<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 462 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono sicurissimo perché sono passati tanti anni.
Ho vissuto, da tesista/stagista alla Diavia, per chi se la ricorda, il periodo immediatamente precedente al passaggio da R12 a R134a (1990).
Già al tempo si parlava del propano come alternativa.
Mi pare che dicessero che, su un climatizzatore per auto, potessero andare 50 grammi di propano invece di 1 kg di R12.
Molti dicevano che il fatto di passare a R134a anziché agli idrocarburi era stato imposto dalle lobby di ICI e Dupont che dovevano vendere il gas.
Poi non so quanto fosse vero.
Ma come si fa con 50 grammi di gas ad ottenere 30000 btu quanto serve in un'auto, non esiste.
 
Gas propano nei condizionatori, per l'ambiente, oramai siamo alla FOLLIA pura.

https://www.focus.it/ambiente/ecologia/aria-condizionata-con-il-propano-e-meglio-per-l-ambiente

Ma questi sono più fuori della terrazza di New York, il propano è il principale componente del GPL, quindi in casa io che ho tre motori avrei tre bombole del gas che se per caso c'è una perdita, basta accendere la luce e salta tutto per aria.
Non ho parole.
Ma vorrai o no diminuire il riscaldamento globale di 0,1° entro fine secolo ? Non so com'è , ma "mi vien che ridere" ,come diceva lo snob impersonato da Lando Buzzanca... :)

 
Ma come si fa con 50 grammi di gas ad ottenere 30000 btu quanto serve in un'auto, non esiste.

Come ti ho dettonon ricordo bene; può darsi che fossero per un frigorifero; ho in mente questi 50 grammi, ma sono passati più di 30 anni.
Ma anche fossero 2-300 grammi, rispetto a 50 litri di benzina, non mi pare poi un grosso aggravio.
Chiaramente su un grosso climatizzatore civile ne va molto di più, però, di 8nfiammabili ne gestiamo già tanti, non sarà peggio di una caldaia a GPL.
 
Una carica a 20 centesimi di propano invece di 100 (?) € alle multinazionali chimiche.
Pensate anche a questo e vedete gli interessi che sono in ballo contro gli idrocarburi come gas refrigeranti.
 
Di seguito qualche articolo che verte anche sul tema gas propano per condizionatori. A quanto ho capito, l'utilizzo è soggetto a regole che tengono ben conto della infiammabilità di quel gas. Inoltre il costo è nettamente inferiore a quello dei più diffusi gas per climatizzazione. Riguardo la CO2 usata come gas per climatizzatori, mi viene in mente la pompa di calore delle elettriche id3 Volkswagen, la cui poca efficienza ha fatto molto discutere...

https://www.sicurauto.it/news/lespe...zzatori-storia-soluzioni-e-costi-di-ricarica/

https://elettricomagazine.it/news-tecnologia/r290-unalternativa-allettante-e-impegnativa/
 
ok, ma se devo ricaricare climatizzatore è così facile e compatibile cambiare tipo di gas? O se dovessi ricaricare sono costretto a cambiare tutto?
 
Gas propano nei condizionatori, per l'ambiente, oramai siamo alla FOLLIA pura.

https://www.focus.it/ambiente/ecologia/aria-condizionata-con-il-propano-e-meglio-per-l-ambiente

Ma questi sono più fuori della terrazza di New York, il propano è il principale componente del GPL, quindi in casa io che ho tre motori avrei tre bombole del gas che se per caso c'è una perdita, basta
accendere la luce e salta tutto per aria.
Non ho parole.


L' ho sentita anche io....
Non ci volevo credere
 
La globalizzazione si "autoestinguera'" ...

Non è una previsione, ma una certezza.
L'incognita è solo nei tempi in cui questo avverrà.
Basta pensare solo, se si mantiene il modello attuale, a quanto bisognerebbe incrementare i trasporti di cibo ed altri beni tra 50-60 anni, quando la popolazione mondiale sarà di quanti ? 11-12 miliardi ? O forse più...
In realtà il mondo si sta rimpicciolendo e si stanno via via alzando barriere. Viaggiarei è più complicato. La globalizzazione che sulla carte oltre alla mobilità di merci avrebbe dovuto facilitare anche la mobilità delle persone è diventato un affare per pochi. Spinta dalle grandi democrazie occidentali.

Il punto è che alla fine, pur con dei limiti, resta il meno peggio di tutti i sistemi socio politici
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto