<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 437 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ritengo di essere stato un "appassionato" di auto e di guida, e forse lo sono ancora.
Se avessi messo da parte tutti i soldi spesi in 37 anni di auto avrei almeno un paio di appartamenti da affittare.
Da novello possessore di EV, però, non riesco a vedere la contrapposizione tra le due cose, cioè perché la passione per l'auto non possa convivere con le auto elettriche.
Capisco 'sta voglia e anche quest'orgoglio di possedere auto a 6, 8, 12 cilindri (ne vorrei una anch'io), ma le auto elettriche possono essere molto divertenti.
Manca solo il lato "acustico".
Cioè, mi pare si dia per scontato che chi ha una BEV non sia un appassionato di auto.
Secondo me le cose non stanno propriamente così.
Io ne apprezzo molti aspetti, altri sono oggettivamente limitanti, anche fortemente in taluni casi.
Ma non sono un talebano delle BEV nè delle termiche, mi piacciono entrambe e, soprattutto, mi piace guidare.
Mi sembra, invece, che ormai la platea si sia divisa in due fazioni, da una parte gli amanti delle BEV che disprezzano chi guida le termiche, dall'altra gli amanti delle termiche che si comportano allo stesso modo con chi guida le BEV.
Perché?
A me piacciono entrambe e, al momento, se potessi affiancherei alla mia ID.3 un Jimny ultimo modello (che peraltro piace tantissimo anche alla mia figliuola........).

Edit: in realtà potrei anche, ma la cosa contrasta un po' con la "parsimonia" progressiva della quale soffro da qualche anno....
 
Ultima modifica:
Ritengo di essere stato un "appassionato" di auto e di guida, e forse lo sono ancora.
Se avessi messo da parte tutti i soldi spesi in 37 anni di auto avrei almeno un paio di appartamenti da affittare.
Da novello possessore di EV, però, non riesco a vedere la contrapposizione tra le due cose, cioè perché la passione per l'auto non possa convivere con le auto elettriche.
Capisco 'sta voglia e anche quest'orgoglio di possedere auto a 6, 8, 12 cilindri (ne vorrei una anch'io), ma le auto elettriche possono essere molto divertenti.
Manca solo il lato "acustico".
Cioè, mi pare si dia per scontato che chi ha una BEV non sia un appassionato di auto.
Secondo me le cose non stanno propriamente così.
Io ne apprezzo molti aspetti, altri sono oggettivamente limitanti, anche fortemente in taluni casi.
Ma non sono un talebano delle BEV nè delle termiche, mi piacciono entrambe e, soprattutto, mi piace guidare.
Mi sembra, invece, che ormai la platea si sia divisa in due fazioni, da una parte gli amanti delle BEV che disprezzano chi guida le termiche, dall'altra gli amanti delle termiche che si comportano allo stesso modo con chi guida le BEV.
Perché?
A me piacciono entrambe e, al momento, se potessi affiancherei alla mia ID.3 un Jimny ultimo modello (che peraltro piace tantissimo anche alla mia figliuola........).

Edit: in realtà potrei anche, ma la cosa contrasta un po' con la "parsimonia" progressiva della quale soffro da qualche anno....


Da affittare

??

IMO

Hai fatto doppiamente bene a spenderli in auto

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Riguardo le fazioni....
Quelle esistono dal tempo dei Gracchi

Per dire....
Personalmente
( Ladri e profittatori vari esclusi )
non disprezzo nessuno.
Quelli dell' Elettrico avranno le loro ragioni....
....Semplicemente non le capisco....
 
Hai fatto doppiamente bene a spenderli in auto

:emoji_wink::emoji_wink:

Mhhhh, non ne sono così sicuro.

Tuttavia mi ritengo ancora in una condizione tutto sommato privilegiata e, di certo, non mi cruccio.

Per quanto riguarda le ragioni dell'elettrico......

La mia è stata soprattutto curiosità, unita ad una certa idea "filosofica" data dal fatto di trovarmi nelle condizioni ideali.

Mi sembrava di sprecare una parte dei vantaggi che mi derivano dalle dotazioni impiantistiche e dalle caratteristiche della mia casetta.
 
Mhhhh, non ne sono così sicuro.

Tuttavia mi ritengo ancora in una condizione tutto sommato privilegiata e, di certo, non mi cruccio.

Per quanto riguarda le ragioni dell'elettrico......

La mia è stata soprattutto curiosità, unita ad una certa idea "filosofica" data dal fatto di trovarmi nelle condizioni ideali.

Mi sembrava di sprecare una parte dei vantaggi che mi derivano dalle dotazioni impiantistiche e dalle caratteristiche della mia casetta.


Anche per ME non sarebbe un problema la ricarica....
Ma altri vantaggi, per ME, non ne vedo....
E infatti parlo per ME
 
Ragazzi, risolti tutti i problemi!
Ci potremo tenere le nostre termiche (per chi é povero o per chi non gradisce le elettriche)
Basterà prendere un additivo per non emettere co2, cioè una manciata di batteri per ogni pieno ( quantità inventata da me).
https://www.ilmessaggero.it/scienza...io_mangia_co2_anidride_carbonica-7353716.html

:D

Vai moh a dire....
Le sorprese in positivo
che ti puo' combinare un vulcano....

ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Purtroppo il piacere di guida è sparito/affievolito nel momento in cui guidare è diventata una sfida di sopravvivenza per i nervi, a causa del traffico e del maggior numero di guidatori della domenica.
Sul sound , è vero che le Bev non hanno sound dal motore, ma dall’altro lato al di fuori di rari casi ( 500 abarth, Civic type R o BMW a 6 cilindri) il rumore del motore diesel o di un 4 cilindri aspirato/turbo non è di quelli da far girare la testa, anzi.
Fa un po’ il paio di quando leggi altrove commenti sulla linea di questa o quell’auto, quando personalmente si possiedono auto come una punto del 96, una brava o altri capolavori di estetica.
Posso accettare ( al limite condividere) il pensiero di un proprietario di una Morgan che parla di linea anonima di una Golf, ma quando lo stesso commento dal proprietario di una Panda ( giusto come esempio per parlare di un auto generalista non particolarmente attraente ) mi verrebbe da dire “ il bue che dice cornuto all’asilo”.
 
Posso accettare ( al limite condividere) il pensiero di un proprietario di una Morgan che parla di linea anonima di una Golf, ma quando lo stesso commento dal proprietario di una Panda ( giusto come esempio per parlare di un auto generalista non particolarmente attraente ) mi verrebbe da dire “ il bue che dice cornuto all’asilo”.

La gente guida quello che si può permettere.
Anche chi ha una Punto imho ha diritto di dirlo se una Ferrari gli sembra brutta.
Altrimenti se potessero parlare solo quelli belli,quelli che dimostrano di saper scegliere etc etc il diritto di aprire bocca rimarrebbe per pochi.
 
La gente guida quello che si può permettere.
Anche chi ha una Punto imho ha diritto di dirlo se una Ferrari gli sembra brutta.
Altrimenti se potessero parlare solo quelli belli,quelli che dimostrano di saper scegliere etc etc il diritto di aprire bocca rimarrebbe per pochi.
Ognuno ha diritto di esprimere il suo giudizio, ma accompagnato alla coerenza. E non è una questione di cosa potersi permettere, perché possono esserci auto economiche esteticamente migliori di auto molto più care.
stessa cosa quando si parla dei consumi di un auto, sparlare dei consumi di un auto moderna dicendo che la panda del 1980 consuma meno senza contestualizzare l’abisso di sicurezza tra le 2 auto è imho dare fiato inutile alla bocca.
 
Manca solo il lato "acustico"
concordo su tutto quello che hai scritto ma mi soffermo su questa citazione, più che lato acustico manca una certa liturgia, un insieme di azioni, movimenti, odori, rumori, un insieme di cose che rende l'esperienza di guida soprattutto ludica come una cosa molto emozionante. Per semplificare faccio un paragone fra un 14enne di oggi con lo scooterino elettrico che gira la chiave, gira la manopola e parte....tutto nel pieno silenzio. Un 14enne degli anni 70 aspirava alla Vespa o qualsiasi altro ciclomotore, si partiva dal girare la chiave per togliere il bloccasterzo, poi si apriva la sella, il tappo del serbatoio e si controllava quanta miscela c'era. Poi l'azione della pedivella, 1.2.3 27 volte finchè non si accendeva, per finire s'ingranava la prima e si partiva con una buona dose di rumore, odore e vibrazione. Sull'auto da tutti i giorni va bene l'on-off anzi semplifica le cose e ci toglie qualche pensiero, sull'auto da gioco o da godimento invece bisogna ricreare una certa liturgia che ende l'esperienza di guida molto emozionante, non per forza imitando l'auto termica anzi! Viva l'innovazione e viva la distinzione netta fra termico ed elettrico, purchè facciano da antidepressivo
 
Ognuno ha diritto di esprimere il suo giudizio, ma accompagnato alla coerenza. E non è una questione di cosa potersi permettere, perché possono esserci auto economiche esteticamente migliori di auto molto più care.

Migliori secondo chi?
Io potrei dire che la Panda mi piace molto più di altre vetture,anche più costose.
Tu giudichi chi secondo te guida una vettura brutta e sostieni che non sarebbe coerente se a sua volta giudicasse l'estetica di una vettura a tuo modo di vedere meglio riuscita.
Ma è il tuo punto di vista.
E poi ripeto magari chi guida una Dahiatsu Materia (vettura su cui si scherza spesso perchè ai più non piace) non lo fa perchè la considera la vettura più bella che ci sia ma perchè era quella che rispondeva meglio alle sue esigenze o quella che gli è capitata.
Ma potendo avrebbe preferito altro.
Poi ci sarà anche qualcuno che l'ha scelta perchè la considera bella.
Il fatto di averne comprata una non gli fa perdere il diritto di esprimere un'opinione ne giustifica il fatto che lo si accusi di scarsa coerenza.
Non ti chiedo che auto hai tu perchè se poi malauguratamente fosse un modello che io non ritengo particolarmente bello a vedersi potresti accusarmi di scarsa coerenza.
Per inciso io guido una Lancia Y,non so se questo mi rende coerente o ipocrita.
 
Già che si parla di transizione una delle vetture elettriche che esteticamente mi piace di più (anche se ho scritto più volte che secondo me di elettriche che ti fanno perdere la testa per l'estetica non ce ne sono) è la Bmw i3.
Che è un po' un piccolo mostro (ma a me piacciono i piccoli mostri,mi piaceva anche la Honda Cr-z) ma mi piace.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto