<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami)

Non dimentichiamo che Max e Checo hanno una Red Bull e il primo è un fenomeno in assoluto, mentre il secondo lo è sui circuiti "cittadini". Quindi i favoriti a Monaco per me restano loro due, con buona pace dell'"autoctono" Leclerc, che potrebbe essere costretto a rimandare ancora una volta l'appuntamento con la vittoria casalinga.

La sua grande occasione l'ha avuta nel 2021, quando all'ultimo giro (dopo la pole) andò a muro, pregiudicando anche la gara (complici i meccanici che non controllarono una sospensione).
L'anno scorso invece fu molto sfortunato. Altra pole e poi pioggia in gara (ma era comunque in testa all'inizio) ed erroracci del box...

Ovviamente spero che Charles faccia la terza pole consecutiva.
Io penso che Alonso se la potra' giocare tranquillamente anche contro RB a Montecarlo.
Temo invece che la Ferrari di quest'anno sia tagliata fuori per un circuito di questo tipo a causa del poco carico che sviluppa.
 
Secondo me puoi fare quello che vuoi in F1 ma se hai un team che è riuscito a prendere il meglio sul mercato, sotto ogni punto di vista non è che riesci a fare molto. Del resto basta prendere il WEC, li hanno il BOP ma non mi sembra che anche con quello la Toyota mette in rischio i suoi risultati, neanche posso immaginare una F1 in cui artificiosamente si allungano gli spazi di frenata o si mettono mescole durissime per rendere la vita più difficile ai piloti, per me la strada è quella che vediamo negli ultimi decenni, se un team tira fuori il meglio giusto che vinca.
Sono invece un poco più negativo verso il budget cup, giusto che ci sia ma secondo me su alcuni aspetti poteva essere addolcito perchè effettivamente cosi per chi deve inseguire è più difficile recuperare, e rimetterei anche più sessioni di test, capisco che questo nel passato ha avvantaggiato più i team di vertice ma non poter provare durante l'anno mi sembra eccessivo, tanto anche cosi comunque abbiamo tra virgolette più campionati al di dentro dello stesso mondiale.
 
morale, la soluzione, e' tornare al vecchio metodo.
niente budget cup (che e' roba da poveri :D) e possibilita' di provar le macchine.
solo cosi', chi e' indietro, ha un minimo di possibilita' di recuperare.
con sviluppo bloccato e l'impossibilita' di mettere la macchina in pista per provare, recuperare e' impossibile.
e non ci vuole molto a capirlo.
e' cosi' dal dominio MB, solo rifacendo l'auto con le regole nuove, gli e' andata bene che la MB l'ha sbagliata, e invece di aver un altra serie MB, ne abbiamo una RB.
e restera' cosi' per i prossimi anni perche', se il primo progetto non e' perfetto, non ci puoi fare nulla. i giochi son fatti.
disegni uno specchietto nuovo, il fondo con un cm in piu' di qui ed uno in meno di la, ma il risultato lo si vede, non cambia nulla.
no sviluppo, no divertimento.
 
morale, la soluzione, e' tornare al vecchio metodo.
niente budget cap (che e' roba da poveri :D) e possibilita' di provar le macchine.
solo cosi', chi e' indietro, ha un minimo di possibilita' di recuperare.
con sviluppo bloccato e l'impossibilita' di mettere la macchina in pista per provare, recuperare e' impossibile.
e non ci vuole molto a capirlo.
e' cosi' dal dominio MB, solo rifacendo l'auto con le regole nuove, gli e' andata bene che la MB l'ha sbagliata, e invece di aver un altra serie MB, ne abbiamo una RB.
e restera' cosi' per i prossimi anni perche', se il primo progetto non e' perfetto, non ci puoi fare nulla. i giochi son fatti.
disegni uno specchietto nuovo, il fondo con un cm in piu' di qui ed uno in meno di la, ma il risultato lo si vede, non cambia nulla.
no sviluppo, no divertimento.


niente budget cap no perchè comunque di risultati ne ha portati, ormai anche l'ultima vettura dello schieramento mediamente gira ad 1 secondo e mezzo dai primi, mettiamone anche 2 mentre nel passato c'erano team che giravano molto ma molto più lento dei primi, però regolamentarla un poco di più secondo me è necessario.
 
Ultima modifica:
Però scusa Vittorio ma con questo approccio le gare che le vedi a fare? Tanto vale non aspettare le prossime due e iniziare da ora a non vederne più...
Però ti consiglio di vedere quella di Monaco, perchè potrebbe essere l'unica dove Leclerc potrebbe anche vincere...
Forse non mi sono spiegato, ho detto le prossime due perché sono piste totalmente diverse, e spero che Alonso possa avere delle chances, e non è vero che se la Ferrari fosse al posto di RB non annoierebbe.
Tifo Alonso perché in questo momento con un mezzo nettamente inferiore, riesce a dire la sua, contro due astronavi, se nelle prossime due gare non ci sarà storia contro la RB, guarderò in registrata solo le gare dove NON vince la RB. Ma questo è mio libero arbitrio gli altri facciano ciò che credono non mi interessa.
PS: Condivido il pensiero di Pino Allievi che ricalca il mio.
 
Concordo con chi dice che serve poter provare di più, come in tutte le discipline serve allenarsi e nel motorsport bisogna poter fare test.
Non credo che siano i costi per la logistica e le parti di consumo durante i test a mandare in malora i teams. Si può provare in un circuito nei giorni successivi alla gara con uomini e mezzi già sul posto o prevedere un tot di giornate all'anno fin da inizio stagione.
Se ad es. una scuderia avesse un suo circuito (tipo Fiorano per Ferrari) no problem, al max si riduce il budget del costo medio di un team per una giornata di prove in un circuito affittato così nessuno avrebbe vantaggi particolari.
 
Concordo con chi dice che serve poter provare di più, come in tutte le discipline serve allenarsi e nel motorsport bisogna poter fare test.
Non credo che siano i costi per la logistica e le parti di consumo durante i test a mandare in malora i teams. Si può provare in un circuito nei giorni successivi alla gara con uomini e mezzi già sul posto o prevedere un tot di giornate all'anno fin da inizio stagione.
Se ad es. una scuderia avesse un suo circuito (tipo Fiorano per Ferrari) no problem, al max si riduce il budget del costo medio di un team per una giornata di prove in un circuito affittato così nessuno avrebbe vantaggi particolari.


era proprio questo il mio discorso, i costi della logistica si possono comunque contenere anche inserendo di nuovo delle tornate di test, del resto ora girano il mondo in lungo e largo destinare qualche soldo a giornate di prove non mi sembra un problema.
 
Tifo Alonso perché in questo momento con un mezzo nettamente inferiore

nettamente inferiore rispetto a chi? Per me è inferiore rispetto a RedBull, rispetto a Mercedes o Ferrari non direi , ed è anche un team ambizioso con discreti capitali.
Però forse Vittorio intendeva RedBull, ma non mi sembra che neanche Alonso riesca a tenere testa a quel team, riesce a farlo con Mercedes e Ferrari per indubbi meriti suoi ma anche per la vettura che ha.
 
Ultima modifica:
era proprio questo il mio discorso, i costi della logistica si possono comunque contenere anche inserendo di nuovo delle tornate di test, del resto ora girano il mondo in lungo e largo destinare qualche soldo a giornate di prove non mi sembra un problema.
Sono d'accordo anch'io.
Pero' implementare i giorni di test e' in contrasto con gli obiettivi di contenimento dell'impatto ambientale, fra cui la riduzione dei set di pneumatici con relativi mezzi per il trasporto in giro per il mondo.

Comunque penso che si potrebbe trovare un compromesso, inserendo un paio di giorni di test a seguito di 2 gp europei (direi Barcellona e magari anche Silverstone)
 
Sono d'accordo anch'io.
Pero' implementare i giorni di test e' in contrasto con gli obiettivi di contenimento dell'impatto ambientale, fra cui la riduzione dei set di pneumatici con relativi mezzi per il trasporto in giro per il mondo.

Comunque penso che si potrebbe trovare un compromesso, inserendo un paio di giorni di test a seguito di 2 gp europei (direi Barcellona e magari anche Silverstone)

Già una soluzione come dici tu sarebbe auspicabile, certo che io toglierei anche un gp pur di avere di nuovo i test ma so che è fantascienza questa.
 
Sono d'accordo anch'io.
Pero' implementare i giorni di test e' in contrasto con gli obiettivi di contenimento dell'impatto ambientale, fra cui la riduzione dei set di pneumatici con relativi mezzi per il trasporto in giro per il mondo.

Comunque penso che si potrebbe trovare un compromesso, inserendo un paio di giorni di test a seguito di 2 gp europei (direi Barcellona e magari anche Silverstone)

Questa non l'avevo sentita, cioè una delle ragioni per cui non fanno test è per ridurre l'impatto ambientale? E intanto perseguono l'obiettivo di arrivare a 24 GP in una stagione? Con un GP in meno avrebbero un risparmio sulla carbon foot print tale da poter fare 1 mese di test. E non mi riferisco solo alla carovana viaggiante della F1 con tutto il codazzo di addetti ma ai 200-300 mila spettatori che si muovono con ogni mezzo per raggiungere il circuito... ma si sa... pecunia non olet dicevano gli antichi...
 
Back
Alto