<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 220 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Se la Swift ti è arrivata a novembre è la versione my2020 e c'è un thread specifico.

Circa quel vuoto di erogazione potrebbe essere lo stesso difetto segnalato in particolar modo per la Ignis my2020 (stesso motore 83cv). In altro thread ne è stato ampiamente discusso. Se non erro influenzano le stagioni e Suzuki non ha soluzione.

Circa la delicatezza delle vernici noto con dispiacere che il problema non è affatto scomparso.
 
Ciao! Ho dato un'occhiata a quel thread ed effettivamente il problema è iniziato da quando le temperature si sono alzate.
Speriamo comunque che si possa risolvere con un semplice aggiornamento della centralina.

In ogni caso mi sposto dall'altra parte così non si va OT.
 
Ciao Valerio.

Vibra oltre i 130? Lo trovo inaccettabile. Ovviamente è una tua scelta, ma fosse una mia auto la farei sistemare quanto prima perché per me è prioritario il comportamento su strada.
Ciao ilValV,
La vibrazione che lamento è una leggera vibrazione del volante che ho sempre notato con le gomme invernali. Potrebbe essersi leggermente accentuata con la botta ma francamente non ci ho fatto tanto caso se prima era più forte o meno. In ogni caso la vibrazione è sempre sparita poi con le estive.
Sono d’accordo con te per il comportamento su strada infatti la farò vedere sicuramente.

saluti
Valerio
 
Buongiorno @ilValV,
Ho fatto controllare l’auto finalmente venerdì e il responso è stato ottimo. Ho graffiato e “rancato” via la vernice da un supporto di protezione triangolare che va a proteggere il supporto dell’ ammortizzatore.
La vibrazione era dovuta alla geometria (in Polonia si chiama così non ricordo in Italia) che era totalmente da rifare. Probabilmente dovuto tutto alle voragini per strada.

Devo ammettere che la Swift è anche resistente.

Saluti e buon weekend.
Valerio
 
Buongiorno @ilValV,
...La vibrazione era dovuta alla geometria (in Polonia si chiama così non ricordo in Italia) che era totalmente da rifare. Probabilmente dovuto tutto alle voragini per strada....

Buongiorno Valerio.

Beh, non so se proprio coincidono, ma anche in Italia per le sospensioni si parla di geometria.
Ritengo tu abbia fatto proprio bene a sistemarla: oltre ad esserti tolto la fastidiosa vibrazione, hai soprattutto ripristinato la piena efficienza dinamica e di sicurezza dell"auto.

Buon fine settimana anche a te.
 
Ho provato per un breve tragitto cittadino la Swift 1.2 del 2017, sono andato a velocità moderata e mi è sembrato tutto positivo, silenziosa, ottima frenata, buon cambio e una frizione morbidissima, insomma mi sembra che si guida bene e che la cavalleria che monta a bordo la esprime bene.
Il mio dubbio ora rimane l'insonorizzazione a velocità più elevate e che dossi e buche si facciano sentire un po' troppo.
Avrò fatto una buona scelta? Tutte queste pagine sono troppe da leggere ora.
Per chi ce l'ha ancora come si trova a distanza di anni? I consumi sono buoni per un aspirato?
L'auto è una cool con cerchi da 16.
 
Ultima modifica:
Avrò fatto una buona scelta? Tutte queste pagine sono troppe da leggere ora.
Per chi ce l'ha ancora come si trova a distanza di anni? I consumi sono buoni per un aspirato?
L'auto è una cool con cerchi da 16.

L'auto in autostrada è un po' rumorosa, diciamo sopra la media delle sue concorrenti, cosa peraltro rilevata anche nelle numerose prove su strada, però ha altri pregi che le altre non hanno, tipo l'estrema leggerezza che le permette di essere brillante, agile e scattante, senza dover ricorrere al motore turbo. Per la ripresa ovvio, non è un fulmine, ma basta scalare in 4 marcia (di potenza) e passa la paura. Poi va bè, i consumi sono il suo forte, attualmente sul misto, il mio CDB, segna 23.5 km/lt, che reali saranno non meno di 20-21, lo azzero dopo ogni pieno e più o meno è sempre su quei livelli e mai scende, dopo oltre 20.000 km, sotto ai 20.
Diciamo che è un'auto che usi senza pensieri, in quanto coi consumi ridicoli che ha, solo col GPL, su un'auto più assetata però, in quanto montarlo sulla Swift, per me ha poco senso, faresti lo stesso ragionamento. Cioè è vero che i consumi dichiarati spesso sono molto bassi, sulle seg. A e B, ma la Swift, a mio modo di vedere, è quella che meno di tutte (a parte forse le full hybrid) tradisce le aspettative, nel senso che consuma quasi quello che dichiara e a volte pure di meno, ma in ogni caso sempre poco, anche usandola in modo poco consono (cambio manuale) e in qualsiasi situazione, dato che consuma poco anche in città ad es. Io perciò sono soddisfatto dell'acquisto, ora vedremo quanto è affidabile, per adesso sembra ok, dopo quasi 25.000 km, a parte i tagliandi annuali, di manutenzione ordinaria, non ho fatto nessun altro intervento.
 
Ultima modifica:
Ero partito per farmi una Yaris 1.3 benzina usata, ne ho provata una del 2013 per un breve tratto e le prime impressioni tra le due è che la Swift mi sembra più piacevole da guidare, più briosa.
Forse in comodità e spaziosità vince la Yaris.
Comunque i difetti di questa Swift sono comunque sopportabili?
.
Lo spazio per un'auto di queste dimensioni mi sembra più che valido, il bagagliaio non rimane il suo forte ma migliorato rispetto a prima, nel districarsi in città mi è sembrata bella briosa, scattante, la leggerezza da il suo bel contributo.
Quella che ho visto io ha 75.000km e e da quello che ho potuto constatare va molto bene, secondo le mie impressioni la cavalleria la sfrutta bene, è pur sempre un 1.2 aspirato senza turbina ma comunque un motore aspirato molto valido no?
Non ho fatto caso ai numeri scritti sul telaio per vedere se sono made in Japan ma non credo, ne avrete già parlato penso.
.
Le mie impressioni a caldo diciamo che si sono rispecchiate da quanto si dice in questo video, certo che poi provandola in altri contesti, nel lungo andare si capiscano molte più cose.
 
Ultima modifica:
...
Il mio dubbio ora rimane l'insonorizzazione a velocità più elevate e che dossi e buche si facciano sentire un po' troppo.
Avrò fatto una buona scelta?

L'unico difetto rilevante che ho riscontrato è lo scarso assorbimento delle buche già a velocità non elevate con spiacevoli colpi causa sospensioni a fine corsa. Circa la rumorosità in diversi su FB hanno riportato sensibili miglioramenti con gomme di altra marca. Non percorrendo autostrada per me l'auto è tutt'altro che rumorosa. Il bagagliaio è più sfruttabile di quello di una Grande Punto. Ci sono alcune inspiegabili mancanze minori, ma non rientrano tra i malfunzionamenti.

Buona scelta? Dipende dalle esigenze. Per me e soprattutto mia moglie già la scelta della 1.2 Hybrid nell'allestimento meno ricco Cool è risultata al momento eccellente, in particolare in rapporto prezzo richiesto (da 12950 nuova nel 2020). Oggi la più ricca my2020 nuova assolutamente non la comprerei sia per il prezzo che per i timori di malfunzionamento del motore 83cv.
 
Ultima modifica:
Le mie percorrenze sono prettamente cittadine ma faccio spesso anche tratti sul raccordo e li la macchina si tira traffico permettendo.
Avendo anche la necessità di portare una carrozzina per invalidi mettendola in un certo verso sono riuscito a farla entrare nel portabagagli, buono.
Gli mancano alcune cose come il Cruise control, clima automatico e non ricordo ecco, la cosa che non mi aspettavo sono i finestrini posteriori non elettrici ma alla fine tutte queste mancanze sono realmente necessarie? Peccato per la mancanza della sesta marcia.
 
Ovvio che in ripresa l'auto non possa essere paragonata ad una turbizzata, ma tirando le marce l'auto è scattante (4R e altri hanno rilevato accelerazioni 0-100 intorno ai 10 sec.). È divertente da guidare. Sui consumi ovviamente incidono tipo di percorso e stile di guida. In percorsi urbani leggeri e extraurbani non scorrevoli con guida non accorta mia moglie (alle rotonde distacca praticamente tutti) sta tra i 22-23 km/l con scarto rispetto al cdb minore di 1 km/l.
Il clima, sebbene manuale, è decisamente efficace. Il cruise nei nostri percorsi non lo avremmo mai usato. L'assenza degli alzacristalli elettrici posteriori pesa solo a me, ma più psicologicamente che per reale necessità.
 
I motori aspirati li preferisco, di turbine o altro che possono dare rogne non mi interessano, mai avuto diesel.
I consumi quindi sono davvero molto buoni, a questo punto perché mettere il GPL?.
.
Certo che i prezzi dell'usato adesso sono molto alti, una Swift del 2017 la paghi quasi come il nuovo, ora non so quanto veniva di preciso.
.
Anche la Yaris 1.3 del 2013 mi è sembrata avesse un assetto un po' rigido (sedili più comodi) ma nonostante qualche cavallo in più era meno briosa della Swift, poi le Yaris saranno sicuramente migliorate, questo personalmente non lo so dire, sto paragonando una Yaris del 2013 con una Swift del 2017.
.
Edit: ma la distribuzione è con la catena?
 
Ultima modifica:
Circa la rumorosità in diversi su FB hanno riportato sensibili miglioramenti con gomme di altra marca.

Io ho montato le Falken Ziex ZE310 Ecorun (estive) e ho in effetti notato miglioramenti in tema di rumorosità.
Inoltre, non mi hanno fatto rimpiangere le Bridgestone (quelle di primo equipaggiamento, sempre estive) per aderenza, soprattutto sul bagnato.
 
Certo che i prezzi dell'usato adesso sono molto alti, una Swift del 2017 la paghi quasi come il nuovo, ora non so quanto veniva di preciso.
La mia 1.2 Top metallizzata e tetto a contrasto nel 2020 l'ho pagata 15900 euro, la vernice e il tetto incidono per 900 euro, rossa veniva 15000 euro, c'è da dire che ha tutti gli accessori di un'auto di categoria superiore, fari a LED, clima automatico, tutti gli ADAS, 4 vetri elettrici, i sedili riscaldati ecc.
 
Back
Alto