<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Quando l'uomo si mette d'impegno, bastano eventi "normali" per generare disastri.


Questo ponte è stato costruito 9 anni fa ... fortunatamente qualcuno era consapevole delle condizioni, ed è stato chiuso in tempo.

Poi se in un ora, piove quello che non è venuto giù in 6 mesi, non è questa la causa, ma semplicemente un aggravante.
 
A parte che il primo disastro....
Non e' partito da una esondazione....
Bensi' da un argine del Sillaro che si e' praticamente disintegrato.

"Uala' "

https://greenreport.it/news/acqua/b...o-della-siccita/#prettyPhoto[photogallery]/0/
/
https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/maltempo-torrente-sillaro-f3fa979f

P.s.
Noi usciamo spesso la sera e guidando Blu*, siamo sempre a seguire Tg regionali e relativi bollettini.
*Lei non vuole guidare se piove

dall'articolo linkato:
"Nel bolognese, ad esempio, nella sezione di Le Taverne a Fontanelice – nel bacino del Santerno – si sono registrati 209 millimetri di pioggia in 24 ore; San Ruffilo 129 millimetri di pioggia, con tempo di ritorno 284 anni; a Madonna dei Fornelli 132 millimetri, con tempo di ritorno di 107 anni."

Ribadisco dei gretismi mi interessa sino ad un certo punto, purtroppo noto che per partito preso in molti vogliono chiudere gli occhi sul fatto che le cose "sono cambiate".
E non comprenderlo significa alimentare in futuro l'insorgere di problemi.

A casa mia, dopo trent'anni che non capitava nulla, quando per due volte in un anno mi son bagnato i piedi, ho preso provvedimenti.
La terza si son bagnati gli altri che dicevano "tanto non ricapita, è colpa della manutenzione del comune".

Negare l'evidenza che i "periodi di ritorno" si sono accorciati drammaticamente non salverà la vita a nessuno.

Io avevo letto un titolo, cioè che si sia verificato un evento particolare che credo poco abbia a che fare con i cambiamenti climatici, almeno in questo caso.

Secondo me è invece proprio il contrario come causa secondaria: non è il singolo evento catastrofico, è che lo diventa facilmente perché per due anni non ha piovuto [il terreno non assorbe] o per un decennio l'ha fatto poco, quindi ci si dimentica del problema manutenzione di argini ed alvei.
Tanto non piove!
 
dall'articolo linkato:
"Nel bolognese, ad esempio, nella sezione di Le Taverne a Fontanelice – nel bacino del Santerno – si sono registrati 209 millimetri di pioggia in 24 ore; San Ruffilo 129 millimetri di pioggia, con tempo di ritorno 284 anni; a Madonna dei Fornelli 132 millimetri, con tempo di ritorno di 107 anni."

Ribadisco dei gretismi mi interessa sino ad un certo punto, purtroppo noto che per partito preso in molti vogliono chiudere gli occhi sul fatto che le cose "sono cambiate".
E non comprenderlo significa alimentare in futuro l'insorgere di problemi.

A casa mia, dopo trent'anni che non capitava nulla, quando per due volte in un anno mi son bagnato i piedi, ho preso provvedimenti.
La terza si son bagnati gli altri che dicevano "tanto non ricapita, è colpa della manutenzione del comune".

Negare l'evidenza che i "periodi di ritorno" si sono accorciati drammaticamente non salverà la vita a nessuno.



Secondo me è invece proprio il contrario come causa secondaria: non è il singolo evento catastrofico, è che lo diventa facilmente perché per due anni non ha piovuto [il terreno non assorbe] o per un decennio l'ha fatto poco, quindi ci si dimentica del problema manutenzione di argini ed alvei.
Tanto non piove!


Quindi piogge....
https://www.meteo.it/wikimeteo/glossario/94/intensita-della-pioggia
( Meno di 10 mm l' ora )
Non bombe d' acqua,
Che sono tutt' altro....
E riconfermo
( sbagliando....?? )
Non sono mai caduti quantitativi simili negli anni passati
??
 
Ribadisco dei gretismi mi interessa sino ad un certo punto

Mah...l'hai già scritto 7 volte...ho capito che Ti sei offeso. Ti chiedo scusa. Ma Io più che pubblicarti dei grafici e più di dirti che sono del luogo cosa posso fare.. Localmente è venuta giù tanta acqua, troppa, per esempio @Faenza sugli appennini troppa per i fiumi che hanno. Da me siamo in tolleranza tranquilla, qualche piccolo disagio e via.

purtroppo noto che per partito preso in molti vogliono chiudere gli occhi sul fatto che le cose "sono cambiate".
E non comprenderlo significa alimentare in futuro l'insorgere di problemi.

Non sto negando...sto dicendo che questa perturbazione non fa parte della suddetta categoria...sono episodi locali. E solo localmente violenti. Sul prendere provvedimenti per preservare le riserve idriche, sono un grande fan, altroché. Dicevo solo che costano un sacco di soldi e l'Italia è tutt'altro che in un periodo florido.
 
riformulo, come direbbero in un legal-thriller.

Vi do retta e credito, prendendo per probabile il consueto abuso di termini da parte di stampa* ed associazioni.

Si è trattato di precipitazioni intense, non un nubifragio, che, però, non sono tipiche della zona.
Ergo argini e torrenti impreparati e poco curati han fatto un disastro.

Che è quello che succede nelle zone in grado di reggere alle precipitazioni intense ma arriva il nubifragio.
La rete idrica non regge, straripa e fa danno.

E quindi bisogna organizzarsi in anticipo, che dopo costa sicuramente di più!
costano un sacco di soldi e l'Italia è tutt'altro che in un periodo florido
Io ho quasi sessant'anni ed a memoria non ricordo periodi in cui l'Italia sia stata in un periodo florido. ;)


* Mi si torcono le budella quando scrivono "un ultraleggero" parlando magari di un bi-turboelica, come se tutta l'aviazione generale fosse costituita da ultraleggeri
 
riformulo, come direbbero in un legal-thriller.

Vi do retta e credito, prendendo per probabile il consueto abuso di termini da parte di stampa* ed associazioni.

Si è trattato di precipitazioni intense, non un nubifragio, che, però, non sono tipiche della zona.
Ergo argini e torrenti impreparati e poco curati han fatto un disastro.

Che è quello che succede nelle zone in grado di reggere alle precipitazioni intense ma arriva il nubifragio.
La rete idrica non regge, straripa e fa danno.

E quindi bisogna organizzarsi in anticipo, che dopo costa sicuramente di più!

Io ho quasi sessant'anni ed a memoria non ricordo periodi in cui l'Italia sia stata in un periodo florido. ;)


* Mi si torcono le budella quando scrivono "un ultraleggero" parlando magari di un bi-turboelica, come se tutta l'aviazione generale fosse costituita da ultraleggeri


A completamento....
Piu' " chiagni " al disastro
e
piu' piccioli di indennizzo prenderai un domani

:emoji_wink::emoji_wink:
 
* Mi si torcono le budella quando scrivono "un ultraleggero" parlando magari di un bi-turboelica, come se tutta l'aviazione generale fosse costituita da ultraleggeri
OT ... ma la dice lunga:
titolo: "15enne alla guida di un Suv: inseguimento a 140 km/h e schianto"

Allegato all'articolo un video girato dalla pattuglia.

Sapete che modello era il famigerato SUV?

Ford Focus SW :(
 
OT ... ma la dice lunga:
titolo: "15enne alla guida di un Suv: inseguimento a 140 km/h e schianto"

Allegato all'articolo un video girato dalla pattuglia.

Sapete che modello era il famigerato SUV?

Ford Focus SW :(
Non mi stupisco più, sul giornale locale tutte le Audi sono “auto di grossa cilindrata”
Anche le A3 diesel
 
L'acqua cade un tot a mq. e ne ne và verso il mare.attraverso piccoli porrenti e poi fiumi. La tabella postata precedentemente al #580 mostra il quantitativo di acqua confluito nel torrente nei cinque giorni disastrati in cui la gente che abita ne pressi del torrente ha dovuto lasciare la casa. Quel torrentello con una portata normale di un metro cubo al secondo cento mila al giorno si è trovato a doverne smaltire per quattro giorni di fila 2 milioni, 2 milioni e 800 mila, 2 milioni e 500 mila, 600 mila per tornare finalmente ai 100 mila. Non è che abbia piovuto sempre in quei cinque giorni l'acqua impiega del tempo per percorrere i km a regime torrentizio rallentarne il cammino potrebbe essere semplice nei primi tratti, un pò più complesso nel punto finale.
Tornando a quel bel torrentello da 100 mila metri cubi al giorno quando non è in secca con gli otto milioni di metri cubi arrivati in quei cinque giorni avrebbe potuto mantenere quel regime costante per 80 giorni di assenza di precipitazioni. A questo potrebbero servire le dighe, per avere una costante disponibilità di acqua che scorre producendo 24 ore al giorno "corrente" ogni volta che incontra una turbina una costante produzione di energia oltre che disponibilità di acqua.
 
Vediamo se riuscite a darmi una spiegazione...

mentre guardavamo le immagini di Faenza e dintorni al tg, mia moglie mi chiede come mai tutte, o comunque diverse, automobili sommerse hanno il portellone dietro aperto.... io, di primo achito, gli rispondo che sono stati aperti per controllare non ci fosse nessuno all'interno... però, ripensandoci ho considerato più semplicemente l'apertura di tutte le portiere dovuta al cortocircuito creato dall'acqua che ha invaso il veicolo... e chi ha il portellone con chiusura automatica si è aperto.

E' solo una curiosità,ma avete una spiegazione?
 
come mai tutte, o comunque diverse, automobili sommerse hanno il portellone dietro aperto
L'avevo notato e mi ero posto la stessa domanda.

Comqune stamane ho visto un reduce di quelle zone, mi dice che è piovuto tanto sì, ma non da generare un'alluvione di tale portata. Secono dlui la colpa è della scarsa manutenzione ai torrenti che affluiscono nel Po e delle nutrie e talpe che indeboliscono gli argini e che non si possono sterminare per via degli animalisti.
 
L'avevo notato e mi ero posto la stessa domanda.

Comqune stamane ho visto un reduce di quelle zone, mi dice che è piovuto tanto sì, ma non da generare un'alluvione di tale portata. Secono dlui la colpa è della scarsa manutenzione ai torrenti che affluiscono nel Po e delle nutrie e talpe che indeboliscono gli argini e che non si possono sterminare per via degli animalisti.


Ma guarda un po'
??
Bombe d' acqua a pacchi
??
E non si vede uno che uno, albero sradicato

Ma dai

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Ma guarda un po'
??
Bombe d' acqua a pacchi
??
E non si vede uno che uno, albero sradicato

Ma dai

:emoji_wink::emoji_wink:

Non ho "vissuto" l'evento, ma mi è parso di capire che non si trattava di temporale o tempesta, ma di una situazione stazionaria durata più di qualche ora, forse giorni.
Perciò non erano contemplati downburst.
 
Back
Alto