<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> powertrain elettrici... spiegatemi una cosa... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

powertrain elettrici... spiegatemi una cosa...

Se non sbaglio, le FE hanno i supercondensatori...

I supercondensatori per accumulare, ma per generare l'energia ci sarà una macchina elettrica rotativa, probabilmente lo stesso motore che lavora all'inverso.
Possiamo anche fare una botta di conti, a spanne. Se l'auto rallenta da 100 m/s a 70 m/s in 2 s e ha una massa di 800 kg, più o meno, sono 1000 kW di potenza frenante . Dubito che la macchina elettrica montata su una formula uno riesca a lavorare con quella potenza. Senza contare che, in ogni caso, lavora solo sull'asse posteriore e quelllo che dissipano i freni anteriori è tutto perso, in ogni caso.
Su un'auto su strada che va a spasso, si può anche pensare di recuperare quasi tutto.
 
solo che, se prendi una vecchia macchina a pellicola, e la vuoi riparare, hai ottime possibilita' di riuscirci, per quanto i riparatori siano in fase di estinzione pure loro.
quando ti si guasta una digitale... se e' un guasto elettronico, la si butta, perche' non riparabile nel 99% dei casi.
no, si manda in assistenza e se ne vale la pena si fa riparare, semplicemente cambiano l´intera scheda elettronica...il problema é che sono infilati su un corpo macchina talmente piccolo che per smontarle si fa prima a montare una Tesla Model 3 nuova :D Ma comunque la casistica dei guasti é minore
 
Ci sono diverse analogie ma anche una differenza fondamentale: nessuno ti ha costretto a passare al digitale, lo ha deciso il mercato perché i vantaggi erano tanti e sinceramente non credo ci siano degli svantaggi, almeno io non ne hi trovati (se non quello di fare troppi scatti e perdere poi un sacco di tempo a valutare quale siano i migliori...:emoji_blush:). E per quanto concerne l'affidabilità, possedere un secondo corpo macchina che non ti lasci a piedi è un investimento relativamente contenuto, non certo paragonabile a quello di un'auto, anche la più economica che ci sia sul mercato.
ci sono anche gli svantaggi, archivio, quantitá di files, peso dei files, selezione delle immagini migliori che porta tempo, post produzione, elaborazione, impaginazione, una volta scattato il rullino il resto del lavoro lo faceva il laboratorio di stampa, il processo era molto piú rapido ma anche il cliente aveva altre prioritá e altre richieste....diciamo che la vita in generale era piú "semplice" e questo si riflette anche sulle automobili. Un album fotografico anni 80 equivale ad una mercedes classe C dell´epoca, un album di oggi ad una mercedes glc di oggi....tanto per fare un parallelismo.
 
ho avuto sia la 127 che la uno, ma andavano sempre e mal che andasse chiunque le faceva andare, è vero che richiedevano più manutenzione, candele puntine e condensatore e la cinghia alternatore, ma lo facevi nel garage e spendevi quattro soldi, il tagliando annuale della yaris costa caro...
giá oggi con qualsiasi macchina serve il carro attrezzi, magari una macchina elettrica lascia a piedi con meno frequenza e magari quella volta che succede é per una gomma bucata, sicuramente non ci sará una cinghia di distribuzione rotta, una turbina rotta, uno o piú iniettori sporchi, non ci saranno problemi di rigenerazione dpf ne furto catalizzatore, non ci saranno problemi di valvola egr o debimetro, non ci saranno alternatori, bulbi, termostati, non ci sará la pompa della benzina grippata il venerdí 13 agosto alle ore 19.....insomma si guastano ugualmente ma lí o é il motore o il pacco batterie o qualche problema software magari risolvibile tramite rete. Ripeto adoro le auto a motore termico ma non demonizzo l´elettrico
 
Però chi la propone( non chi invece non le condivide) non dice che le vetture EV sono migliori delle vetture termiche se ci fermiamo a considerare la cosa al di dentro del settore automobilistico.
Concordo, infatti chi le propone non se ne intende assolutamente né di automobili né di mobilità privata (che anzi, vuol far scomparire o ridurre fortemente).
 
ci sono anche gli svantaggi, archivio, quantitá di files, peso dei files, selezione delle immagini migliori che porta tempo, post produzione, elaborazione, impaginazione, una volta scattato il rullino il resto del lavoro lo faceva il laboratorio di stampa, il processo era molto piú rapido ma anche il cliente aveva altre prioritá e altre richieste....diciamo che la vita in generale era piú "semplice" e questo si riflette anche sulle automobili. Un album fotografico anni 80 equivale ad una mercedes classe C dell´epoca, un album di oggi ad una mercedes glc di oggi....tanto per fare un parallelismo.

naa
puoi fare esattamente la stessa cosa ora
scatti meno foto, ogni 36 scatti levi la sd e la porti al negozio, che te le stampa in un'ora
poi metti la sd nella busta delle foto, ed hai l'equivalente del tuo vecchio rullino :D

io ci spendevo dei gran soldi con le pellicole.
il passaggio al digitale e' stato una manna.
ingranditore, chimici, serate passate ad infilare le dia nei telaietti, stampe dei provini per sapere cosa c'era nelle valigette...
tutto bello ma, il digitale, e' meglio, molto meglio, perche' ti permette di fare tutto quello che facevi prima, ma con piu' possibilita'.

per quello, le pellicole, son restate per pochi appassionati, cosi' come i vinili, ci sono ancora solo per moda, la qualita' di un cd (o altri formati digitali) e' inarrivabile per quel pezzo di plastica attirapolvere :D
 
Imho non solo i motori elettrici non avranno bisogno di essere affinati ma il motore stesso diventerà sempre meno rappresentativo dell'auto.
Oggi noi sappiamo che i marchi più grandi o sportivi hanno quasi tutti i propri motori e ne fanno un vanto.
Poi c'è chi li presta ad altri costruttori.
Ci sono case che producono auto di lusso che magari per motorizzare la vettura più piccola della gamma fanno una partnership con altri costruttori specializzati in motori più piccoli.
Domani io penso che non importerà a nessuno se sotto la pelle di una Bmw elettrica ci sarà lo stesso motore di una Renault o di un'altra casa.
Si potrebbe arrivare al punto in cui un solo produttore,in grado di soddisfare la richiesta di molti committenti e i cui prodotti sono convenienti e affidabili,fornirà i motori a quasi tutte le case.
 
Bisogna vederle come degli elettrodomestici. Esistono diverse marche e forme di lavatrici ognuno sceglierà quella che più l'aggrada per forma e funzionalità.
Per quanto riguarda l'efficienze, probabilmente torneremo a vedere auto aerodinamiche e, batterie a parte, più leggere.
 
Certo, sentir girare un bel plurifrazionato è sempre in piacere.
Un mio compaesano ha una 330i, credo di una ventina d'anni.
Niente di trascendentale, ma è ancora un bel sentire.
Purtroppo non ho mai avuto auto di carattere a benzina.
In compenso da neopatentato un mio carissimo amico, che purtroppo non è più tra noi, mi faceva guidare spesso la sua 75 twin Spark.
E a 16 anni avevo una mitica Malanca ob one bicilindrica!
Certo, ora con la mia lavatrice mi trovo bene, ma in effetti il "sapore" era diverso.
 
giá oggi con qualsiasi macchina serve il carro attrezzi, magari una macchina elettrica lascia a piedi con meno frequenza e magari quella volta che succede é per una gomma bucata, sicuramente non ci sará una cinghia di distribuzione rotta, una turbina rotta, uno o piú iniettori sporchi, non ci saranno problemi di rigenerazione dpf ne furto catalizzatore, non ci saranno problemi di valvola egr o debimetro, non ci saranno alternatori, bulbi, termostati, non ci sará la pompa della benzina grippata il venerdí 13 agosto alle ore 19.....insomma si guastano ugualmente ma lí o é il motore o il pacco batterie o qualche problema software magari risolvibile tramite rete. Ripeto adoro le auto a motore termico ma non demonizzo l´elettrico
per la gomma a terra valgono le stesse regole, nell'elettrica ad es. c'è l'inverter e tante altre belle cose che non ci sono nelle termiche semplici benza/gasolio e ibride semplici, io non le demonizzo, ma non direi che ci sia da sottovalutare la cosa...
 
Chiedo scusa per l'O/T ma che caspita succede a questa povera Mini? E' una macchina (storica) parecchio affidabile, ovviamente se viene trattata nel giusto modo e dai giusti meccanici... Poi se non erro avevo letto di un restauro da 20k euro... doveva essere in condizioni disastrose perché, anche mettendocela tutta, mi viene difficile quantificare una cifra simile se non con un rifacimento integrale della scocca (che, a volte, converrebbe direttamente sostituire), oppure se si tratta di qualche versione particolare ex-works... Che modello/versione è?

La vettura era in condizioni gravi... La voglia di restaurarla parte dal fatto che era un'auto di una famiglia a cui è sempre appartenuta e che fosse una Cooper 1.000 mk2 (con cerniere porte esterne e vetri scorrevoli) di cui i pezzi di ricambio se di buona qualità e originali costano veramente tanto...
Poi una volta smontata ho voluto fare le cose al meglio...
quindi sono partito da un foglio bianco nel lontano 2009...
Comunque anche ora una piccola macchietta d'olio fa capolino in garage sotto al motore...
 
Penso che si possa affermare che l'auto elettrica, sara' la soluzione IDEALE per l'80-90% degli automobilisti, non appena i prezzi saranno scesi a livello umano e l'autonomia anche delle utilitarie consentiranno di percorrere 400-500 km senza ricaricare. Certo... cambieranno i costumi e lo stile di vita di molti... impensabile l'esodo degli italiani al sud o nord per i ponti in auto elettrica, vi immaginate le code che si formerebbero alle colonnine? pero' in qualche modo il problema verra' risolto. Le auto si prenderanno in locazione, un tanto al mese e dopo 5 anni verra' sostituita con un nuovo modello, per la pace di tutti. la manutenzione , probabilmente sara' quasi azzerata anche perche' pochi avranno il fegato di tenere un'elettrica per piu' di 10 anni visto che dopo tale data e' difficile che le batterie possano rimanere in garanzia.
Per gli appassionati di auto il mondo si fermera' quando l'ultima auto termica uscira' dal concessionario. Per fortuna si potranno collezionare e guidare le auto del passato , ce ne saranno abbastanza anche per qualche generazione a venire.
Impensabile che le elettriche possano in qualche modo diventare d'epoca. Vi immaginate ritrovare una Tesla S in un fienile dopo 50 anni? :)
La mia strategia per il futuro, sara' quella di comprare tra qualche anno una elettrica da citta' e mantenere in garage un paio di vintage. l'elettrica dovra' assolvere solo a una funzione utilitaristica, tanto avra' obbligatoriamente scatola nera, limite di velocita' automatico e non escludibile e tanti di quegli adas che praticamente il piacere di guida sara' castrato totalmente. Non avro' nessuna soddisfazione a possedere una tale vettura, mi adattero' a noleggiarla a lungo termine cambiarla alla scadenza del contratto.
Non avendo il box, faro' finta di portare a pisciare il cane e invece andro' a staccare l'auto dalla colonnina per fare posto a qualche altro disgraziato :)
 
Back
Alto