<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano Immatricolazioni ancora in crescita: +23,1% a maggio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano Immatricolazioni ancora in crescita: +23,1% a maggio

Sicuramente meno di quelle a marchio Toyota, stesse auto, ma prezzi più alti, a parità di allestimento. :emoji_relaxed:
Mah secondo me uno prende direttamente le toyota a meno che non ha più comodo il conce Suzuki sotto casa, a proposito la corolla a marchio Suzuki è già scomparsa dai listini e anche dalla pubblicità dove si vedono tutte le auto in gamma.
Cmq il boom di Suzuki del 2023 e figlio del crollo del 2022 la non c'erano le auto ora sono arrivate, secondo me per il mercato italiano il livello di Suzuki stabile è quello del 2019/20....
Vedo più possibilità di crescita ad esempio per un MG che ha fatto boom con zero pubblicità tradizionale...impressionante che fa circa stessi numeri di dr che ha ormai conce quasi come fiat, anzi a Bologna ne ha di più, e fa una pubblicità martellante in TV sui canali nazionali e i conce sulle reti locali.
Vedremo se anche per MG il boom di questi mesi era su auto non consegnate nel 2022
 
Mah secondo me uno prende direttamente le toyota a meno che non ha più comodo il conce Suzuki sotto casa, a proposito la corolla a marchio Suzuki è già scomparsa dai listini e anche dalla pubblicità dove si vedono tutte le auto in gamma.
Cmq il boom di Suzuki del 2023 e figlio del crollo del 2022 la non c'erano le auto ora sono arrivate, secondo me per il mercato italiano il livello di Suzuki stabile è quello del 2019/20....

Che è quello che ho sempre scritto anch'io, l'anno scorso in particolare, cioè che Suzuki in Italia, non è mai andata oltre al 2,7% del mercato, anno del record storico, sbandierato in ogni dove sulla stampa specializzata e non solo. Effettivamente chi compra Toyota, come dici tu è perché magari ha un concessionario sotto casa o vicino, Suzuki è meno capillare, oppure perché nemmeno sa che i marchi condividono modelli uguali (quelli sopra), dai prezzi più favorevoli per Suzuki. Sulla tenuta dell'usato invece non mi pronuncio, anche se penso che Toyota si svaluti meno. Le quote di vendita nel periodo gen-mag 2023 sono a circa meno 1.600 unità rispetto allo stesso periodo del 2019, quasi alla pari rispetto al 2018, ma a meno 5.085 rispetto al 2021 (gen-mag). In ogni caso
chi paventava scenari catastrofici l'anno scorso, tipo il ritiro dal mercato italiano, è perché non conosceva (o faceva finta di non conoscere) l'andamento delle vendite del marchio in Italia negli ultimi 10-11 anni (Unrae fornisce dati dal 2012), dove ci sono stati anni pure peggiori.

a proposito la corolla a marchio Suzuki è già scomparsa dai listini e anche dalla pubblicità dove si vedono tutte le auto in gamma.

A questo non ci avevo fatto ancora caso, si è probabile che sono modelli messi a listino soprattutto per abbassare la media di CO2 del marchio e forse anche la disponibilità, o i tempi di consegna saranno stati più lunghi delle Toyota.

Però se parliamo solo di Suzuki, forse è meglio proseguire qui https://forum.quattroruote.it/threads/vendite-suzuki-in-italia.143191/
 
Ultima modifica:
Vedo più possibilità di crescita ad esempio per un MG che ha fatto boom con zero pubblicità tradizionale...

MG usa altri canali per farsi pubblicità, io ne ho viste nei centri commerciali in esposizione e pure lei fa boom, in virtù del fatto che l'anno scorso aveva numeri ridicoli, per cui vedremo prossimamente in che % incrementerà, visto che il paragone sarà con quest'anno, quello del "boom".
 
Che è quello che ho sempre scritto anch'io, l'anno scorso in particolare, cioè che Suzuki in Italia, non è mai andata oltre al 2,7% del mercato, anno del record storico, sbandierato in ogni dove sulla stampa specializzata e non solo. Effettivamente chi compra Toyota, come dici tu è perché magari ha un concessionario sotto casa o vicino, Suzuki è meno capillare, oppure perché nemmeno sa che i marchi condividono modelli uguali (quelli sopra), dai prezzi più favorevoli per Suzuki. Sulla tenuta dell'usato invece non mi pronuncio, anche se penso che Toyota si svaluti meno. Le quote di vendita nel periodo gen-mag 2023 sono a circa meno 1.600 unità rispetto allo stesso periodo del 2019, quasi alla pari rispetto al 2018, ma a meno 5.085 rispetto al 2021 (gen-mag). In ogni caso
chi paventava scenari catastrofici l'anno scorso, tipo il ritiro dal mercato italiano, è perché non conosceva (o faceva finta di non conoscere) l'andamento delle vendite del marchio in Italia negli ultimi 10-11 anni (Unrae fornisce dati dal 2012), dove ci sono stati anni pure peggiori.

Però se parliamo solo di Suzuki, forse è meglio proseguire qui https://forum.quattroruote.it/threads/vendite-suzuki-in-italia.143191/
Cmq in alcune zone , piccoli centri I valli, Suzuki è più capillare di toyota infatti li ho visto un paio di rav4 a logo suzuki
 
MG usa altri canali per farsi pubblicità, io ne ho viste nei centri commerciali in esposizione e pure lei fa boom, in virtù del fatto che l'anno scorso aveva numeri ridicoli, per cui vedremo prossimamente in che % incrementerà, visto che il paragone sarà con quest'anno, quello del "boom".
Sicuramente altri canali mg è ad esempio forte sui social, ok partiva da numeri ridicoli ma è già a livello di Suzuki o della stessa dr che ormai è in giro da 15 anni e che è da una vita nei centri commerciali e ripeto dr è forte anche grazie a gpl su mg lo propone solo qualche conce.
A differenza di dr le mg sono di solito vendute da grossi gruppi che hanno molti altri marchi...potrebbero essere a soluzioni di salvezza per chi vende ancora solo Ford come dr lo e' stata per molti ex fiat.
Cmq se non su hanno pretese di motori o adas all'ultimo grido,cmq sempre in opt sulle altre, basta salire su zs per capire perché stanno vendendo.
 
Ultima modifica:
Sicuramente altri canali mg è ad esempio forte sui social, ok partiva da numeri ridicoli ma è già a livello di Suzuki o della stessa dr che ormai è in giro da 15 anni e che è da una vita nei centri commerciali e ripeto dr è forte anche grazie a gpl su mg lo propone solo qualche conce.

E siccome non vorrei sembrare uno che tifa per Suzuki, penso che MG la supererà prima o poi, anche perché ha dietro di sé un colosso automobilistico cinese, oltre alle joint venture con marchi europei.

Il gruppo automobilistico che sta dietro al rilancio di questo marchio è il colosso cinese SAIC, https://it.wikipedia.org/wiki/Shanghai_Automotive_Industry_Corporation

 
Ultima modifica:
Poi in un
E siccome non vorrei sembrare uno che tifa per Suzuki, penso che MG la supererà prima o poi, anche perché ha dietro di sé un colosso automobilistico cinese, oltre alle joint venture con marchi europei.

Il gruppo automobilistico che sta dietro al rilancio di questo marchio è il colosso cinese SAIC, https://it.wikipedia.org/wiki/Shanghai_Automotive_Industry_Corporation
Poi in un futuro bev essendo cinese mg è avanti, mg4 sta gia' vendendo bene in tutta Europa e lo stesso altre cinesi che arriveranno.
Mentre Suzuki pur facendo presi singolarmente buoni modelli è più orientata al suo mercato principe l'India, quindi auto che fanno meno "scena" e soprattutto non così importanti le bev in sostanza auto sempre meno adatte a eu.
 
Secondo posto, in Italia, tra le giapponesi, ovviamente. Meglio precisarlo.


Ho preso il tuo post 32....
Parla di Asiatiche.
Prima le Jap
Toy ( + Lexus )
poi a numeri di immatricolazioni calanti
Suzuki ( come seconda dai numeri riportati )
e tutte le altre un po' mescolate ma con numeri tutti inferiori


Poi passa alle 2 Coreane....
Specificando i 2 marchi

Mi sembrava quindi gia' chiaro il riferimento a Suzuki....
( Specie se l' ho capito persino io....)
 
A proposito di vendite di Suzuki. Sono stato in concessionaria il mese scorso per chiedere un preventivo per la Swift Sport (e da già cliente, l'anno scorso abbiamo preso la 1.2 hibrid) e per poco il venditore non mi prendeva a calci...
 
e per poco il venditore non mi prendeva a calci...

Nel senso che è stato maleducato? Pensa che anni fa un mio collega si era recato presso un concessionario Fiat, per cambiare l'auto, aveva una Stilo e aveva sempre avuto auto Fiat, il venditore, in orario non di chiusura, stava uscendo per andare dal macellaio e gli ha detto di ripassare più tardi nel pomeriggio. :emoji_astonished:Ovviamente non è più tornato e ha comprato una Opel.
 
Ultima modifica:
Nel senso che è stato maleducato? Pensa che anni fa un mio collega si era recato presso un concessionario Fiat, per cambiare l'auto, aveva una Stilo e aveva sempre avuto auto Fiat, il venditore, in orario non di chiusura, stava uscendo per andare dal macellaio e gli ha detto di ripassare più tardi nel pomeriggio. :emoji_astonished:Ovviamente non è più tornato e ha comprato una Opel.
No, nel senso che non sapeva neanche se arrivava....Nonostante si ricordasse di noi non ci ha nemmeno fatti accomodare, due battute sull'uscio della porta per farvi capire che non si poteva ordinare.
 
No, nel senso che non sapeva neanche se arrivava....Nonostante si ricordasse di noi non ci ha nemmeno fatti accomodare, due battute sull'uscio della porta per farvi capire che non si poteva ordinare.

Bè tanto educato non è stato, 2 parole per motivare la cosa almeno...Ad ogni modo anche questa tua testimonianza dimostra che le vendite potrebbero essere maggiori se ci fosse più disponibilità di prodotto, cosa che è successa in modo molto più evidente lo scorso anno.
 
Fiat per la prima volta sotto il 10% del mercato italiano.
Intanto dacia,dr,mg vanno alla grandissima....chissà dove sono andati gli ex fiat:):):)
Quella di Fiat è una vera e propria emorragia. Del resto con modelli vecchi e con sempre meno disponibilità di motori, allestimenti colori.

Segnalo che anche la regina Panda sta pericolosamente rallentando la sua corsa che sembrava inarrestabile davanti a niente.
 
Le vendite Fiat cresceranno di nuovo quest'anno e nel 2024, il CEO Francois sembra che si stia impegnando abbastanza per un certo rilancio.
Mi sembrano le solite sparate per avere un titolo sui giornali....anche dovessero crescere, per arrivare a un 15% (peraltro quota ridicola) dovrebbere fare un più 80% (vado a spanne) in una situazione di mercato come quella di oggi.
 
Back
Alto