<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Monaco | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Monaco

C'è anche da dire che Leclerc va sempre al massimo possibile, Verstappen non ne ha bisogno, e anche per questo consuma meno le gomme. Ieri, come ho detto prima, le gomme le ha risparmiate molto soprattutto nei primi 20-30 giri, quando la macchina era più pesante.
Secondo me le ha risparmiate anche Leclerc, perche' era imbottigliato nel trenino che seguiva Ocon e quindi ha potuto spingere solo dopo che il francese si e' fermato per il pit , ma in neanche 10 giri le sue hard sono andate in crisi.
La cosa e' molto preoccupante in prospettiva Spagna.
 
Alla fine, Montecarlo non ha dato nessuna indicazione sulle auto, se non che la RB e' forte anche sulle strette vie del principato, dove l'effetto suolo ha un'importanza relativa, viste le basse velocità e gli assetti rialzati.

che non è cosa da poco, in generale si continua a giustificare il dominio RedBull con singoli colpi di genio nella progettazione , vedi il DRS , mentre almeno io continuo a pensare che hanno un efficienza generale che nessun altro team ha e che io vedo difficile raggiungerla con le vetture attuali , quindi prima del 2026, tranne che vadano a toccare in regolamento in questi 2 anni e mezzo e rimescolino un poco le carte.
 
che non è cosa da poco, in generale si continua a giustificare il dominio RedBull con singoli colpi di genio nella progettazione , vedi il DRS , mentre almeno io continuo a pensare che hanno un efficienza generale che nessun altro team ha e che io vedo difficile raggiungerla con le vetture attuali , quindi prima del 2026, tranne che vadano a toccare in regolamento in questi 2 anni e mezzo e rimescolino un poco le carte.
Si in effetti a RB e' riconosciuto il miglior effetto suolo che la vvantaggia nei curvoni veloci ed il miglior DRS.
Le prestazioni di Montecarlo ci dicono che forse ci sono altri pregi, ma soprattutto un ottimo bilanciamento che consente sempre di sfruttare le gomme al Maxx !!!
 
Comunque Vasseur è in Ferrari da troppo poco tempo per giudicarlo. Binotto c'era da decine di anni.

Io penso che sia un ottimo team manager, deve solo cercare di imporsi maggiormente e di seguire meglio le fasi cruciali, anche in prima persona se necessario. L'errore della comunicazione a Leclerc è stato madornale. Pensate se lo avessero fatto con il monegasco in pole! Sapere se in qualifica sta arrivando qualcuno alle spalle di un pilota è fondamentale. Occorre un addetto apposta, uno che segua sempre il GPS.

Quindi ci sono molte cose da sistemare nel team rosso. Tra l'altro modificare l'assetto prima delle FP3 per me è stato un altro errore, non so se "dettato" da Leclerc, che si lamentava comunque della macchina, o deciso in una riunione generale.
 
Comunque Vasseur è in Ferrari da troppo poco tempo per giudicarlo. Binotto c'era da decine di anni.

Io penso che sia un ottimo team manager, deve solo cercare di imporsi maggiormente e di seguire meglio le fasi cruciali, anche in prima persona se necessario. L'errore della comunicazione a Leclerc è stato madornale. Pensate se lo avessero fatto con il monegasco in pole! Sapere se in qualifica sta arrivando qualcuno alle spalle di un pilota è fondamentale. Occorre un addetto apposta, uno che segua sempre il GPS.

Quindi ci sono molte cose da sistemare nel team rosso. Tra l'altro modificare l'assetto prima delle FP3 per me è stato un altro errore, non so se "dettato" da Leclerc, che si lamentava comunque della macchina, o deciso in una riunione generale.
Sicuramente non poteva far nulla di particolare sullo sviluppo della macchina, perche' quando e' arrivato era tutto praticamente gia' pronto.
Pero' mi sarei aspettato qualcosa di diverso al muretto, che era stato uno dei punti deboli di Binotto nel 2022, e invece da questo punto di vista non noto miglioramenti, anzi ..
 
Pero' mi sarei aspettato qualcosa di diverso al muretto, che era stato uno dei punti deboli di Binotto nel 2022, e invece da questo punto di vista non noto miglioramenti, anzi ..
nel senso che secondo te erano meglio lo scorso anno facendo passare il pilota ampiamente in testa alla gara al 4° posto?
In questo caso han rischiato troppo, specie con Sainz ...
che però tende ad impuntarsi col team, vedi il team radio in cui gli dice che di Hamilton gli "frega nulla" ... e infatti gli è passato davanti.
 
Sicuramente non poteva far nulla di particolare sullo sviluppo della macchina, perche' quando e' arrivato era tutto praticamente gia' pronto.
Pero' mi sarei aspettato qualcosa di diverso al muretto, che era stato uno dei punti deboli di Binotto nel 2022, e invece da questo punto di vista non noto miglioramenti, anzi ..

Ancora sono state disputate poche gare, diamogli tempo. L'amalgama con il team si acquisisce col tempo.
A mio avviso occorre rafforzare lo staff tecnico.
 
A prescindere i singoli episodi, un TP prima che riesca a sviluppare la sua metodologia di lavoro in un team ne passa di tempo, quest'anno io lo vedo anche un poco di rodaggio per Vasseuer e anche di comprensione del capitale umano che ha e di come lavorarci, o anche di capire chi andare a sostituire la dove lo ritiene necessario.

ps. e questo è proprio uno dei punti per cui in Ferrari non ci vuole andare nessuno, non si ha il tempo che servirebbe per modellare il team ed il TP rischia grosso
 
A prescindere i singoli episodi, un TP prima che riesca a sviluppare la sua metodologia di lavoro in un team ne passa di tempo, quest'anno io lo vedo anche un poco di rodaggio per Vasseuer e anche di comprensione del capitale umano che ha e di come lavorarci, o anche di capire chi andare a sostituire la dove lo ritiene necessario.

ps. e questo è proprio uno dei punti per cui in Ferrari non ci vuole andare nessuno, non si ha il tempo che servirebbe per modellare il team ed il TP rischia grosso
Sì dai, come l'azionista che cambiasse il CEO di un'azienda di 600 persone, in rosso da anni, e pretendesse in 5 mesi che torni in attivo.

Fra l'altro parliamo di contratti di lavoro italiani e che quindi rispettano, per la grande maggioranza delle maestranze, i nostri contratti di lavoro.
O sbaglio?
 
Sì dai, come l'azionista che cambiasse il CEO di un'azienda di 600 persone, in rosso da anni, e pretendesse in 5 mesi che torni in attivo.

Fra l'altro parliamo di contratti di lavoro italiani e che quindi rispettano, per la grande maggioranza delle maestranze, i nostri contratti di lavoro.
O sbaglio?

oltretutto il CEO in questione non ha fatto come di solito fanno i CEO che azzerano tutto la dirigenza, fondamentalmente è andato avanti con le risorse che ha trovato quindi grandi cambiamenti non è che se ci si poteva aspettarseli, con il tempo arriveranno e secondo me a parte quelli che sono andati via mi aspetto altri avvicendamenti, allora si che Vasseur si potrà prendere le responsabilità del ruolo che ricopre.
 
oltretutto il CEO in questione non ha fatto come di solito fanno i CEO che azzerano tutto la dirigenza, fondamentalmente è andato avanti con le risorse che ha trovato quindi grandi cambiamenti non è che se ci si poteva aspettarseli, con il tempo arriveranno e secondo me a parte quelli che sono andati via mi aspetto altri avvicendamenti, allora si che Vasseur si potrà prendere le responsabilità del ruolo che ricopre.
aggiungo una mia opinione.
La Scuderia probabilmente è messa molto peggio di quel che appariva lo scorso anno: Cioè lo scorso anno erano arrivati al top usando due anni di lavoro in cui avevano grosso modo sacrificato il presente per godere nel futuro.
Mancato il colpo le magagne latenti dal 2018 sono tornate prepotentemente alla ribalta.

Cambiando discorso ma non troppo, ma Marcos, l'ingegnere di pista di Charles ... visto che il feeling non mi pare sta gran cosa ... cambiarlo?
Nessuno di valido come alternativa?
 
Cambiando discorso ma non troppo, ma Marcos, l'ingegnere di pista di Charles ... visto che il feeling non mi pare sta gran cosa ... cambiarlo?
Nessuno di valido come alternativa?

questo me lo sto chiedendo anche io da tempo, per caso mi è capitato un video di qualche tempo fa , di Hamilton che stava con Valentino Rossi e gli presentava il suo ingegnere di pista e se non ricordo male glielo descriveva quasi come un fratello e comunque una persona fondamentale per raggiungere i successi, questo mi fa capire che tra il pilota e quello si deve creare una simbiosi che neanche tra marito e moglie spesso non c'è. Anche l'altro giorno parlavano di Verstappen e Lambiase e dicevano che è l'unico che riesce a gestire l'esuberanza del pilota, di farlo ragionare quando gli parte il neurone, insomma come dicevi anche tu forse per Leclerc è ora di avere una nuova persona al muretto per creare quel legame indispensabile per avere i risultati in pista.
 
Ultima modifica:
In Aston hanno spiegato che il doppio pit di Alonso è nato da una errata valutazione dell'intensità della pioggia, dalle loro informazioni doveva essere uno scroscio rapido e la pista si sarebbe asciugata velocemente e per questo le gomme medie montate andavano bene per arrivare a fine gara, invece con la pioggia scesa é stata una scelta non corretta che li ha costretti quindi di nuovo ad un secondo pit.
Francamente non li biasimo, oltretutto la pioggia forte é scesa in quel punto che in linea d'aria distera' 1/2 km dal rettilineo dove non ha mai piovuto, insomma ci poteva anche stare per me l'errore.
 
Fortuna che è andato a piovere perchè mi stavo addormentando.... dopo aver finito la birretta qualche giro dopo il 30mo.

Vero anche che ormai sta gara si svolge al sabato con le qualifiche e la domenica è riservata alla sfilata di vips e tutta la corte dei "non ci capisco una mazza di F1 e manco mi piace, ma ci devo essere perchè è figo e glamour il contesto".

Devo riconoscere che l'olandese è maturato tanto e il connubio con quella vettura è fantastico, mentre qua, Perez, ha dato addio, se mai ne avesse ancora l'illusione, alla possibilità di lottare per il mondiale.
Ocon ha saputo sfruttare l'occasione, bravo.
Speravo in Alonso e invece...
 
Back
Alto