<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatico squarciato durante la marcia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatico squarciato durante la marcia

Sulla Zx anni fa è capitato che montando una gomma della misura giusta ma per qualche ragione che non ho capito bene più panciuta la gomma sfregasse,però sul lato esterno,contro il passaruota.
Il risultato è stato spalla completamente bruciata,ma faceva addirittura fumo e il meccanico/gommista se ne è accorto già durante il giro di prova.

Dalla foto a me sembra che più che uno sfregamento si sia verificato un distacco del battistrada dalla spalla della gomma,per me lo sfregamento è avvenuto dopo.

Il cerchione è originale ma le gomme invece?
Quanti anni e km hanno?

Per me se c'è una responsabilità da parte di chi ha fatto l'inversione non è per un errore commesso durante la procedura ma per non aver consigliato la sostituzione degli pneumatici.
Ipotizzo che l'inversione non sia avvenuta 20000 km fa,altrimenti l'opener non avrebbe pensato a quella come possibile causa.
Quindi mi viene da pensare che quando è stata effettuata l'inversione le gomme fossero già in pessimo stato.
 
Non è questione di marca o di zona di produzione.
Le gomme sono molto usurate, quasi certamente al di sotto del limite di legge, ma tu hai camminato con la gomma già buca.
Nessun contatto, è il bordo del cerchio che taglia il fianco perchè non c'è più l'aria a sostenere il peso del veicolo.
 
Non è questione di marca o di zona di produzione.
Le gomme sono molto usurate, quasi certamente al di sotto del limite di legge, ma tu hai camminato con la gomma già buca.
Nessun contatto, è il bordo del cerchio che taglia il fianco perchè non c'è più l'aria a sostenere il peso del veicolo.
Dice che si è fermata subito, non è normale che si squarci in questo modo a meno che la gomma non sia ben che cotta.
 
magari ha fatto 10 km con il pneumatico sotto 1 bar senza accorgersi di niente ... non tutti (nemmeno molti di noi maschietti) hanno un secondo cervello posizionato come quello del compianto N. Lauda

Non ho capito se era all'anteriore o al posteriore.
Comunque a me sono capitati entrambi i casi.
Con la mia è successo di avere l'anteriore sinistra molle (il gommista prima ha sostituito la valvola poi ha dato la colpa al cerchio).
Te ne accorgi in manovra (soprattutto non avendo l'idroguida) ma sulle vetture con sterzo leggero su strada rettilinea dove basta una minima correzione sul volante per far andare dritta la macchina è facile compensare senza rendersene conto.
Con la Zx invece (quando siamo andati a riprenderla dopo il furto nel milanese) era la posteriore destra a essere sgonfia.
In autostrada ha guidato mio padre e io non capivo come mai sbandasse.
Poi l'ho presa io per portarla dal meccanico e già a 50 km orari mi sembrava di perdere il posteriore.
Un'esperienza che non ci tengo a ripetere...
 
Dice che si è fermata subito, non è normale che si squarci in questo modo a meno che la gomma non sia ben che cotta.

Per me si vede chiaramente che è durissima, per non parlare del fatto che il bordo del battistrada visibile è alla frutta. Sarei curioso di sapere quanti anni e km aveva.

Anni fa ho visto un video di una camionista/youtuber che aveva una delle gomme del rimorchio quasi in quelle condizioni.
Spaccatura e crepe tra la spalla e il battistrada,anche se la gomma non era tanto vecchia.
Ed era una gomma cinese.
Infatti alla fine del video ne montava una di marca ma più vecchia,non era gran che nemmeno quella ma almeno non sembrava che si dovesse spaccare in due da un momento all'altro.
 
ma nel dot, non dovrebbe essere anche indicato l'anno?
qui ci sono solo 8 lettere, ma mancano le 4 cifre della settimana e dell'anno di produzione.
 
Io ho provato a cercare online un modo di interpretare il dot espresso in lettere ma non ho trovato gran che,magari sull'altro lato della gomma c'è il dot espresso in numeri.
Non è detto che fosse tanto vecchia,magari è proprio una gomma che è una ciofeca anche da nuova.
Speriamo che l'opener ci riveli la marca così prendiamo nota per evitarla in futuro.
 
Dice che si è fermata appena di è accorta della foratura ... magari ha fatto 10 km con il pneumatico sotto 1 bar senza accorgersi di niente ... non tutti (nemmeno molti di noi maschietti) hanno un secondo cervello posizionato come quello del compianto N. Lauda
Sì ma per ridurla così devi camminare a pressione zero con il cerchione sull’asfalto.
 
Back
Alto