<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Nel nuovo, value for money Tesla sicuramente imbattibile.
Io stesso non avrei preso ID.3 nuova.
Tuttavia è auto concreta, con dimensioni giuste ed abitabilità ottima, molto solida e ben costruita sebbene con materiali apparentemente economici.
Gradevolissima alla guida.
A mio giudizio, la M3 è ima bella auto mentre la Y abbastanza goffa esteticamente.
Sono di parte ed ovviamente i gusti sono soggettivi, ma a livello estetico preferisco la ID.3.
 
Nel nuovo, value for money Tesla sicuramente imbattibile.
Io stesso non avrei preso ID.3 nuova.
Tuttavia è auto concreta, con dimensioni giuste ed abitabilità ottima, molto solida e ben costruita sebbene con materiali apparentemente economici.
Gradevolissima alla guida.
A mio giudizio, la M3 è ima bella auto mentre la Y abbastanza goffa esteticamente.
Sono di parte ed ovviamente i gusti sono soggettivi, ma a livello estetico preferisco la ID.3.

Sono sostanzialmente d'accordo.
Neanche a me la Y piace molto e anche la 3 potrebbe risultare troppo ingombrante per molti.
Magari la ID.3 potrebbe essere più pratica in molti casi.
Ma, sul nuovo, costa ben più di una Model 3 e, secondo me, globalmente, non ci sta anche se non fatico a credere che sia costruita un po' meglio.
Poi, sull'usato, le cose possono cambiare.
Infatti, già sul post precedente, avevo specificato "sul nuovo".
 
Dunque, nonostante una ventina di km. ad andatura "allegra", l'autonomia indicata è salita a circa 440 km.
In quel tratto, nonostante sorpassi e accelerazioni vispe, il consumo indicato è stato di 14 kWh/100 km. Certo la velocità media, complice il traffico ed il tracciato con molte curve, non è stata altissima.
Ecco, tra le curve il peso si sente!
In definitiva per quanto l'ho pagata sono molto molto soddisfatto!
Sicuramente Tesla è molto avanti, tuttavia non ci vedo un abisso se non nelle prestazioni, comunque sovrabbondanti anche per ID.3, per disponibilità di stazioni di ricarica, ma la cosa si sta livellando, e sicuramente per dinamica di guida.
La mia ha fari matrix che credo Tesla non possa avere, e sono spettacolari.
Il software per me è sovrabbondante anche su VW.
 
Complimenti Zeno, ottima scelta e ottime recensioni. Devo dire che alcune elettriche ora in commercio - non solo Id.3 ma anche Megane - hanno un rapporto dimensioni esterne/interne decisamente favorevole, insomma in una fase in cui le monovolume sono ormai scomparse eccole ritornare in modalità Bev
 
Grazie, la scelta è stata dettata da un usato quasi nuovo a condizioni particolarmente vantaggiose.
Penso di aver fatto un buon affare.
Il nuovo non l'avevo considerato, in nessun caso.
Per il resto si, in effetti la ID.3 ha un buon equilibrio complessivo, a cominciare proprio dallo spazio in relazione agli ingombri.
Vedremo nel tempo...
 
@Zeno7 sorry.... mi fai il riassunto di queste ben 29 pagine ?

- quindi soddisfatto del acqusito ?

- di che sitratta ID-3 o 4 ?

- alla fine autonomia max senza mai caricare ?

- durata di una ricarica media e totale ?


ma ZENO sparito qui ? chi e' cosi gentile che mi fa un sunto delle 30 pagine ?


Sentivo un collega con la sorella che vive in Svizzera (ipotizzo molto in alto, spero ! ) che per arrivare a

MILANO con la Tesla , deve fare ben 2 ricariche ....mi sembra assurdo ! boh ?
 
Dunque, nonostante una ventina di km. ad andatura "allegra", l'autonomia indicata è salita a circa 440 km.
In quel tratto, nonostante sorpassi e accelerazioni vispe, il consumo indicato è stato di 14 kWh/100 km. Certo la velocità media, complice il traffico ed il tracciato con molte curve, non è stata altissima.
Ecco, tra le curve il peso si sente!
In definitiva per quanto l'ho pagata sono molto molto soddisfatto!
Sicuramente Tesla è molto avanti, tuttavia non ci vedo un abisso se non nelle prestazioni, comunque sovrabbondanti anche per ID.3, per disponibilità di stazioni di ricarica, ma la cosa si sta livellando, e sicuramente per dinamica di guida.
La mia ha fari matrix che credo Tesla non possa avere, e sono spettacolari.
Il software per me è sovrabbondante anche su VW.
Corretto, fino a qualche mese fa i Matrix non erano omologati in Usa, ora le cose sembrano cambiate visto che il restyling di M3 dovrebbe averli.
Comunque per quello che l’hai pagata hai fatto sicuramente l’affare, anche se siamo ben distanti dalla qualità interna storica di VW ( alla pari di tutti i modelli post Diesel gate).
Io volevo provare la Cupra Born, ma tra i concessionari che fanno di tutto per non venderla e l’assurdo politica di casa VW sui tagliandi, mi focalizzerò su altro.
 
@Zeno7

Sentivo un collega con la sorella che vive in Svizzera (ipotizzo molto in alto, spero ! ) che per arrivare a

MILANO con la Tesla , deve fare ben 2 ricariche ....mi sembra assurdo ! boh ?
Considerando il profilo altimetrico, un Zurigo Milano sono 275 km( di cui una parte con limiti a 80 verso il San Gottardo ed il resto ai 110, velocità non eccessivamente energivora). Quindi o fa 2 ricariche partendo scarico e volendo lasciare l’auto carica al 100% a Milano( quindi una sosta appena partiti ed una appena arrivati), oppure è un consumo anomalo.
 
@Zeno7 sorry.... mi fai il riassunto di queste ben 29 pagine ?

- quindi soddisfatto del acqusito ?

- di che sitratta ID-3 o 4 ?

- alla fine autonomia max senza mai caricare ?

- durata di una ricarica media e totale ?


ma ZENO sparito qui ? chi e' cosi gentile che mi fa un sunto delle 30 pagine ?


Sentivo un collega con la sorella che vive in Svizzera (ipotizzo molto in alto, spero ! ) che per arrivare a

MILANO con la Tesla , deve fare ben 2 ricariche ....mi sembra assurdo ! boh ?
Molto soddisfatto.
ID.3
Autonomia max indicata 440 km. teorici.
Autostrada soste necessarie ogni 200/250 km.
Una sosta ogni 2 ore circa, si può fare e nel mio caso non cambia la vita.
 
Basterebbero 80-90km di autonomia che i suoi tragitti soliti sono di una trentina di km max. Quando va proprio lontano va a Brescia e son una sessantina di km. Non usa tutti i giorni l'auto e la carica la farebbe a casa.
In effetti eravamo già andati a provare la 500e e bastava quella con la batteria di taglio minimo. Però vuole il baule più grande... non che la Avenger abbia chissà che volumetria.
Avete valutato la Nissan Leaf? Non è un progetto recente però è collaudata (leggi: affidabile), spaziosa e con buon bagagliaio. Costa meno della Avenger e più o meno come la 500 elettrica. Quelli che vengono considerati i due limiti principali della Leaf sono la batteria non climatizzata (soggetta a scaldarsi nelle ricariche fast ripetute, cosa che rallenta la velocità di carica) e il connettore fast Chademo, meno diffuso del CCS. Ma per le esigenze di viaggio vostre non ci sono assolutamente problemi.

Tornando in tema del topic (la id.3 di Zeno7), bene i consumi contenuti che aiutano ad avere una autonomia decente. Interessante che il software più recente sia molto migliorato perché sulle prime versioni si legge di mille problemi sui forum dedicati. Credo anche io che farai bene a imparare alla svelta l'utilizzo del cruise control, visto che con una silenziosa elettrica è facile superare i limiti senza accorgersi e poi son dolori con i velox.
Nel complesso ne esce il ritratto di una vettura che per prestazioni, autonomia e spazio potrebbe soddisfare le esigenze di molte persone ma resta ovviamente il problema del prezzo di listino, fuori portata della grandissima parte degli acquirenti e nemmeno più competitivo con quello di Model 3 dopo i ribassi Tesla.
 
