agricolo
0
Se non sbaglio, le FE hanno i supercondensatori...In F1, frenando con potenze enormi, è molto più difficile affidarsi totalmente al rallentamento elettrico e quindi si dissipa molta energia con la frenata meccanica.
Se non sbaglio, le FE hanno i supercondensatori...In F1, frenando con potenze enormi, è molto più difficile affidarsi totalmente al rallentamento elettrico e quindi si dissipa molta energia con la frenata meccanica.
Se non sbaglio, le FE hanno i supercondensatori...
Nessuno, a mio avvisonon è che si sta parlando di un miglioramento intrinseco all'oggetto, ma ai benefici che porterà in altri settori,
no, si manda in assistenza e se ne vale la pena si fa riparare, semplicemente cambiano l´intera scheda elettronica...il problema é che sono infilati su un corpo macchina talmente piccolo che per smontarle si fa prima a montare una Tesla Model 3 nuovasolo che, se prendi una vecchia macchina a pellicola, e la vuoi riparare, hai ottime possibilita' di riuscirci, per quanto i riparatori siano in fase di estinzione pure loro.
quando ti si guasta una digitale... se e' un guasto elettronico, la si butta, perche' non riparabile nel 99% dei casi.
ci sono anche gli svantaggi, archivio, quantitá di files, peso dei files, selezione delle immagini migliori che porta tempo, post produzione, elaborazione, impaginazione, una volta scattato il rullino il resto del lavoro lo faceva il laboratorio di stampa, il processo era molto piú rapido ma anche il cliente aveva altre prioritá e altre richieste....diciamo che la vita in generale era piú "semplice" e questo si riflette anche sulle automobili. Un album fotografico anni 80 equivale ad una mercedes classe C dell´epoca, un album di oggi ad una mercedes glc di oggi....tanto per fare un parallelismo.Ci sono diverse analogie ma anche una differenza fondamentale: nessuno ti ha costretto a passare al digitale, lo ha deciso il mercato perché i vantaggi erano tanti e sinceramente non credo ci siano degli svantaggi, almeno io non ne hi trovati (se non quello di fare troppi scatti e perdere poi un sacco di tempo a valutare quale siano i migliori...). E per quanto concerne l'affidabilità, possedere un secondo corpo macchina che non ti lasci a piedi è un investimento relativamente contenuto, non certo paragonabile a quello di un'auto, anche la più economica che ci sia sul mercato.
Nessuno, a mio avviso![]()
giá oggi con qualsiasi macchina serve il carro attrezzi, magari una macchina elettrica lascia a piedi con meno frequenza e magari quella volta che succede é per una gomma bucata, sicuramente non ci sará una cinghia di distribuzione rotta, una turbina rotta, uno o piú iniettori sporchi, non ci saranno problemi di rigenerazione dpf ne furto catalizzatore, non ci saranno problemi di valvola egr o debimetro, non ci saranno alternatori, bulbi, termostati, non ci sará la pompa della benzina grippata il venerdí 13 agosto alle ore 19.....insomma si guastano ugualmente ma lí o é il motore o il pacco batterie o qualche problema software magari risolvibile tramite rete. Ripeto adoro le auto a motore termico ma non demonizzo l´elettricoho avuto sia la 127 che la uno, ma andavano sempre e mal che andasse chiunque le faceva andare, è vero che richiedevano più manutenzione, candele puntine e condensatore e la cinghia alternatore, ma lo facevi nel garage e spendevi quattro soldi, il tagliando annuale della yaris costa caro...
Concordo, infatti chi le propone non se ne intende assolutamente né di automobili né di mobilità privata (che anzi, vuol far scomparire o ridurre fortemente).Però chi la propone( non chi invece non le condivide) non dice che le vetture EV sono migliori delle vetture termiche se ci fermiamo a considerare la cosa al di dentro del settore automobilistico.
ci sono anche gli svantaggi, archivio, quantitá di files, peso dei files, selezione delle immagini migliori che porta tempo, post produzione, elaborazione, impaginazione, una volta scattato il rullino il resto del lavoro lo faceva il laboratorio di stampa, il processo era molto piú rapido ma anche il cliente aveva altre prioritá e altre richieste....diciamo che la vita in generale era piú "semplice" e questo si riflette anche sulle automobili. Un album fotografico anni 80 equivale ad una mercedes classe C dell´epoca, un album di oggi ad una mercedes glc di oggi....tanto per fare un parallelismo.
per la gomma a terra valgono le stesse regole, nell'elettrica ad es. c'è l'inverter e tante altre belle cose che non ci sono nelle termiche semplici benza/gasolio e ibride semplici, io non le demonizzo, ma non direi che ci sia da sottovalutare la cosa...giá oggi con qualsiasi macchina serve il carro attrezzi, magari una macchina elettrica lascia a piedi con meno frequenza e magari quella volta che succede é per una gomma bucata, sicuramente non ci sará una cinghia di distribuzione rotta, una turbina rotta, uno o piú iniettori sporchi, non ci saranno problemi di rigenerazione dpf ne furto catalizzatore, non ci saranno problemi di valvola egr o debimetro, non ci saranno alternatori, bulbi, termostati, non ci sará la pompa della benzina grippata il venerdí 13 agosto alle ore 19.....insomma si guastano ugualmente ma lí o é il motore o il pacco batterie o qualche problema software magari risolvibile tramite rete. Ripeto adoro le auto a motore termico ma non demonizzo l´elettrico
Chiedo scusa per l'O/T ma che caspita succede a questa povera Mini? E' una macchina (storica) parecchio affidabile, ovviamente se viene trattata nel giusto modo e dai giusti meccanici... Poi se non erro avevo letto di un restauro da 20k euro... doveva essere in condizioni disastrose perché, anche mettendocela tutta, mi viene difficile quantificare una cifra simile se non con un rifacimento integrale della scocca (che, a volte, converrebbe direttamente sostituire), oppure se si tratta di qualche versione particolare ex-works... Che modello/versione è?
AKA_Zinzanbr - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa