<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatico squarciato durante la marcia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatico squarciato durante la marcia

Anche a me il gommista ha consigliato di tenere la gomma segnata davanti ( intanto che aspettavo il treno nuovo), "così senti subito sul volante se qualcosa non va", dice lui.
 
Ho sempre saputo il contrario, ma non è detto che sia giusto. A questo punto spero che qualcuno possa dirmelo con certezza!
Questione controversa. Se la differenza di battistrada è molta (cosa da evitare accuratamente), mettendo le gomme nuove davanti freni e sterzi bene (e su neve con la TA hai più trazione), ma rischi di perdere il retrotreno (all’improvviso su una fwd, più “avvisato” con una rwd. Se invece monti le nuove dietro, perdi in frenata e in sterzo, ma lo percepisci subito (se hai un po’ di sensibilità) e il retrotreno stabile. Io cerco di contenere la differenza tra 1 e 2 millimetri, quando le inverto monto quelle con maggior battistrada davanti perché si usurano di più e la differenza indicata è minima (tieni conto che salvo rari casi non scendo mai sotto i 3 mm per mantenere una buona aderenza anche sui fondi bagnati)
 
Questione controversa. Se la differenza di battistrada è molta (cosa da evitare accuratamente), mettendo le gomme nuove davanti freni e sterzi bene (e su neve con la TA hai più trazione), ma rischi di perdere il retrotreno (all’improvviso su una fwd, più “avvisato” con una rwd. Se invece monti le nuove dietro, perdi in frenata e in sterzo, ma lo percepisci subito (se hai un po’ di sensibilità) e il retrotreno stabile. Io cerco di contenere la differenza tra 1 e 2 millimetri, quando le inverto monto quelle con maggior battistrada davanti perché si usurano di più e la differenza indicata è minima (tieni conto che salvo rari casi non scendo mai sotto i 3 mm per mantenere una buona aderenza anche sui fondi bagnati)
Quindi non esiste una legge scritta, a me è capitato una volta sola e le ho messe all’anteriore.
In generale comunque non mi piace l’idea di avere gomme diverse sui due assali
 
Ok, la foratura è stata causata da un vite nel battistrada, ma se era ancora lì la gomma non si é sgonfiata di colpo e dovresti aver avuto qualche campanello di allarme prima del cedimento completo.
Quoto chi ha già scritto che ti é andata più che bene.


Valuta se montare un sistema TPMS che monitoria pressione in continuo: qualunque accrocchio sarebbe meglio di niente se non hai, come molti dei presenti, l'istinto del già citato Lauda.
si lui mi ha detto che probabilmente non mi sono accorta di aver forato e ho continuato ad andare finché non è collassata.

Grazie per avermi consigliato il sistema di monitoraggio, direi che dopo questa esperienza fortunata è necessario.

Sulla questione asse anteriore e posteriore, la foratura era posterione e qui sono state messe le nuove. Decisione del gommista, mi pare evidente che io non abbia competenza alcuna sul campo
 
ecco, invece che vietare la circolazione delle euro 5, avrebbe piu' senso obbligare l'installazione di sensori pressione, per le auto vecchie, che ne sono ancora sprovviste.

certo, poi bisogna guardare il display, e non fare come mia moglie, che girava con la scritta "controllare pressione pneumatici" :D
 
Ho sempre saputo il contrario, ma non è detto che sia giusto. A questo punto spero che qualcuno possa dirmelo con certezza!
Non c’è una risposta univoca.
Quattroruote e altri esperti consigliano le nuove dietro per evitare sovrasterzi che teoricamente dovrebbero essere meno controllabili dal guidatore medio.
Io non so se preferirei un sovrasterzo o un sottosterzò in curva con l’acqua. Anche considerando il possibile acquaplaning delle ruote motrici…
Io ho sempre messo le più usurate al posteiore
 
si lui mi ha detto che probabilmente non mi sono accorta di aver forato e ho continuato ad andare finché non è collassata.

Grazie per avermi consigliato il sistema di monitoraggio, direi che dopo questa esperienza fortunata è necessario.

Sulla questione asse anteriore e posteriore, la foratura era posterione e qui sono state messe le nuove. Decisione del gommista, mi pare evidente che io non abbia competenza alcuna sul campo

Di nulla, ma fatti un giro sul web x capirne pro e contro e solo dopo passa dal gommista, che probabilmente storcerà il naso, ma non é detto. Poi, come suggerito da @bauscia, bisogna buttarci un occhio ogni tanto comunque e non fidarsi dell'accrocchio a prescindere da una controllata periodica fatta con la pistola del compressore.
 
Lui mi ha detto che non è un problema di usura. La gemella posteriore mi ha riferito di averla cambiata solo perché siano bilanciate. Preciso che questi pneumatici non hanno percorso più di 10mila chilometri.
Ringrazio tutti per gli spunti

Però dalla foto mi pare che il battistrada della gomma squarciata sia quasi nullo.
Probabilmente la foto inganna, ma non sembra una gomma con 10000 Km.
Per la tua sicurezza ti suggerirei di far vedere le gomme ad un altro gommista.
 
.
Per quanto mi riguarda, questo consiglio è sbagliato: le gomme nuove sempre dietro.
Anche con trazione anteriore.
Assolutamente d'accordo. Montare le gomne migliori e più nuove davanti significa dare più aderenza all'avantreno specialmente sul bagnato, di conseguenza ci sono buone probabilità che l'auto parta di coda quando si avvicina al limite di tenuta.
Le gomme con più aderenza vanno messe per sicurezza al retrotreno, cosa che purtroppo non è chiara a molti gommisti.
PS: non è solo questione di altezza residua del battistrada ma anche di mescola che dà più aderenza nel pneumatico nuovo.
 
.
Se non ricordo male anni fa è anche stato pubblicato un articolo sulla rivista che ci ospita dove con test empirici verificavano che un auto con le gomme più consumate all'anteriore risulta generalmente più gestibile di una che le ha al posteriore, a meno di manici sopra la media. Sia per le TP sia per le TA.
Poi è chiaro che se si deve driftare allora dietro van bene quelle di legno.
 
per me non c'e' la risposta giusta per tutti.
io preferisco avere le anteriori al top perche', in caso di frenata di emergenza, meglio fermarsi un metro prima, che non uno dopo.
mentre una curva, se la prendo al limite, di solito ne sono conscio e pronto ad un eventuale correzione, mentre la frenata d'emergenza, capita senza preavviso.

comunque, il problema non me lo pongo da un pezzo, cambio sempre tutte le ruote :D
 
Quelle gomme 10000 km? Mah.. considerando che qualcuno aveva scritto che sono gomme non in commercio da anni, quindi belle vecchie , averle consumate così è strano. Non è che si è perso uno zero?

A meno che non siano stati 10.000 km con la vite conficcata e/o la pressione molto inferiore all'ideale.
Comunque, a meno che non sia un effetto della foto, a me pare che ci sia anche il cerchione un po' ovalizzato.
 
per me non c'e' la risposta giusta per tutti.
io preferisco avere le anteriori al top perche', in caso di frenata di emergenza, meglio fermarsi un metro prima, che non uno dopo.
mentre una curva, se la prendo al limite, di solito ne sono conscio e pronto ad un eventuale correzione, mentre la frenata d'emergenza, capita senza preavviso.

comunque, il problema non me lo pongo da un pezzo, cambio sempre tutte le ruote :D
Anche io le cambio tutte assieme e da quando ho awd le giro spesso in modo da non avere grosse differenze di spessore tra anteriore e posteriore.
Se sulla 2wd della moglie lasciassi sempre le più consumate all’anteriore dovrei cambiarne due alla volta e prendere sempre stessa marca e modello per non avere differenze tra asse anteriore e posteriore (cosa che odio)
 
Back
Alto