<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano Immatricolazioni ancora in crescita: +23,1% a maggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano Immatricolazioni ancora in crescita: +23,1% a maggio

L’analisi delle tendenze
Cardinali (Unrae): “Crescita dovuta alla maggiore offerta, non alla domanda”

Il trend positivo del mercato italiano dell’auto sembra proseguire, con le immatricolazioni che, in maggio, hanno fatto registrare un incremento del 23,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno; se, però, ci si confronta con la situazione precedente la pandemia, cioè quella del 2019, il confronto del periodo tra gennaio e maggio vede una flessione superiore al 22%. Ecco come analizza queste tendenze Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae.

Segue...https://www.quattroruote.it/news/me..._alla_maggiore_offerta_non_alla_domanda_.html
 
ma al cliente medio penso interessi poco

Il cliente medio, specie di certi marchi (ieri ero in Mini, e in questi giorni ho esaminato i loro listini accessori e possibilità di configurazione...) secondo me non sa, o comunque non è sicuro, che sulle auto ci sia un motore, o di che funzione svolga.

Me li immagino già, mentre ritirano la loro full-optional da 47.000 euro, sentir parlare di motore e chiedere preoccupari se non fosse un accessorio di infotainment che hanno dimenticato di aggiungere.

(Si scherza... fino a un certo punto).
 
Il cliente medio, specie di certi marchi (ieri ero in Mini, e in questi giorni ho esaminato i loro listini accessori e possibilità di configurazione...) secondo me non sa, o comunque non è sicuro, che sulle auto ci sia un motore, o di che funzione svolga.

Me li immagino già, mentre ritirano la loro full-optional da 47.000 euro, sentir parlare di motore e chiedere preoccupari se non fosse un accessorio di infotainment che hanno dimenticato di aggiungere.

(Si scherza... fino a un certo punto).
ne parlavo in altra sede.. guardate il sito della Link & Co che dalle mie parti sta avendo una buona diffusione. Non si capisce quasi che motorizzazione abbia, mentre si dilungano sul modello di utilizzo e sulla praticità dell'infotainment.

Questo a dimostrazione di dove si sta spostando l'attenzione della clientela ed al fatto che le nuove case automobilistiche si concentrino prevalentemente su questi aspetti
 
Fiat per la prima volta sotto il 10% del mercato italiano.
Intanto dacia,dr,mg vanno alla grandissima....chissà dove sono andati gli ex fiat:):):)
Il miracolo di marchionne, togliere modelli da massmarket a fiat ha portato a questo, e dire che se si fossero degnati di sostituire la g. punto 4/5 anni fa Fiat(che almeno 50k unità l'anno se le portava a casa negli ultimi anni) non avrebbe neanche un brutto marketshare.

Comunque molte delle quote di fiat sono finite in jeep(renegade/compass e adesso avenger stanno vendendo molto tra gli ex fiat-alfisti), dacia(in mancanza della g. punto o di un suv low cost fiat) e adesso qualche brand cinese tipo MG/DR.

Comunque Fiat la vedremo in ripresa nei prossimi due/tre anni, tempo che arrivino 600, Punto Serba su base ex PSA, e il b suv long su base c3 aircross si punta a riprendersi quote nei soliti segmenti storicamente da Fiat.
 
Il miracolo di marchionne, togliere modelli da massmarket a fiat ha portato a questo, e dire che se si fossero degnati di sostituire la g. punto 4/5 anni fa Fiat(che almeno 50k unità l'anno se le portava a casa negli ultimi anni) non avrebbe neanche un brutto marketshare.
concordo, a forza di tagliare modelli il brand è imploso e fortuna che hanno trovato l'accordo per fondersi coi francesi altrimenti sarebbero collassati su se stessi
 
concordo, a forza di tagliare modelli il brand è imploso e fortuna che hanno trovato l'accordo per fondersi coi francesi altrimenti sarebbero collassati su se stessi
Questo non vale solo per fiat, ma anche per lancia, alfa, e in parte jeep stessa(che seguito avrebbero avuto renegade, compass e sarebbe mai arrivato l'avenger su piattaforma fca small?).

Onestamente stellantis è una transizione meno tragica di quanto preventivato, perchè chi c'era prima non ci ha lasciato praticamente nessun progetto futuro(forse la piattaforma della 500e allungata per fare delle segmento B, ma non più di quello).
 
Suzuki in Italia non è mai andata oltre il 2,7% del mercato (anno 2021, quello del record storico italiano), con medie del 1-2% https://unrae.it/files/02 Marca_Dicembre 2021_61d31b0a26b92.pdf ed è anche per questo dettaglio, che i commenti erano tanto catastrofici, cioè pensavano di raggiungere Toyota prima o poi?

Il n. di concessionarie penso sia sempre le stesso, dopo pochi mesi poi...Che venda poco (non pochissimo) in % si sa, che abbia subito un tracollo nel 2022, rispetto al 2021 ora sappiamo i principali motivi, che non erano i prezzi a quanto sembra, aumentati per tutte le marche tra l'altro.


Non saprei....

Io parlo sempre per me....
Qui non c'e mai stata,
e infatti non se ne sono ( praticamente ) mai viste.
In conce stessa, mi han detto che,
come loro ne avevano aperte molte altre.
( probabilmente perche' in Suzuki, piuttosto che rimanere fuori dal giro, si sono decisi ad appoggiarsi a conce gia' inseriti in citta' con altri marchi ben noti ).

Con lo stesso sistema sono arrivati dopo anni di mancanza Mazda e forse decenni Honda.
 
Ultima modifica:
Si 1000 euro ho esagerato io, per 750 euro se di tieni auto un pò di anni direi ottimo,

750 euro è un prezzo molto basso e lo si ammortizza velocemente, tra l'altro la versione a GPL è pure più potente e per avere un confronto più in linea, dovresti acquistare a benzina, la 1.0 Tce Extreme, che costa 300 euro in più della versione a GPL.
 
Anche,
ma se vende nel mondo, ci sono speranze/possibilita'
di una buona crescita
Altrimenti rischia di fare la parte/fine di Infiniti
 
Anche,
ma se vende nel mondo, ci sono speranze/possibilita'
Altrimenti rischia di fare la parte/fine di Infiniti

Senza dubbio, ma i dati UNRAE parlano chiaro, le quote in Italia non hanno mai superato il 2,7% (dati disponibili dal 2012) https://unrae.it/files/dicembre12_UNRAEmarca.pdf e qui c'era chi diceva che a breve non le avrebbero più vendute. Forse dovrebbero lavorare nella finanza, visto le certezze incrollabili che hanno sull'andamento dei mercati? :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Comunque Fiat la vedremo in ripresa nei prossimi due/tre anni, tempo che arrivino 600, Punto Serba su base ex PSA, e il b suv long su base c3 aircross si punta a riprendersi quote nei soliti segmenti storicamente da Fiat.

Si, penso anch'io che ancora gli effetti positivi della fusione si debbano vedere, non dimentichiamo che dal 2017 al 2022 come Fiat non è uscito nulla di nuovo.
Poi è uscita la 500e, ma ora stanno arrivando Topolino (non so se fa statistica come automobile) e 600, quindi potrebbe/dovrebbe risalire sopra il 10%. Poi tra il 2024 e il 2025 arriveranno l'erede Panda (inizialmente si affiancherà al modello esistente), forse la nuova Punto e l'erede di Tipo/500X, ovvero la nuova segmento C.
 
Back
Alto