<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 468 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi cosa cambia? Quello che aspetta che tu ti sposti, aspetta sempre e se poi non ha problemi di cash...

Imho resta comunque un comportamento incivile,anche se gli facessero pagare 100 euro per ogni minuto di occupazione "abusiva" della colonnina.
Mi immagino già le liti tipo banco del salumiere al supermercato tra chi sarà imbestialito perchè trova la colonnina occupata e ha fretta di ricaricare e ripartire e chi invece è abituato a prendersela comoda e fare le cose con calma.
 
Però quel grace time potrebbe essere un grattacapo time per chi sta aspettando per ricaricare.
Imho il tempo massimo dovrebbe essere molto inferiore,10 minuti massimo.
Io almeno se dovessi ricaricare a una colonnina eviterei di tenerla occupata più del tempo necessario.
Viene da pensare che l'auto elettrica sarà un prodotto per gente civile (anche se purtroppo non siamo gente civile) almeno finchè non ci saranno talmente tante colonnine che una sosta prolungata non arrecherà alcun danno al prossimo.
Purtroppo la curva di ricarica non è lineare, quindi quando hai batterie “importanti “ da 50 kWh sapere esattamente quando l’auto è completamente carica non è immediato( a meno di usare l’app dell’auto). Mezz’ora è un tempo onesto, anzi a livello economico per un gestore è più conveniente l’occupazione della colonnina che l’erogazione di energia dalla stessa.
 
No sei te che citi i classici siti da clickbaiting e trasmissioni spazzatura. Perché non portare allora anche i casi di forum in tribunale come fatti comprovati?

Dicono che le cause di forum siano vere,ma che vengano riprodotte (non so se fedelmente o con delle licenze poetiche) in studio da degli attori.
Comunque la trasmissione è un pollaio nel quale l'opinione dell'ex casalinga tra il pubblico che alza la voce conta più di quella del giudice.
 
Mezz’ora è un tempo onesto, anzi a livello economico per un gestore è più conveniente l’occupazione della colonnina che l’erogazione di energia dalla stessa.

Imho la questione andrà regolamentata in maniera più stringente possibile.
Altrimenti alcune colonnine potrebbero veramente essere usate come parcheggi con la complicità del gestore che verrebbe pagato senza erogare energia e con enormi disagi per gli altri utenti.
 
Si ma sei OT, cerchiamo di restare in tema.
Non è OT , le auto che occupano abusivamente vengono multate, con la medesima probabilità di chi parcheggia in divieto, sulle strisce, nel posti riservati ai disabili o in seconda fila.
E quando la multa arriva, la colpa va all’amministrazione pubblica che mette i parcheggi a pagamento, non si punta il dito su chi commette l’infrazione.
 
Bè già adesso ce ne sono tante, per il parco circolante elettrico italiano almeno.
https://www.quattroruote.it/news/ec...o_ma_ci_sono_anche_meno_auto_elettriche_.html

Nella mia provincia (non città,provincia) l'ultima volta che ho controllato ce n'erano 43-44.
Che probabilmente oggi bastano e avanzano ma non perchè siano tante,solo perchè le auto elettriche sono pochissime.
Il mio timore è che presto o tardi le vendite di auto elettriche cresceranno in maniera esponenziale,e il numero di colonnine invece salirà in maniera molto più lenta rimanendo indietro.
 
le auto che occupano abusivamente vengono multate, con la medesima probabilità di chi parcheggia in divieto, sulle strisce, nel posti riservati ai disabili o in seconda fila.

Imho l'occupazione abusiva delle colonnine andrebbe considerata un'infrazione più grave (rispetto alla quale intervenire con maggiore priorità) rispetto alla semplice sosta in divieto.
Dovrebbe essere considerata grave quanto la sosta sui binari del tram o l'occupazione di un posto riservato ai disabili perchè di fatto è un comportamento che impedisce agli altri di usufruire di un servizio al quale hanno diritto.
 
Nella mia provincia (non città,provincia) l'ultima volta che ho controllato ce n'erano 43-44.
Che probabilmente oggi bastano e avanzano ma non perchè siano tante,solo perchè le auto elettriche sono pochissime.

Infatti, quindi già da adesso fare l'abusivo non è giustificabile, in quanto di colonnine ce ne sono, il problema è che spesso sono occupate abusivamente e anche se chiami le Forze dell'ordine, è facile che arrivino, ma fanno un bel nulla, ne rimozioni e nemmeno multe. Altro che probabilità di essere multati, qui si tratta di farla franca in ogni caso o al limite pagando una sciocchezza, 5-10 euro/ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto