Se loro per primi battono su questo tasto è lampante sia un limite dell'attuale serie.Sarà che è passato non poco tempo dalla mia prova pratica, oltre a non essere propriamente un cestista (170 cm circa) ma, a differenza di ciò che mediamente si dice in merito, non ho francamente trovato disagi di sorta, ne ad entrare/uscire e ne tantomeno una volta a bordo e tuttavia tale modello è munito del pianale più generoso del progetto Corolla (quello di TS per intenderci)...
Ad ogni modo per questa seconda serie fra le prime "promesse" in termini di upgrade da parte della stessa casa si annoverano proprio quelle in merito a spazio e funzionalità... vedremo.
Anche io sono tutt'altro che un cestista ma, dal basso del mio 1,82 ho sempre fatto un po' di fatica soprattutto a entrare in auto dietro (ce l'ha un amico) e, una volta dentro, lo spazio per la testa è angusto e non di rado mi è capitato di toccare in alto/dietro, ma essendo una "coupè" è in qualche modo accettabile.
Spero che per lo spazio non si riferiscano solo e soltanto al bagagliaio però (altro punto davvero pessimo delle attuali C-HR, soprattutto se dotate del più prestante 2.0).
Contrariamente alla media delle altre Toyota, che brillano per praticità e soluzioni intelligenti, la C-HR ha preso nettamente il binario dello sfizioso lasciando da parte praticità e funzionalità (nonostante il pianale non sia piccolo, e nemmeno le dimensioni esterne).