<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Facciamo il punto sul futuro delle segmento C "tradizionali"? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Facciamo il punto sul futuro delle segmento C "tradizionali"?

Sarà che è passato non poco tempo dalla mia prova pratica, oltre a non essere propriamente un cestista (170 cm circa) ma, a differenza di ciò che mediamente si dice in merito, non ho francamente trovato disagi di sorta, ne ad entrare/uscire e ne tantomeno una volta a bordo e tuttavia tale modello è munito del pianale più generoso del progetto Corolla (quello di TS per intenderci)...

Ad ogni modo per questa seconda serie fra le prime "promesse" in termini di upgrade da parte della stessa casa si annoverano proprio quelle in merito a spazio e funzionalità... vedremo.
Se loro per primi battono su questo tasto è lampante sia un limite dell'attuale serie. ;)

Anche io sono tutt'altro che un cestista ma, dal basso del mio 1,82 ho sempre fatto un po' di fatica soprattutto a entrare in auto dietro (ce l'ha un amico) e, una volta dentro, lo spazio per la testa è angusto e non di rado mi è capitato di toccare in alto/dietro, ma essendo una "coupè" è in qualche modo accettabile.

Spero che per lo spazio non si riferiscano solo e soltanto al bagagliaio però (altro punto davvero pessimo delle attuali C-HR, soprattutto se dotate del più prestante 2.0).

Contrariamente alla media delle altre Toyota, che brillano per praticità e soluzioni intelligenti, la C-HR ha preso nettamente il binario dello sfizioso lasciando da parte praticità e funzionalità (nonostante il pianale non sia piccolo, e nemmeno le dimensioni esterne).
 
Sarà che è passato non poco tempo dalla mia prova pratica, oltre a non essere propriamente un cestista (170 cm circa) ma, a differenza di ciò che mediamente si dice in merito, non ho francamente trovato disagi di sorta, ne ad entrare/uscire e ne tantomeno una volta a bordo e tuttavia tale modello è munito del pianale più generoso del progetto Corolla (quello di TS per intenderci)...

Ad ogni modo per questa seconda serie fra le prime "promesse" in termini di upgrade da parte della stessa casa si annoverano proprio quelle in merito a spazio e funzionalità... vedremo.
TS pianale diverso???
Cmq a livello mondiale chr, che non è una c tradizionale, non sostituira' mai corolla, europeo vedremo... io ho letto che tra un paio di anni faranno le nuova su un nuovo pianale, ma probabilmente non ci sarà più la sw sostituita dalla cross.
Per la prossima chr spero in un pò più di bagagliaio, auto che mi interessa molto, corolla per i miei gusti ha una guida troppo "rasoterra" abituato da anni all'impostazione quasi da crossover di giulietta:)
 
Ultima modifica:
Non saprei, faccio un esempio: la Clio oggi è abbastanza simile come dimensioni alla Tipo del 1989. Altro esempio, ieri abbiamo fatto 200 km con la Yaris di mia moglie, un misto fra autostrada e statali, e non ho percepito grandi differenze di comfort con l'Auris.
Ti dirò io a parità di motore e accessori grosse differenze tra una B e una C non ne ho mai percepite da punto 93 in poi, aldilà a volte di abitabilità e soprattuto di bagagliaio più piccolo ancora su molte B attuali, come ad esempio yaris o le psa.
 
Ultima modifica:
Le più vendute in Europa
gennaio/ febbraio 2023

1.Volkswagen Golf 24.864 -16%

2.Ford Focus 19.088 +32%

3.Toyota Corolla 18.247 -20%

4.Peugeot 308 15.490 +91%

5.Audi A3 13.962 -8%

6.Renault Mégane 12.156 +90%

7.Bmw Serie 1 11.328 +19%

8.Mercedes Classe A 10.246 -16%

9.Kia Ceed 9.130 -19%

10.Volkswagen ID.3 8.732 +75%

11.Hyundai i30 7.897 +13%

12.Citroën C4 7.867 -29%

13.Skoda Scala 7.379 +35%

14.Opel Astra 6.173 +13%

15.Cupra Born 4.322 +255%

16.Fiat Tipo 4.134 +37%

17.DS 4 3.395 +80%

18.Mazda 3 3.302 +23%

19.Cupra Leon 2.905 +341%

20.Seat Leon 2.845 -68%
 
Le più vendute in Europa
gennaio/ febbraio 2023

1.Volkswagen Golf 24.864 -16%

2.Ford Focus 19.088 +32%

3.Toyota Corolla 18.247 -20%

4.Peugeot 308 15.490 +91%

5.Audi A3 13.962 -8%

6.Renault Mégane 12.156 +90%

7.Bmw Serie 1 11.328 +19%

8.Mercedes Classe A 10.246 -16%

9.Kia Ceed 9.130 -19%

10.Volkswagen ID.3 8.732 +75%

11.Hyundai i30 7.897 +13%

12.Citroën C4 7.867 -29%

13.Skoda Scala 7.379 +35%

14.Opel Astra 6.173 +13%

15.Cupra Born 4.322 +255%

16.Fiat Tipo 4.134 +37%

17.DS 4 3.395 +80%

18.Mazda 3 3.302 +23%

19.Cupra Leon 2.905 +341%

20.Seat Leon 2.845 -68%

Nuova nuova psa/astra scandalosa....penso che sarà l'ultima.
 
Verissimo, nell'ultimo quinquennio gli aumenti medi secondo me arrivano attorno alle cifre di cui parli!

Noi a fine 2016 abbiamo preso una 308 SW con cambio automatico, in allestimento alto e con qualche optional in aggiunta; passata da poco più di 30k di listino a 23k reali in strada (era un pronta consegna, firmato il sabato, scaricata dalla bisarca il lunedì, immatricolata il giorno stesso e ritirata il venerdì).

Ora per la stessa auto si sfondano i 40k di listino e, finita su strada, almeno 34/35k.

Ma anche di più direi.
La mia Astrina nel 2009 le ho dato 15k.

Ad oggi, un'altra auto che sia 16 cm da terra senza avere l'aerodinamica di un furgone, costa minimo 35. se esiste.
Col malus che oggi va di moda NON fornire il ruotino, non durano più 13 anni, e montano freni a tamburo.
 
Europa
Top 10 segmento C, marzo / 2023.


Modello Marzo-23 diff%/22 2023 2023/22
  1. Vw Golf 18,042 +7.5% 42,903 -7.4%
  2. Ford Focus 13,061 +76.0% 32,152 +48.5%
  3. Audi A3 12,921 +11.8% 26,871 +0.9%
  4. Toyota Corolla 12,258 -10.3% 30,662 -13.7%
  5. Peugeot 308 10,885 +66.5% 26,375 +80.2%
  6. Mercedes Cl. A 10,447 +3.4% 20,691 -6.5%
  7. BMW 1 Series 9,782 +100.5% 21,093 +47.1%
  8. Renault Megane 9,389 +200.8% 21,546 +126.6%
  9. VW ID.3 8,591 +149.1% 17,316 +105.9%
  10. KIA Ceed 6,992 -1.0% 16,122 -12.0 %
 
Ultima modifica:
La Megane è diventata una Crossover...

renault-megane-e-tech-electric-2021.jpg


Mentre le altre ad ogni modo resistono...

audi-a3-sportback-2020-03_07.jpg
fb.jpg
prueba-peugeot-308-gt-bluehdi-eat8.jpg
 
Europa segmento C gennaio-marzo 2023

Model _______Mar-23 vs Mar-22% 2023 vs 2022%

1.VOLKSWAGEN GOLF 18,042 +7% 42,903 -8%
2.FORD FOCUS 13,061 +74% 32,152 +47%
3.TOYOTA COROLLA 12,258 -13% 30,662 -17%
4.AUDI A3 12,921 12% 26,871 +1%
5.PEUGEOT 308 10,885 66% 26,375 +80%
6.RENAULT MEGANE 9,389 201% 21,546 126%
7.BMW SERIES 1 9,782 100% 21,093 +46%
8.MERCEDES A-CLASS 10,447 3% 20,691 -7%
9.VOLKSWAGEN ID.3 8,590 149% 17,316 +105%
10.KIA CEED 6,992 -1% 16,122 -12%
 
Se loro per primi battono su questo tasto è lampante sia un limite dell'attuale serie. ;)

Anche io sono tutt'altro che un cestista ma, dal basso del mio 1,82 ho sempre fatto un po' di fatica soprattutto a entrare in auto dietro (ce l'ha un amico) e, una volta dentro, lo spazio per la testa è angusto e non di rado mi è capitato di toccare in alto/dietro, ma essendo una "coupè" è in qualche modo accettabile.

Spero che per lo spazio non si riferiscano solo e soltanto al bagagliaio però (altro punto davvero pessimo delle attuali C-HR, soprattutto se dotate del più prestante 2.0).

Contrariamente alla media delle altre Toyota, che brillano per praticità e soluzioni intelligenti, la C-HR ha preso nettamente il binario dello sfizioso lasciando da parte praticità e funzionalità (nonostante il pianale non sia piccolo, e nemmeno le dimensioni esterne).

Ho provato il C-HR, sono anch'io di taglia media (1,80 per 90 kg) e dietro l'ho trovata a dir poco claustrofobica. Potrà forse sostituire la Corolla HB, come detto poco sopra, ma certamente non la TS...
 
Ho provato il C-HR, sono anch'io di taglia media (1,80 per 90 kg) e dietro l'ho trovata a dir poco claustrofobica. Potrà forse sostituire la Corolla HB, come detto poco sopra, ma certamente non la TS...
Corolla ts/sw hanno già detto che verrà sostituita dall cross...invece la prossima corolla invece pare verrà riproposta anche in Europa nessuna sostituzione con chr.
 
Europa segmento C gennaio-marzo 2023

Model _______Mar-23 vs Mar-22% 2023 vs 2022%

1.VOLKSWAGEN GOLF 18,042 +7% 42,903 -8%
2.FORD FOCUS 13,061 +74% 32,152 +47%
3.TOYOTA COROLLA 12,258 -13% 30,662 -17%
4.AUDI A3 12,921 12% 26,871 +1%
5.PEUGEOT 308 10,885 66% 26,375 +80%
6.RENAULT MEGANE 9,389 201% 21,546 126%
7.BMW SERIES 1 9,782 100% 21,093 +46%
8.MERCEDES A-CLASS 10,447 3% 20,691 -7%
9.VOLKSWAGEN ID.3 8,590 149% 17,316 +105%
10.KIA CEED 6,992 -1% 16,122 -12%
Astrapsa conferma floop assurdo meritato, Focus ultimi sprazzi, ceed alla fine di numeri ne fa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto