Io ricordo che anche con i self service i primi tempi c'era molta confusione nel utilizzo mentre ora non la vedo più e chi non lo usa è perché non gli va di utilizzarlo, immagino che con le colonnine sarà la stessa cosa.
Temo che sarà molto diverso.
Oggi è vero che ci sono distributori che sono solo self ma oggettivamente per chi non vuole far da solo trovare un distributore servito non è un grosso problema.
In futuro penso che la normalità saranno le colonnine self,mentre quelle servite (probabilmente solo nei giorni feriali e in orari diurni) saranno l'eccezione.
E poi ci sarà l'inghippo dell'autonomia.
Se mi rimangono 20 km di margine e in quel raggio ci sono solo colonnine self non ho scelta,non posso fermarmi a quella dopo.
Personalmente se qualcuno abituato a non muovere mai il sedere dovrà adattarsi a me non dispiace,sarà sicuramente un sacrificio meno tragico rispetto a tanti altri.
Ma per i portatori di handicap come funzionerà?
Sto pensando a un cliente col bastone che imho non è assolutamente in grado di fare il pieno (che si tratti di benzina o di ricaricare un'elettrica) da solo.
O meglio temo che tenendosi col bastone,con una sola mano libera,non sia facile svolgere le operazioni necessarie.
E rinunciando al bastone difficilmente sarebbe in grado di mantenere l'equilibrio anche per pochi minuti.