Le colonnine gratuite.........
Dunque, venerdì sera, sapendo che esistono colonnine di ricarica gratuita, mia figlia:
"Perché non installi Nextcharge per trovare le colonnine?"
"No, un'altra app!!!!, ne ho già 4 solo per la ID.3"
"Ma ci sono le colonnine gratis"
Io, che alla parola gratis di solito associo la parola fregatura, cerco di glissare....
"Boh vediamo, tanto ricarichiamo per lo più a casa....."
Poi, dopo cena, spippolando con il telefono mi dico:
"Ok, vediamo quest'ennesima app!"
Solita tiritera, google store, cerca l'app, scarica, installa, registrati (e ormai sono cintura nera di registrazioni!).
"Ok, sei registrato, vuoi associare la tua carta di credito?"
"Ma non ci penso nemmeno, se mi fai vedere le colonnine bene, altrimenti ti disinstallo subito!"
Ma l'app non fa un plissé e mi permette di andare avanti, mostrandomi le colonnine; poi attraverso l'imbuto (il filtro) si possono effettivamente selezionare quelle gratuite.
Ormai la curiosità ha vinto e vado a cercare quelle della mia zona:
"Questa no, è di un relais che conosco molto bene e riservata ai clienti"
"Questa è di un carrozziere"
"Questa di un B&B"
"Ecco! questa è di un supermercato di medie dimensioni poco fuori città. Mi rimane un po' scomodo, dovrei fare 3 o 4 km. in più, però potrei provare....."
Sabato a pranzo a mia moglie:
"Senti, dopo faccio un salto al supermercato ....d, vicino al raccordo, per provare le colonnine gratuite"
"Bene, ti mando per messaggio due o tre cose da prendere, ...."
Arrivato al parcheggio vedo subito una mega colonnina EnelX, evidentemente non attiva perché non segnalata in alcuna app, ma apparentemente di colonnine gratuite neanche l'ombra.
Poi, in zona MOLTO periferica del parcheggio, segnalate da un minuscolo cartello, due colonnette smilze per un totale di quattro prese.
Parcheggio in grigliato di cemento ed erba, evidentemente poco frequentato che l'erba è floridissima!
Parcheggio accuratamente a marcia indietro, prendo il cavo fornito gentilmente dal venditore e attacco.
Facilissimo!
Attraverso il parcheggio, prendo il carrello e guardo i messaggi di mia moglie.
23 ARTICOLI!!!!!!!
Inizia la corrispondenza:
"Scusa, ma non dovevano essere 2 o 3 cose?"
"Vabbè, ti ho mandato quello che mancherebbe. Se non ce la fai a prendere tutto poi vado io in paese....."
COME NON CE LA FACCIO A PRENDERE TUTTO, PER CHI MI HA PRESO?
"Ok, ci penso io!"
Anzi, già che ci sono prendo una scatola di birra, è in offerta.....
Ora, qui potrei raccontare il processo della spesa, ma andrei off topic e sarebbe una cosa lunga..... quindi vado alla cassa e pago.
Esco dal supermercato e ........ pioviscola!
"Maremma impestata, proprio ora!"
Ok, mi avvio alla macchina ma quando entro nel parcheggio grigliato OVVIAMENTE il carrello si impunta. Con la scatola di birra poi....
Provo a marcia indietro, niente, non va.
Mi tocca agire di prepotenza, che fortunatamente la stazza non manca, e trascino il carrello di fianco alla ID.3.
Carico la spesa e, sotto una pioggerella tenue ma fastidiosa, vado a staccare il cavo di ricarica.
MA QUELLO NON COLLABORA, non ne vuole sapere e rimane tenacemente attaccato alla colonnina ed alla Id.3!
Già, devo interrompere la ricarica dall'app!
Cerco il telefono, apro l'app, provo a far scorrere il cursore digitale ma lo schermo si è inumidito, non prende il comando!
Asciugo alla meglio il display, niente!
Dopo vari tentativi entro in auto e mi sovviene che, OVVIAMENTE, la ricarica si può interrompere anche dall'auto.
Ma la concitazione....
Comunque, stacco il cavo, sempre sotto la pioggerella, e cerco di riavvolgerlo per riporlo nel suo sacchetto.
Niente, è proprio ostinato, non ne vuole sapere, che ha una sezione notevole.
Tra mille imprecazioni, alcune delle quali neanche codificate, ripongo alla meglio il cavo nel portabagagli, sopra la spesa, e risalgo in auto.

Però, ho ricaricato BEN 4 kWh!

Alcune considerazioni:
1 - Tutto il parcheggio è asfaltato, quello dedicato alle BEV con grigliato ed erba, oltreché (MOLTO) defilato PERCHE'?
2 - Ho impiegato un sacco di tempo in più, ho fatto spesa in un supermercato più caro di quello che frequento di solito;
3 - Ho ricaricato per una cifra, forse, di 1,5 €. a fronte di un maggior esborso della spesa di almeno 10 €.

Morale:

Le colonnine gratuite sono una fregatura.
 
Back
Alto