<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

Beh quelli che "ma però" verteva sulle circostanze dell'incontro erano la minoranza...tenendo presente che la vera responsabilità sarebbe più che altro da addossare alle istituzioni che non hanno saputo contenere il problema. Parlo piuttosto di quelli che si sono immediatamente schierati a favore dell'orso (pur con la frasetta di rito verso la famiglia del poveretto) senza se e senza ma, arrivando chiaramente anche al TAR.

@paolo: sono stato anch'io un sub dilettante (60 immersioni in acque libere, notturne e di profondità, ho 2 brevetti) però ho notato che sono i più esperti a commettere le maggiori imprudenze. I "neo" formati con le nuove tecniche di apprendimento, si sono (almeno per mia esperienza) dimostrati molto più prudenti, attenti all'attrezzatura e ai pericoli e mai si sognavano di immergersi da soli...Forse lo stesso atteggiamento lo si dovrebbe tenere anche in montagna, soprattutto oggi che viene "venduta" come per tutti quando non lo è. Chiuso O/T scusate.


O meglio....

IMO
non hanno " saputo "
o peggio,
voluto prevederlo

??
 
Una considerazione sui due o tre cuccioli (praticamente quasi svezzati, in realtà sono giovani orsi) dell’orsa in questione. Hanno visto la loro madre sbranare il malcapitato, quindi hanno imparato che è un comportamento da tenere con l’uomo. Scommettiamo che tra un paio d’anni avremo aggressioni da parte di questi esemplari?
 
Già che siamo in argomento maschi e femmine.
Ma quando viene messo in atto il ripopolamento quali sono le proporzioni?
Se fossero 50 e 50 vorrebbe dire potenzialmente poter raddoppiare o triplicare il numero di esemplari reintrodotti nell'arco di una o due generazioni.
Mi auguro che il ripopolamento venga messo in atto in maniera più soft possibile.
 
Sì, quella è una semiautomatica Desert Eagle, ugualmente grande e pesante perché usa cartucce molto potenti, fino alla .50 Auto Express con cui - ad avere quel tanto di sangue freddo che serve - ci si può difendere bene anche dagli amici grizzly, se gli vengono in mente idee sbagliate....
A me però, personalmente, piacciono molto più i revolver ; dovessi andare in giro nelle zone selvagge dell'Alaska o del Canada, avrei questa
Vedi l'allegato 27749
Che è una 5 pollici, buon compromesso di canna perché troppo corte non sono tanto efficienti, e può sparare, a differenza di una semiautomatica, cartucce di vari calibri, dal .45 Long Colt se uno vuole sparacchiare per allenamento al .460 Smith e Wesson, che invece è una "legnata" bestiale, in grado appunto anche di fermare alla svelta anche i bestioni. Sempre se non ci si fa prendere dal panico, altrimenti puoi avere anche una mitragliatrice, ma.....

OT in OT: ho letto che all'indomani dell'uscita dei primi film sull'Ispettore Callaghan, le armerie furono letteralmente prese d'assalto dai fan di Dirty Harry che volevano a tutti i costi la sua .44 Magnum, tanto che la Smith&Wesson dovette installare nuove linee di produzione e assumere personale per stare dietro alle richieste. Il risultato fu che praticamente tutte le .44 Magnum finirono abbandonate nelle rastrelliere, perchè si scoprì che erano praticamente inutilizzabili....
 
Già che siamo in argomento maschi e femmine.
Ma quando viene messo in atto il ripopolamento quali sono le proporzioni?
Se fossero 50 e 50 vorrebbe dire potenzialmente poter raddoppiare o triplicare il numero di esemplari reintrodotti nell'arco di una o due generazioni.
Mi auguro che il ripopolamento venga messo in atto in maniera più soft possibile.


Son partiti 1 a 1....
Non ricordo da quale TG
 
Ultima modifica:
Beh gli animali imparano proprio seguendo l'esempio dei genitori.
Se i cuccioli erano assieme alla madre avranno imparato che l'uomo rappresenta una minaccia o comunque un elemento estraneo di fronte al quale si deve reagire.
Se la madre fosse corsa via avrebbero imparato una lezione decisamente più sicura per noi e per loro.
 
Secondo me uno o è nato e cresciuto in quelle zone,e quindi è abituato alla convivenza,
tieni presente che gli orsi mi sembra siano stati reimmessi una ventina di anni fa poi hanno dovuto moltiplicarsi, sento dire che anche per la gente del posto è diventato un problema dato che trent'anni fa non c'era nessun orso, presumo...
 
Premesso che io non sono un animalista devo dire che pur preoccupandomi più della vita delle persone (scrivo al plurale perchè un orso potrebbe nel tempo aggredire anche più di una persona) non considero la perdita di una vita umana una motivazione che debba portare per forza all'abbattimento.
Io non sono ne animalista ne contro gli animali, sono realista, anche a mio avviso a "babbo" morto sopprimere l'orso avrebbe poco significato, nella misura in cui, la cosa non dovesse ripetersi.
In ogni caso quell'animale è pericoloso e non può convivere a stretto con gli umani, va isolato, e messo in condizione di non nuocere.
 
Back
Alto