generale buona ed adeguata agli standard tecnici richiesti, ma con qualche piccolo "bug" che magari salta fuori solo qualche volta, in seguito al verificarsi di alcune condizioni, anche marginali, che nessuno sa bene quali siano.

Questa, per me, è l'origine del "Non so cosa dirle", che stavolta è capitato a te, ma penso non sia il primo e non sarà l'ultimo.
 
La mia modesta opinione, da uomo comunque ignorante di elettronica
meno male non hsi competenze nel ramo ma hai centrato perfettamente il problema.

Poi non è che il problema sia solo odierno, elettriche o no.

Un collega a metà anni novanta, una volta al mese arriva tardi in ufficio perché la sua Dedra si rifiutava di avviarsi per qualche ora.
Poi come non s'era avviata prima si riavviava dopo. Il service era pure un parente stretto ma niente da fare.
Solo credo qualcosa come 3 o 4 anni trovarono il bandolo in un sensore che all'accensione, ogni tanto, andava in blocco.
Peccato fosse ormai ora di sostituirla.
 
Comunque se i problemi sono bachi sw col tempo si spera vengano risolti. Visto il terremoto avvenuto per i responsabili sw di VW qualche problema lo hanno avuto.
Il fatto che il mio collega con la Skoda, che avrà lo stesso sw della ID.3, ha avuto lo stesso preciso problema, mi fa dire che è una cosa che può capitare a parità di release su tutte le auto del gruppo con la stessa base.

Nota a margine il mio collega ha venduto la Enyaq nuova per una Model 3 usata e sembra molto più soddisfatto di questa. Probabilmente Tesla ha ancora un margine di vantaggio sugli altri.
 
Back
Alto