<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami)

Ma che pagliacciata hanno fatto in USA? Ho visto solo 1 minuto del pre-GP, pare che sia durato 2 ore di insulse chiacchere, è mi è bastato per cancellare definitivamente per il futuro ogni GP di F1.
Ma come possono piloti professionisti prestarsi a simili pagliacciate?
La corsa non l'ho vista per repulsione a simili obbrobri.

E' stata una simpatica (per me), classica americanata. Anche divertente volendo in qualche frangente.
 
La Ferrari torna da Miami con le ossa rotte e senza aver capito se il nuovo fondo funziona e questo sara' un grosso problema in attesa delle nuove sospensioni posteriori previste per Imola.
Mi sembra che il quadro inizi a definirsi.
Al di la' del problema delle gomme che in Ferrari hanno una ristrettissima finestra di funzionamento, mi sembra evidente che la macchina non e' competitiva nelle curve veloci (dove Lecler ha avuto due grossi incidenti).
Secondo me Leclerc, dopo il botto non aveva la macchina al 100%, e ha lamentato diverse spanciate del fondo che rendevano instabile la macchina. Ma detto questo e' molto strano che Sainz sia andato bene con le medie a inizio gara e male con le hard, mentre Lecler , al contrario, non andava con le soft e con le hard la situazione e' migliorata.
Sicuramente la Ferrari ha commesso un grosso errore : avrebbe dovuto far correre uno dei due piloti con il vecchio fondo, per avere una valida comparazione di questa importante novita' introdotta.
Piu' in generale in Ferrari devono capire che al momento la RB e' inavvicinabile, pertanto devono gareggiare e sviluppare la macchina guardando i diretti avversari ossia Alonso e la Mercedes, che guarda casa non sono velocissimi in qualifica e nemmeno sul dritto, ma poi in gara sono molto consistenti, Alonso in particolare.
Secondo me la macchina ha bisogno di piu' carico per far lavorare meglio le gomme e non deve cercare di inseguire la RB in rettilineo.

Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa Binotto ??
 
Leclerc che non riesce a superare Magnussen non si può vedere...

Infatti, è stato incredibile vedere una Ferrari che non riesce a superare una Haas. C'è riuscito solo a vettura scarica (e poi lo ha staccato).

Il problema di una vettura inguidabile a serbatoio carico esiste dall'anno scorso, ed è strano che non riescano minimamente quanto meno a ridurlo.
 
Ultima modifica:
pare che, pure i piloti, non e' che si siano divertiti tutti.
qualcuno e' passato come se dovesse andare al patibolo

Questo l'ho notato anch'io. De Vries, Norris e Tsunoda per esempio erano scuri e frettolosi. Però c'è da dire che il pubblico americano queste cose le ama e bisogna essere anche un po' altruisti.
 
A quanto pare sono l'unico ad essersi divertito a guardare la gara, nonostante la sofferenza per una Ferrari impalpabile.

Ho visto tante belle battaglie in pista ed un Verstappen incredibile.

Leclerc alla fine credo avesse paura. Un altro botto non poteva permetterselo. Non solo, correva con una vettura ricostruita, cui avevano cambiato dal fondo a tutto il retrotreno.
Un paio di giri di verifica prima della gara non aiutano a prendere fiducia. Se l'è dovuta ricostruire in gara ... senza rete.
Mi dicono fosse anche dolorante al collo perché la botta di sabato è stata importante.

Un'ultima annotazione:
i dati sul pubblico della F1 dicono che il 40% è formato da donne e un terzo complessivamente segue la F1 da meno di quattro anni.
Per loro i nostri miti degli anni '80 e '90 ma anche '00 sono come le foto dei nonni e dei bisnonni appese alle pareti.
.. se non ci fossero le Red Bull le gare sarebbero fantastiche, anche se diventerebbe un problema Alonso, che in caso avrebbe vinto 4 gare su 5.
Segno che il budget cap in qualche modo funziona, e guarda caso sono davanti i due team che l'hanno sforato !!
 
A quanto pare sono l'unico ad essersi divertito a guardare la gara, nonostante la sofferenza per una Ferrari impalpabile.

Ho visto tante belle battaglie in pista ed un Verstappen incredibile.

Leclerc alla fine credo avesse paura. Un altro botto non poteva permetterselo. Non solo, correva con una vettura ricostruita, cui avevano cambiato dal fondo a tutto il retrotreno.
Un paio di giri di verifica prima della gara non aiutano a prendere fiducia. Se l'è dovuta ricostruire in gara ... senza rete.
Mi dicono fosse anche dolorante al collo perché la botta di sabato è stata importante.

Un'ultima annotazione:
i dati sul pubblico della F1 dicono che il 40% è formato da donne e un terzo complessivamente segue la F1 da meno di quattro anni.
Per loro i nostri miti degli anni '80 e '90 ma anche '00 sono come le foto dei nonni e dei bisnonni appese alle pareti.

Io è raro che mi annoi. Mi capita magari se entrambe le Ferrari e/o piloti che mi piacciono si ritirano o hanno grossi problemi. Quindi anche ieri ho visto tutta la gara in diretta, senza annoiarmi.

E poi ho un altro sistema per combattere un'eventuale noia. Premo il tasto verde e divento un Team Principal: vedo i tempi sia parziali che totali, osservo chi e quando va più forte, capisco se qualcuno è in difficoltà, vedo i giri veloci dei singoli e assoluti, ecc..

A me la F.1 credo che piacerà sempre.
 
a me invece mi ha lasciato un poco più perplesso il ritmo di Leclerc dopo il pit, non inquadrandolo mai non so se ci fossero doppiati, ma per almeno per 5 o 6 giri perdeva costantemente da Magnussen, era uscito dal pit con circa 2,5 secondi di distacco ed è arrivato a quasi 5, se fossero stati un paio di giri ci può anche stare che la Ferrari faccia più fatica a mandare in temperatura le Hard ma sempre se non ricordo male sono stati un bel pò di giri in cui il Danese si prendeva 3 o 4 decimi al giro.
Mi lascia più perplesso questo che la difficoltà a superare la Haas.
 
A me la gara non è piaciuta, poiché i duelli nelle retrovie hanno il sapore insipido delle volate al giro d'Italia dei gruppetti che arrivano a 5 minuti.

Detto questo per divertirsi bisognerebbe assegnare il mondiale alla RB e fermarla così almeno sarebbe più divertente.

Se nelle prossime 2 gare vince ancora la RB, per quanto mi riguarda le gare le guarderò registrate solo se non vincono i lattinari, le altre non le guarderò neppure.

Ieri perché Max è partito in 9a posizione altrimenti avrebbe fatto il vuoto come sempre

IMHO una F1 così è morta meglio le gare delle formule minori.

Però scusa Vittorio ma con questo approccio le gare che le vedi a fare? Tanto vale non aspettare le prossime due e iniziare da ora a non vederne più...
Però ti consiglio di vedere quella di Monaco, perchè potrebbe essere l'unica dove Leclerc potrebbe anche vincere...
 
Io è raro che mi annoi. Mi capita magari se entrambe le Ferrari e/o piloti che mi piacciono si ritirano o hanno grossi problemi. Quindi anche ieri ho visto tutta la gara in diretta, senza annoiarmi.

E poi ho un altro sistema per combattere un'eventuale noia. Premo il tasto verde e divento un Team Principal: vedo i tempi sia parziali che totali, osservo chi e quando va più forte, capisco se qualcuno è in difficoltà, vedo i giri veloci dei singoli e assoluti, ecc..

A me la F.1 credo che piacerà sempre.

però è l'approccio di chi si diverte a seguire una battaglia contro il cronometro ... insomma da uno che ama i rallies.
Oppure apprezzare le tecniche per avere ragione dell'avversario, come fatto da Leclerc.
Perché chi di DRS ferisce poi di DRS perisce.
 
Rimango sempre stupito dal boost che ha la redbull in fase di apertura del DRS.
Stiamo parlando di un'ala mobile, mentre da come reagisce la loro monoposto, sembra un'iniezione di potenza nel motore. Anche redbull su redbull (visto ieri tra Verstappen e Perez).

Sulla gara, il dibattito sulla difficoltà di sorpasso di Leclerc su Magnussen non prende in considerazione che la Hass ha lo stesso motore della Ferrari, e anche un ottimo tecnico (Stella). In più Magnussen aveva anch'esso il DRS utilizzabile.

Poi ieri ho visto molta più fatica in Leclerc che in Sainz.

In effetti anch'io ho avuto questa impressione. E anche sul discorso Magnussen concordo abbastanza. Andava forte, non c'è dubbio, anche paragonato ad altri.

In realtà però Leclerc ha mantenuto per quasi tutta la gara un distacco da Sainz dai 10 ai 15 secondi, arrivando alla fine a 10 secondi, quindi andavano sostanzialmente uguali.

Leclerc però appariva più in difficoltà nel "management" della vettura, probabilmente a causa della "scelta estrema" (come da lui stesso definita) dell'assetto, che evidentemente non ha pagato. Aveva un grande sottosterzo, che lo costringeva a una guida che lui non ama affatto (una vettura che "parte davanti" non la sopporta). Strano che quando l'ha provato evidentemente non aveva questo problema, forse perchè l'ha provato solo a macchina scarica.
 
Back
Alto