<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

bhe si ma anche la qualitá é aumentata, fra una prima serie ed una attuale c´é un bel pó di differenza
In realtà no, le restyling hanno alcuni accessori in più (soprattutto Adas, strumentazione digitale e fari full led anteriori e posteriori) ma a parte questo sono auto qualitativamente identiche, a parità di allestimento
 
Grazie per lo più al solito giro di rent in cui da un anno manca 500L.
A proposito a marzo 32% di tipo a kmo.
Scusami, ma insisti sempre su questo punto. Sembra quasi un peccato mortale vendere auto per i noleggi, ma sempre di vendita si tratta, se le auto non sono buone non le compra nessuno, privati o aziende che siano
 
Scusami, ma insisti sempre su questo punto. Sembra quasi un peccato mortale vendere auto per i noleggi, ma sempre di vendita si tratta, se le auto non sono buone non le compra nessuno, privati o aziende che siano
Nessun peccato mortali basta vendere...anzi io trovavi i prezzi a kmo precivid di tipo decisamente giusti. E per sottolineare che rispetti alle altre case auto le vendite stellantis sono molto indirizzate....non tanto scelte dalla clientela.
 
In realtà no, le restyling hanno alcuni accessori in più (soprattutto Adas, strumentazione digitale e fari full led anteriori e posteriori) ma a parte questo sono auto qualitativamente identiche, a parità di allestimento
In ogni caso già la prima tipo aveva un pacchetto adas in opt a prezzi bassissimi o forse addirittura di serie sulla longue che ad asempio giulia non aveva nemmeno come opt.
Quindi alla fine col restyling a parte il cambio motori, con errore mortale non più a gpl già dal 2018, ci hanno aggiunto la strumentazione digitale e led un pò più moderni.
 
Scusami, ma insisti sempre su questo punto. Sembra quasi un peccato mortale vendere auto per i noleggi, ma sempre di vendita si tratta, se le auto non sono buone non le compra nessuno, privati o aziende che siano
è una cosa sulla quale insisto anch'io perchè falsa un pò la percezione di accettazione da parte del pubblico, cioè fanno numeri ma magari non piacciono così tanto. Al noleggio interessa l'auto economica e affidabile, al privato deve anche piacere però al privato costa molto di più che al noleggio che ne compra uno stock alla volta. 1000 auto vendute a noleggi e società fruttano molto meno 1000 auto vendute al privato, e non sto calcolando il guadagno sugli interessi del finanziamento.
 
è una cosa sulla quale insisto anch'io perchè falsa un pò la percezione di accettazione da parte del pubblico, cioè fanno numeri ma magari non piacciono così tanto. Al noleggio interessa l'auto economica e affidabile, al privato deve anche piacere però al privato costa molto di più che al noleggio che ne compra uno stock alla volta. 1000 auto vendute a noleggi e società fruttano molto meno 1000 auto vendute al privato, e non sto calcolando il guadagno sugli interessi del finanziamento.
Hai ragione...pero' forse puntando sui noleggi hai un numero più garantito di auto e soprattutto quando tornano dai rent le vendi poi ai privati come usato quindi ci guadagni "2 volte", ripeto è solo una ipotesi.
Per vendere di nuovo bene ai privati fiat dovrebbe imparare molto da dacia.....ma non penso sia nelle sue priorita'.
 
Hai ragione...pero' forse puntando sui noleggi hai un numero più garantito di auto e soprattutto quando tornano dai rent le vendi poi ai privati come usato quindi ci guadagni "2 volte", ripeto è solo una ipotesi.
Per vendere di nuovo bene ai privati fiat dovrebbe imparare molto da dacia.....ma non penso sia nelle sue priorita'.
la rivendita dell'usato frutta ovviamente se se ne occupa la casa madre, se invece se ne occupa il salonista privato è comunque un mercato che fa girare denaro e crea lavoro e magari.....la casa madre ci guadagna ugualmente con assistenza e ricambi almeno finchè sono in garanzia e abbastanza nuove.
 
Hai ragione...pero' forse puntando sui noleggi hai un numero più garantito di auto e soprattutto quando tornano dai rent le vendi poi ai privati come usato quindi ci guadagni "2 volte", ripeto è solo una ipotesi.
Per vendere di nuovo bene ai privati fiat dovrebbe imparare molto da dacia.....ma non penso sia nelle sue priorita'.
Se rifanno la punto con i contenuti che si vociferano(pianale cmp impoverito della C3 Brasiliana, prossima gemella della nuova Argo/Mobi, assemblata in serbia) più che a pensare di togliere clienti alla Sandero non si può fare.

Idem per la prossima "600 Multipla" deirivata dalla prossima c3 aircross fatta in Marocco, più che fare concorrenza al Duster non si può. :)
 
Se rifanno la punto con i contenuti che si vociferano(pianale cmp impoverito della C3 Brasiliana, prossima gemella della nuova Argo/Mobi, assemblata in serbia) più che a pensare di togliere clienti alla Sandero non si può fare.
:)
Beh "togliere" a sandero e panda che non è eterna, unica ragione di essere di una B non suv a logo fiat nell'ambito di un gruppone come stellantis.
 
Comunque le ultime su Melfi sono preoccupanti, 500 posti tagliati entro l'anno, modelli futuri solo annunciati ma mai visti, 500x e Renegade a fine carriera...
Non sò, il SATA di Melfi l'anno prossimo avrà 30 anni, ma inizio a vederla abbastanza nera.

Possibile che un impianto del genere non riesca ad essere sfruttato meglio?
In stellantis vi sono situazioni simili fuori dall'Italia?
Leggevo di Tavares critico nei confronti di alcuni stabilimenti Opel per quanto concerne i costi di mantenimento, ma qui in Italia tra Melfi, Cassino e in parte Pomigliano/Mirafiori la sott'occupazione è dilagante, quasi drammatica.
 
Comunque le ultime su Melfi sono preoccupanti, 500 posti tagliati entro l'anno, modelli futuri solo annunciati ma mai visti, 500x e Renegade a fine carriera...
Non sò, il SATA di Melfi l'anno prossimo avrà 30 anni, ma inizio a vederla abbastanza nera.

Possibile che un impianto del genere non riesca ad essere sfruttato meglio?
In stellantis vi sono situazioni simili fuori dall'Italia?
Leggevo di Tavares critico nei confronti di alcuni stabilimenti Opel per quanto concerne i costi di mantenimento, ma qui in Italia tra Melfi, Cassino e in parte Pomigliano/Mirafiori la sott'occupazione è dilagante, quasi drammatica.


Beh, di sicuro....
Mister Tavares si e' preso un bell' osso da " succhiare "....
 
Comunque le ultime su Melfi sono preoccupanti, 500 posti tagliati entro l'anno, modelli futuri solo annunciati ma mai visti, 500x e Renegade a fine carriera...
Non sò, il SATA di Melfi l'anno prossimo avrà 30 anni, ma inizio a vederla abbastanza nera.

Possibile che un impianto del genere non riesca ad essere sfruttato meglio?
In stellantis vi sono situazioni simili fuori dall'Italia?
Leggevo di Tavares critico nei confronti di alcuni stabilimenti Opel per quanto concerne i costi di mantenimento, ma qui in Italia tra Melfi, Cassino e in parte Pomigliano/Mirafiori la sott'occupazione è dilagante, quasi drammatica.

E' stato più volte annunciato che vi costruiranno 4 vetture EV. Il fatto è che certo non faranno i "numeri" produttivi di quelle che le hanno precedute. Vedremo. Inoltre i sindacati mi sembrano troppo teneri, o c'è qualcosa che li fa stare buoni, o sono decisamente remissivi.
 
Comunque le ultime su Melfi sono preoccupanti, 500 posti tagliati entro l'anno, modelli futuri solo annunciati ma mai visti, 500x e Renegade a fine carriera...
Non sò, il SATA di Melfi l'anno prossimo avrà 30 anni, ma inizio a vederla abbastanza nera.

Possibile che un impianto del genere non riesca ad essere sfruttato meglio?
In stellantis vi sono situazioni simili fuori dall'Italia?
Leggevo di Tavares critico nei confronti di alcuni stabilimenti Opel per quanto concerne i costi di mantenimento, ma qui in Italia tra Melfi, Cassino e in parte Pomigliano/Mirafiori la sott'occupazione è dilagante, quasi drammatica.
Gli stabilimenti francesi se la passano altrettanto male per la verità. Per lo meno rispetto ai modelli vengono attualmente prodotti in loco.

Dell'intera gamma Citroen ad esempio, l'unico modello assemblato in Francia è la C5 aircross. La C1 è fuori listino da 1 anno (cmq arrivava dalla Repubblica Ceca), C3 arriva dalla Slovacchia (insieme alla gemella 208), C3 Aircross viene prodotta in Spagna.
 
E' stato più volte annunciato che vi costruiranno 4 vetture EV. Il fatto è che certo non faranno i "numeri" produttivi di quelle che le hanno precedute. Vedremo. Inoltre i sindacati mi sembrano troppo teneri, o c'è qualcosa che li fa stare buoni, o sono decisamente remissivi.
Guarda il potere (mediatico, negoziale, mettila come vuoi:)) dei sindacati è ormai marginale. Pensa a com'erano finiti tutti gli scontri a Mirafiori per la vertenza di Fabbrica Italia
 
Back
Alto