agricolo
0
...tipo così, anche se non è un revolver?pesava 2 kg, pareva di tenere in mano un cannoncino.

...tipo così, anche se non è un revolver?pesava 2 kg, pareva di tenere in mano un cannoncino.
Ora c’è scappato il morto e se ne parla a livello nazionale, ma nelle zone che patiscono l’invadenza dei grandi carnivori i temi sono da anni di estrema attualità. Ad esempio domenica scorsa nel bellunese un cane segugio è stato sbranato da un lupo durante una gara.ma che ci si mobiliti solo per alcune specie da cosa lo deduciamo?
Io francamente non è che sono addentrato in questi discorsi, sento ora parlare degli Orsi per le vicende accadute, ma se c'è in atto il progetto di reintegrare l'ermellino di montagna forestale(inventato) non è che posso saperlo.
Ora c’è scappato il morto e se ne parla a livello nazionale, ma nelle zone che patiscono l’invadenza dei grandi carnivori i temi sono da anni di estrema attualità. Ad esempio domenica scorsa nel bellunese un cane segugio è stato sbranato da un lupo durante una gara.
Il mio timore è che l'intervento dell'uomo per prevenire un evento naturale spiacevole possa portare a una serie di eventi anche peggiori.
Qualche volta forse secondo me sarebbe il caso di fare un passo indietro e accettare che sono in atto dei cambiamenti.
Invece mi sembra che l'uomo quando interviene sull'ambiente lo faccia quasi sempre a gamba tesa,da un lato distrugge tutto quello che gli pare in nome del progresso e dall'altro cerca di porre rimedio ma non sempre coi risultati sperati.
Quella tra comunità umane ed animali predatori è sempre stata una convivenza non facile, basti vedere l'India e la sua meravigliosa tigre, attualmente in ripresa dopo un buon secolo di pauroso declino ; ne siamo tutti contenti, ma la vicinanza dei parchi, o le Sundarbands, dove vivono le tigri, con zone abitate da umani provoca ogni tanto - tuttora - qualche incontro ravvicinato che non si vorrebbe.rispondo a te ma giusto per comodità.
Assodato che tutti si rammaricano per la morte di una persona, e non che il diritto a farlo ce l'abbiamo solo i non patiti della natura, ma chi lo dice che la scomparsa di una specie indirettamente non porti altri problemi anche agli uomini?
Sempre non rivolgendomi a te, a me sembra veramente puerili determinare l'importanza di una specie soltanto dal non grado di pericolosità verso noi umani, altrimenti togliamo tutti gli animali pericolosi e abbiamo un mondo perfetto,e non credo che vada cosi perchè gli animali pericolosi , che tra parantesi non è che si cibano di noi, hanno un ruolo.
Il gambero della Louisiana, detto anche gambero killer. Ne ho parlato io qualche post sopra...Mi pare di ricordare ad esempio che una specie di gambero di fiume non autoctona (non chiedetemi da dove proviene ma comunque forestiera) abbia soppiantato quasi completamente quella autoctona.
Dovremmo accettare l'estinzione di tutti gli animali perchè c'è qualcuno che lo vuole per un suo desiderio?
Il gambero della Louisiana, detto anche gambero killer. Ne ho parlato io qualche post sopra...
C’è ad esempio quello della lincema tu conosci altri progetti di salvataggio o reinsediamento di altri animali ? io no francamente, a parte quelli di cui si parla in tv per vari motivi, ma non per questo non vuol dire che non ce ne sono o non c'è qualcuno che se ne occupa.
Inutile contrapposizione ideologica, fatta apposta IMHO per creare attriti di opinione. Poi perché farina? Perché così si fa passare più facilmente, alimentando una certa lobby? Sono prodotti ovviamente assai costosi, mentre nei Paesi d'origine (dove si mangiano veramente), molto meno. Che bisogno c'era?Ultimamente si è parlato molto dell'introduzione degli insetti tra gli alimenti commestibili,in particolare della farina di grilli.
Bauscia - 41 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa