lo so, infatti era l'unico serio, poi mi son fatto prendere![]()
Si, lo avevo capito...
lo so, infatti era l'unico serio, poi mi son fatto prendere![]()
Io penso che Alonso se la potra' giocare tranquillamente anche contro RB a Montecarlo.Non dimentichiamo che Max e Checo hanno una Red Bull e il primo è un fenomeno in assoluto, mentre il secondo lo è sui circuiti "cittadini". Quindi i favoriti a Monaco per me restano loro due, con buona pace dell'"autoctono" Leclerc, che potrebbe essere costretto a rimandare ancora una volta l'appuntamento con la vittoria casalinga.
La sua grande occasione l'ha avuta nel 2021, quando all'ultimo giro (dopo la pole) andò a muro, pregiudicando anche la gara (complici i meccanici che non controllarono una sospensione).
L'anno scorso invece fu molto sfortunato. Altra pole e poi pioggia in gara (ma era comunque in testa all'inizio) ed erroracci del box...
Ovviamente spero che Charles faccia la terza pole consecutiva.
morale, la soluzione, e' tornare al vecchio metodo.
niente budget cap (che e' roba da poveri) e possibilita' di provar le macchine.
solo cosi', chi e' indietro, ha un minimo di possibilita' di recuperare.
con sviluppo bloccato e l'impossibilita' di mettere la macchina in pista per provare, recuperare e' impossibile.
e non ci vuole molto a capirlo.
e' cosi' dal dominio MB, solo rifacendo l'auto con le regole nuove, gli e' andata bene che la MB l'ha sbagliata, e invece di aver un altra serie MB, ne abbiamo una RB.
e restera' cosi' per i prossimi anni perche', se il primo progetto non e' perfetto, non ci puoi fare nulla. i giochi son fatti.
disegni uno specchietto nuovo, il fondo con un cm in piu' di qui ed uno in meno di la, ma il risultato lo si vede, non cambia nulla.
no sviluppo, no divertimento.
Forse non mi sono spiegato, ho detto le prossime due perché sono piste totalmente diverse, e spero che Alonso possa avere delle chances, e non è vero che se la Ferrari fosse al posto di RB non annoierebbe.Però scusa Vittorio ma con questo approccio le gare che le vedi a fare? Tanto vale non aspettare le prossime due e iniziare da ora a non vederne più...
Però ti consiglio di vedere quella di Monaco, perchè potrebbe essere l'unica dove Leclerc potrebbe anche vincere...
Concordo con chi dice che serve poter provare di più, come in tutte le discipline serve allenarsi e nel motorsport bisogna poter fare test.
Non credo che siano i costi per la logistica e le parti di consumo durante i test a mandare in malora i teams. Si può provare in un circuito nei giorni successivi alla gara con uomini e mezzi già sul posto o prevedere un tot di giornate all'anno fin da inizio stagione.
Se ad es. una scuderia avesse un suo circuito (tipo Fiorano per Ferrari) no problem, al max si riduce il budget del costo medio di un team per una giornata di prove in un circuito affittato così nessuno avrebbe vantaggi particolari.
Tifo Alonso perché in questo momento con un mezzo nettamente inferiore
Sono d'accordo anch'io.era proprio questo il mio discorso, i costi della logistica si possono comunque contenere anche inserendo di nuovo delle tornate di test, del resto ora girano il mondo in lungo e largo destinare qualche soldo a giornate di prove non mi sembra un problema.
Sono d'accordo anch'io.
Pero' implementare i giorni di test e' in contrasto con gli obiettivi di contenimento dell'impatto ambientale, fra cui la riduzione dei set di pneumatici con relativi mezzi per il trasporto in giro per il mondo.
Comunque penso che si potrebbe trovare un compromesso, inserendo un paio di giorni di test a seguito di 2 gp europei (direi Barcellona e magari anche Silverstone)
Sono d'accordo anch'io.
Pero' implementare i giorni di test e' in contrasto con gli obiettivi di contenimento dell'impatto ambientale, fra cui la riduzione dei set di pneumatici con relativi mezzi per il trasporto in giro per il mondo.
Comunque penso che si potrebbe trovare un compromesso, inserendo un paio di giorni di test a seguito di 2 gp europei (direi Barcellona e magari anche Silverstone)
due noConsidera che (come saprai se hai Sky) rimane sempre una schermata-base sulle immagini standard. Quindi se hai una TV grande non ci sono problemi a guardare tutto.
le hanno tagliate da decenni proprio per ridurre i costi.Questa non l'avevo sentita, cioè una delle ragioni per cui non fanno test è per ridurre l'impatto ambientale?
AKA_Zinzanbr - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa