<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami)

però è l'approccio di chi si diverte a seguire una battaglia contro il cronometro ... insomma da uno che ama i rallies.
Oppure apprezzare le tecniche per avere ragione dell'avversario, come fatto da Leclerc.
Perché chi di DRS ferisce poi di DRS perisce.

Considera che (come saprai se hai Sky) rimane sempre una schermata-base sulle immagini standard. Quindi se hai una TV grande non ci sono problemi a guardare tutto.

E' vero peraltro che io sono un po' crono-dipendente. Quando correvo in salita avevo il cronografo appeso al collo e mi prendevo il tempo io stesso, per confrontarlo alla fine con quello "ufficiale".
Poi spesso quando vado a vedere gare me lo porto...

E poi fare il TP è uno dei miei sogni nel cassetto. L'ho fatto due volte. Una volta nel 1983 con un pilota di rally non molto veloce per la verità (lo posso dire perchè lui lo sa). A furia di consigli e incitamenti, nella gara in cui l'avevo seguito, si era portato fino al terzo posto di classe, ma nell'ultima curva, nel tentativo di agguantare un 2° posto, ha cappottato (senza conseguenze)...
La seconda volta nel 2014 con un 18enne kartista. Migliorò tantissimo, fino a diventare vincente. Ora ha 27 anni circa e ci sentiamo spesso, siamo anche "amici" Facebook.
 
Ultima modifica:
a me invece mi ha lasciato un poco più perplesso il ritmo di Leclerc dopo il pit, non inquadrandolo mai non so se ci fossero doppiati, ma per almeno per 5 o 6 giri perdeva costantemente da Magnussen, era uscito dal pit con circa 2,5 secondi di distacco ed è arrivato a quasi 5, se fossero stati un paio di giri ci può anche stare che la Ferrari faccia più fatica a mandare in temperatura le Hard ma sempre se non ricordo male sono stati un bel pò di giri in cui il Danese si prendeva 3 o 4 decimi al giro.
Mi lascia più perplesso questo che la difficoltà a superare la Haas.
L'ho notato anch'io.
Mi pare che a Baku sia successo lo stesso.
Secondo me con Leclerc hanno deciso, nei limiti del possibile, di non spingere troppo con le gomme gomme appena montate, proprio per poterne aumentare la durata.
Resta il fatto che ieri la strategia migliore si e' dimostrata essere quella Hard + medie, che ha permesso a Vestappen di surclassare Perez e ad Hamilton di recuperare fino al sesto posto dopo una partenza al 13°.
Forse in Ferrari avrebbero potuto tentarla con Leclerc.
 
L'ho notato anch'io.
Mi pare che a Baku sia successo lo stesso.
Secondo me con Leclerc hanno deciso, nei limiti del possibile, di non spingere troppo con le gomme gomme appena montate, proprio per poterne aumentare la durata.
Resta il fatto che ieri la strategia migliore si e' dimostrata essere quella Hard + medie, che ha permesso a Vestappen di surclassare Perez e ad Hamilton di recuperare fino al sesto posto dopo una partenza al 13°.
Forse in Ferrari avrebbero potuto tentarla con Leclerc.

Si, concordo, ma vedo comunque che Vasseur finora non ha fatto grossi errori di strategia, anche perchè come dici tu è abbastanza "conservativo" nelle scelte. Binotto era più "garibaldino" e a volte ovviamente gli andava malissimo.

Per me comunque ieri è stata la scelta estrema di assetto che ha penalizzato il monegasco, che ovviamente le tenta tutte pur di migliorare la macchina (e sè stesso). Speriamo che prima o poi ne azzecchi una...

Forse occorrerebbe un maggiore supporto degli ingegneri, che sembra vadano spesso nel pallone anche loro.
 
L'ho notato anch'io.
Mi pare che a Baku sia successo lo stesso.
Secondo me con Leclerc hanno deciso, nei limiti del possibile, di non spingere troppo con le gomme gomme appena montate, proprio per poterne aumentare la durata.
Resta il fatto che ieri la strategia migliore si e' dimostrata essere quella Hard + medie, che ha permesso a Vestappen di surclassare Perez e ad Hamilton di recuperare fino al sesto posto dopo una partenza al 13°.
Forse in Ferrari avrebbero potuto tentarla con Leclerc.

Si vero, la strategia Hard + medie alla fine poteva essere quella migliore vedendo la gara di chi lha fatta, certo che però se in Ferrari hanno paura del degrado così da far andare sul tranquillo leclerc per un bel poco di giri a serbatoio più scarico temo che non se la sentivano di farlo partire con le hard per fare almeno i 30 giri prima del pit.
 
A me non è dispiaciuta come gara, ne ho viste ben di peggio e più noiose.... certo che se Verstappen faceva la pole, ci sarebbe stato del "movimento" in meno.
Comunque i primo 3 sul podio cominciano ad essere sempre quelli e nello stesso ordine, anche se rigiri la frtittata.

Capisco la frustazione dei tifosi Ferrari.... ma se le rosse fossero al posto di RB, e prima MB, avreste detto lo stesso?

Io guardo le gare perchè mi piace la F1, non solo perchè vince il team o il pilota che mi piace.... anche un bel duello a metà classifica mi gratifica....certo, e qua tiro in ballo Algepa in un commento precedente, se tutti e 20 i partenti potessero ambire al podio non sarebbe affatto male, anzi.
Togliere drs e termocoperte e allungare spazi frenata se vogliamo tornare a vedere il "pelo" del pilota....magari anche un filo di tenuta laterale in meno...

Birretta gustata.
 
Ora si salta una settimana. Prossime due gare:
19-21 mag
img.jpg
GP Emilia Romagna
img.jpg
4.909 km 63 Diretta Sky


26-28 mag
img.jpg
GP Monaco
img.jpg
3.337 km 78 Diretta esclusiva Sky
 
Però ti consiglio di vedere quella di Monaco, perchè potrebbe essere l'unica dove Leclerc potrebbe anche vincere...
Io temo, come ha detto Valsecchi ieri sera, che il favorito per Monaco sarà Alonso, che penso si giocherà una grande chance anche in Ungheria.
 
Ultima modifica:
Imola è una pista molto completa che potrà dare ulteriori indicazioni sul valore delle auto, sperando di trovare bel tempo, in attesa di Barcellona che si può considerare il circuito benchmark per la valutazione delle F1, che nel circuito spagnolo dovrebbero un pò tutte completato la parte più importante di sviluppo.
 
Io temo, come ha detto Valsecchi ieri sera, che il favorito per Monaco sara' Alonso, che penso si giochera' una grande chance anche in Ungheria.

Non dimentichiamo che Max e Checo hanno una Red Bull e il primo è un fenomeno in assoluto, mentre il secondo lo è sui circuiti "cittadini". Quindi i favoriti a Monaco per me restano loro due, con buona pace dell'"autoctono" Leclerc, che potrebbe essere costretto a rimandare ancora una volta l'appuntamento con la vittoria casalinga.

La sua grande occasione l'ha avuta nel 2021, quando all'ultimo giro (dopo la pole) andò a muro, pregiudicando anche la gara (complici i meccanici che non controllarono una sospensione).
L'anno scorso invece fu molto sfortunato. Altra pole e poi pioggia in gara (ma era comunque in testa all'inizio) ed erroracci del box...

Ovviamente spero che Charles faccia la terza pole consecutiva.
 
oppure, potrebbero penalizzare chi ha vinto l'ultima gara:
- mettere una zavorra
- montargli un freno aerodinamico
- farlo partire per ultimo alla gara dopo
- mettergli un turacciolo sotto all'acceleratore
- fargli fare tutta la gara con una compilation di nino d'angelo a manetta nelle orecchie
- montargli le gomme anteriori al retrotreno, e viceversa.
- farlo correre solo con le marce dispari
- invertirgli i pedali
- fargli cambiare da solo 4 meccanici al pitstop
 
Io farei così: a chi vince il campionato deve obbligatoriamente consegnare tutti i progetti dell'auto, in modo da svelare tutti i segreti, così che l'anno successivo tutte le scuderie possano usufruirne.
 
Io farei così: a chi vince il campionato deve obbligatoriamente consegnare tutti i progetti dell'auto, in modo da svelare tutti i segreti, così che l'anno successivo tutte le scuderie possano usufruirne.

Va beh, facciamogli fare un anno sabbatico obbligatorio, anche al suo team, e risolviamo il problema...
Pensate che lotta a tre ci sarebbe.
 
Back
Alto