<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Ma, come detto, le tasse, come questa e tante altre, più o meno gradite, servono al bilancio dello stato.

Come dimostrato più volte anche da Quattroruote, questa tassa ha causato minori entrate per lo Stato dal comparto auto.
Per questo non si è mai capito perchè nessuna coalizione di governo (di qualunque colore) l'abbia abolito. Speriamo che "sia la volta buona". Imho.
 
L' annnosa questione del bollo auto è un disputa eminentemente politica e non ho alcuna intenzione di intrufolarmici.
La posizione della rivista è da anni propensa all' abolizione, come del doppio registro MCTC/ACI.
In linea di massima sono favorevole, come tutti, credo, a risparmiare qualcosa delle uscite che non portano un prodotto/servizio in contropartita.
Ma, come detto, le tasse, come questa e tante altre, più o meno gradite, servono al bilancio dello stato. Se se ne eliminassero alcune, occorrerebbe controbilanciare con altre entrate (per esempio aumentando le accise dei carburanti), o nella diminuzione delle uscite (riduzione servizi pubblici, come la manutenzione stradale).
Tertium non datur.

dai, siamo realistici, son tasse che non rendono praticamente nulla.
che ci siano o meno non cambia nulla nel bilancio.
 
In realtà il bollo in Italia è una sorta di tassa di possesso. Io dal 2016 ho l'Alfa GTV 3.0 220 cv ferma in garage, inutilizzata e inutilizzabile perchè devo cambiare cinghia e pompa acqua, ma devo ugualmente, pur non circolando, pagare quasi 600 euro di bollo all'anno...

ma non li ha ancora 30 anni?

Dai 30 anni in su: il bollo auto storiche non si paga. L'esenzione è automatica , ma se il veicolo circola su strade e aree pubbliche si deve pagare una tassa di circolazione forfettaria di 31,24 euro (12,50 euro per le moto) la cui ricevuta deve essere portata con sé per gli eventuali controlli su strada.

io sto aspettando il 2026 per non pagare più quello della moto, che ho anche io ferma in box da oltre 10 anni.....
non è necessario siano iscritti ad un registro.
 
no.
tu pensi a chi si compra l'auto da 350cv per usarla tutti i giorni.
ma molti, se le comprano per usarle nel weekend se c'e' il sole.
conosco piu' di uno che ha una porsche, di 15 anni, e non le usano di certo per andare a far la spesa.
sono appassionati, le usano per il gusto di usarle.
ne piu' ne' meno di un appassionato di orologi, che li tiene per la maggior parte del tempo in cassaforte.

A maggior ragione allora se si parla di persone che hanno l'auto per la settimana e l'auto per il weekend non si tratta di piccoli negozianti.
 
Sindrome di Tafazzi
??
no, e' rosicata italica.
siam un popolo che rosica molto.
se vedi un imprenditore che fa i soldi, la prima cosa che pensiamo e' che ha evaso le tasse. va punito in ogni modo.
e' lo stesso principio che si ha con l'ostentazione.
devi postare e dire a tutti che sei andato a fare shopping a dubai, anche se poi non mangerai un mese.
l'importante e' che gli altri possano rosicare.
e non e' una novita', siam fatti cosi da un pezzo, vedi fantozzi (o era amici miei?)
 
Ma, come detto, le tasse, come questa e tante altre, più o meno gradite, servono al bilancio dello stato. Se se ne eliminassero alcune, occorrerebbe controbilanciare con altre entrate (per esempio aumentando le accise dei carburanti), o nella diminuzione delle uscite (riduzione servizi pubblici, come la manutenzione stradale).
Tertium non datur.

Beh, diciamo che anche una bella spending review non ci starebbe male..... il problema è che i soldi pubblici non hanno "padrone", perciò frega a nessuno di controllare e ottimizzare le spese.... se mancano si alzano le tasse e si riportano in pari entrate e uscite.

E' la volontà, politica, di scontentare qualcuno che manca.
 
no, e' rosicata italica.
siam un popolo che rosica molto.
se vedi un imprenditore che fa i soldi, la prima cosa che pensiamo e' che ha evaso le tasse. va punito in ogni modo.
e' lo stesso principio che si ha con l'ostentazione.
devi postare e dire a tutti che sei andato a fare shopping a dubai, anche se poi non mangerai un mese.
l'importante e' che gli altri possano rosicare.
e non e' una novita', siam fatti cosi da un pezzo, vedi fantozzi (o era amici miei?)

Le Tasse non le mettono e non le tolgono
i " rosicatori "
 
Ultima modifica:
E' del 1999, quindi ha 24 anni. Penso che l'anno prossimo mio figlio se la porterà e quindi o la venderà o pagherà lui le spese fisse. Come ho detto altre volte è destinata a lui.

Ah, è quella nuova..... si, effettivamente 3.0 doveva farmelo capire.

ma io se leggo gtv penso a quella anni 80

Allora ne hai ancora fino al 2029
 
Beh, diciamo che anche una bella spending review non ci starebbe male..... il problema è che i soldi pubblici non hanno "padrone", perciò frega a nessuno di controllare e ottimizzare le spese.... se mancano si alzano le tasse e si riportano in pari entrate e uscite.

E' la volontà, politica, di scontentare qualcuno che manca.
La politica è off limits per tutti, non solo per i mod, grazie, sarebbe un peccato, diversamente, dover intervenire in questo topic.
 
A oggi....
??
Mi sembra strano....
....Non ho mai visto tanti " macchinoni " come in questi tempi
( e letto su UNRAE ).

Fidati di Mario!Draghi!..se Lui voleva toglierla è perché non rende, se no la lasciava. Persona seria, non politicizzata, estremamente competente. Questo è un dibattito su una tassa che interessa una ridottissima % della popolazione..chi la mise lo fece con uno scopo populistico; non è il bollo auto che vale 5mld mi pare. O le accise 35mld. Quelle non si possono togliere, non se ne parla neanche, specialmente adesso che ci sono RDC, 110%, Covid e guerra che hanno assalito le casse dello stato.
 
Ultima modifica:
Back
Alto