<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io nella cronaca leggo così "avrebbe evitato una buca e spostandosi all'interno della strada è stato investito da una vettura che sopraggiungeva".
in un'altra cronaca appunto riportano la dinamica in modo completo e le dichiarazioni della guidatrice.
Dinamica che appunto smentisce la versione che riporta l'altro articolo:
https://www.ilgiorno.it/cronaca/calco-buca-killer-ciclista-morto-168c67bd

"I sorpassi devono essere fatti ad 1.5 metri di distanza, dove le condizioni lo permettano" Dove non lo permettono il ciclista non lo sorpassi, come faccio io e tieni la distanza di sicurezza.
quindi con carreggiata inferiore ai 3,5 metri resti diligentemente a 20km/h in provinciale dietro le bici? *

Considera che dove abito io la maggioranza delle strade hanno 3,5 come larghezza complessiva della carreggiata. quando incroci un'altra vettura uno dei due, giocoforza, deve scendere di strada.

* [edit] preciso: nella mia zona tutte le strade, dall'ex statale alla provinciale, nella maggioranza dei casi anche in lunghi rettifili con visibilità hanno visto declassato la riga discontinua a continua, doppia continua. Che quindi non può essere oltrepassata, anche se forse lo considero il male minore se non arriva nessuno dall'altro lato. Anch'io preferisco mettere il più possibile "acqua" fra me e le due ruote.
 
in un'altra cronaca appunto riportano la dinamica in modo completo e le dichiarazioni della guidatrice.
Dinamica che appunto smentisce la versione che riporta l'altro articolo:
https://www.ilgiorno.it/cronaca/calco-buca-killer-ciclista-morto-168c67bd


quindi con carreggiata inferiore ai 3,5 metri resti diligentemente a 20km/h in provinciale dietro le bici?

Considera che dove abito io la maggioranza delle strade hanno 3,5 come larghezza complessiva della carreggiata. quando incroci un'altra vettura uno dei due, giocoforza, deve scendere di strada.
Fanno male a non farla senso unico al limite alternato, ho provato recentemente la BMW iX che è larga 2 metri, se incontri un furgone uno va a marcia indietro, ma non mi sembra la regola. Oppure se devi sorpassare una 500 vai nel fosso.. una strada cosi non può essere a doppio senso di circolazione senza opportuna segnaletica.
 
Fanno male a non farla senso unico al limite alternato, ho provato recentemente la BMW iX che è larga 2 metri, se incontri un furgone uno va a marcia indietro, ma non mi sembra la regola. Oppure se devi sorpassare una 500 vai nel fosso.. una strada cosi non può essere a doppio senso di circolazione senza opportuna segnaletica.
pensa quando incroci trattori con ruote alte tre metri e che la carreggiata la occupano completamente.
upload_2023-5-16_10-56-5.png

Difficile istituire sensi alternati, è come in montagna, le strade son lunghe più di tre chilometri con abitazioni e cascine sparse.
Una che porta alla più vicina stazione del treno, con banchine martoriate anche dal traffico parassita verso l'hinterland milanese - per non spendere a rifarla - volevano renderla senso unico, imponendo per l'altro senso una deviazione che allunga di 8 km, sempre percorrendo in parte strada analoga :( ...
 
Posso solo riportare [senza pezze giustificative] quanto raccontatomi anni fa da un ex-collega:
la zia al volante, in paese, si scontra con anziana che esce contromano da una via laterale.
L'urto è minimo ma la donna cade e si rompe i femore.
Ospedale, operazione, polmonite e decesso in pochi giorni, come purtroppo frequente in queste situazioni.

La distanza fra decesso ed incidente fa per legge associare il decesso all'incidente con conseguente incriminazione della zia per omicidio colposo, appioppatole poi in sede di processo.
Come base di colpa, in auto devi prevedere l'imprevedibile usando la necessaria prudenza.

In queste circostanze poi diventa difficile dimostrare la colpa del soccombente a meno di avere una dash-cam

bisognerebbe leggere le sentenze perchè io su 10 incidenti in 9 non trovo uno che si prende una qualche responsabilità, a sentire i protagonisti sono tutti dalla parte della ragione.
Certo che poi indubbiamente in alcuni casi non è facile ricostruire la dinamica di un incidente, ma si entra secondo me in tematiche che sono di diritto generale che più specifiche degli incidenti stradali
 
bisognerebbe leggere le sentenze perchè io su 10 incidenti in 9 non trovo uno che si prende una qualche responsabilità, a sentire i protagonisti sono tutti dalla parte della ragione.
Certo che poi indubbiamente in alcuni casi non è facile ricostruire la dinamica di un incidente, ma si entra secondo me in tematiche che sono di diritto generale che più specifiche degli incidenti stradali
normale, però ripeto, come dimostri - a caso -che viaggiavi a 50 e non a 60 come dichiarato dal perito?
In ogni modo poiché a te automobilista consta l'obbligo di essere prudente e schivare comunque gli altri, nel caso migliori sconti un concorso di colpa.
 
Oggi ho incrociato una ragazzina in bici,avrà avuto 13 anni,che a un incrocio ha guardato a destra e poi...basta.
A sinistra,da dove arrivavano le prime auto di cui avrebbe dovuto preoccuparsi,non ha minimamente guardato.
Oltretutto aveva gli auricolari.
Io andavo piano e grandi pericoli non ce n'erano,le auto che provengono da sinistra a quell'incrocio non possono andare tanto veloce perchè 30 metri prima c'è una curva a gomito.
A meno che uno non affronti la curva come un pazzo senza vedere cosa c'è dopo.

Poi a mezzogiorno invece un adulto in bici ha attraversato sulle strisce (senza scendere ovviamente) senza la minima esitazione.
Non andava veloce ma comunque le auto le aveva viste,probabilmente pensava di avere ragione.
In ogni caso torto o ragione io con le auto che arrivano non mi metterei di traverso.
 
Norma inutile e pericolosissima
come spiegavo qualche post sopra, è invece la cosa più sensata.
Se un ciclista si mettesse a superare a sinistra le auto ferme incolonnate, si troverebbe in mezzo al flusso dei veicoli una volta che questa riprendono la marcia rischiando di farsi investire per tornare a destra
 
come spiegavo qualche post sopra, è invece la cosa più sensata.
Se un ciclista si mettesse a superare a sinistra le auto ferme incolonnate, si troverebbe in mezzo al flusso dei veicoli una volta che questa riprendono la marcia rischiando di farsi investire per tornare a destra
anche logicamente, direi. Non mi è chiaro quale possa essere il pericolo di sfilare dei mezzi fermi. Allora va vietato superare anche le auto posteggiate.
 
mettiamo le bici in coda alle auto
Esatto, dopotutto sono dei veicoli. E' il comportamento che tengo io le rare volte che uso la bici in mezzo al traffico. Me ne sto tranquillo al semaforo...mentre passa il Giro d'Italia che "cristona" anche contro le auto ferme ovviamente, perché non ho mai visto in vita mia un ciclista non arrabbiato quando si avvicina a un semaforo...si sa mai che deve far scattare il pedalino.

Se un ciclista si mettesse a superare a sinistra
La domanda è sempre quella: perché deve superare?
 
Un po' come gli scooter.
Se non potessero saltare la coda ai semafori e dovessero comportarsi come se avessero lo stesso ingombro di un'auto verrebbe meno il senso di utilizzarli perchè i tempi di percorrenza salirebbero molto.
Rimarrebbero il minor consumo e la facilità di parcheggio come pro.

A me personalmente se le auto sono ferme in coda non crea alcun problema che mezzi più agili passino avanti (se non mi portano via lo specchietto).
Il problema nasce quando si è tutti in movimento e basta niente perchè si verifichi un contatto.
 
Anche a Shanghai e in generale nelle megalopoli cinesi è vietatissimo fare lo slalom tra le auto, i motorini (tutti elettrici, le moto vere sono rare e viaggiano su strada) sono obbligati a viaggiare nelle apposite corsie in comune con le bici, ormai tutte elettriche pure quelle. Appena fuori città invece, anarchia più totale: gente in due-tre in motorino con in spalla una pecora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto