<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni bmw x6 e71 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni bmw x6 e71

almeno si spera, dato che oltretutto mi sembra che non si conosce niente della storia di sta macchina...il mio consiglio è di mettere tutta questa cifra, acquisto più 8/9mila euro in una macchina nuova o almeno un usato recente se si vuole di più, ma si rischiano sempre grane con l'usato!!
Giusto, per adesso non so niente sulla storia dell auto, ho solo avuto un contatto telefonico e quando andró a visionarla di persona cercherò di capire piu possibile. Sicuramente potrei optare per altri mezzi ma il fatto é che è questa quella che vorrei e per un acquisto dovrei pensarci mille volte specialmente non conoscendo storia e proprietario
 
Giusto, per adesso non so niente sulla storia dell auto, ho solo avuto un contatto telefonico e quando andró a visionarla di persona cercherò di capire piu possibile. Sicuramente potrei optare per altri mezzi ma il fatto é che è questa quella che vorrei e per un acquisto dovrei pensarci mille volte specialmente non conoscendo storia e proprietario


Diciamo che comunque e' un' auto costosa anche da usata....
Guardavo un po' in giro....
Auto sugli 8 anni con piu' o meno 120.000 km
( L' ideale se ben documentate )
vengono ancora sui 33/35.000 Euri.
 
Imprescindibile avere il libretto tagliandi con tutta la manutezione documentata, che deve essere preferibilmente fatta in BMW o presso meccanici qualificati (nell'ambiente degli appassionati del marchio, si conoscono bene). Altrimenti lascia perdere.
 
Catena da sostituire, devono estrarre il motore, la catena in sè costa relativamente poco ma il lavoro completo, con gli utlimi aumenti, ti verrà in service ufficiale attorno ai 2.000 - 2.500 euro, un po' di meno da un bravo meccatronico. Aggiungici un tagliando completo e pur con tutti gli sconti del caso sono altri 300-400 euro. I freni come stanno? facile che siano da sostuire dischi e pastiglie, tra 600 e 1.000 euro a seconda di dove fai il lavoro. Cambio automatico ZF8, se non ha sostituito di recente l'ATF sono altro 500. Come stanno gli iniettori. la turbina e la pompa alta pressione a quel chilometraggio? Per qualsiasi tuubina tutto quello che riesce a fare dopo i 200.000 km è grasso che cola, e lì con 1.500 euro te la dovresti cavare. Iniettori forse un po' meno, ma se parte la pompa alta pressione butti via tutto, quindi conviene investore un migliaio di euro per la sotituzione preventiva. Ammortizzatori penso finiti, 1.000-1.200 euro per dei buoni equivalenti OEM.

Diciamo che aggiungendoci 8/9 mila euro avrai un bel mezzo in grado di portarti senza altre gorsse spese fino ai 400.000 km. Vedi un po' te ...
Concordo, notando però che alcune cose (dischi freno, ad es.) potrebbero essere già state fatte ; mentre d'altra parte mi sembri un po' ottimista su un altro paio di cose :
- il costo della sostituzione di una turbina, non so quanto sia su una X6 di 3.0 litri (fortunatamente è diesel, penso che la turbina sia un filo meno stressata di quelle dei benzina) ma a naso 1.500 mi paiono proprio pochi.... un amico, circa 20 anni fa, dovette sostituire il turbocompressore su una Toyota D 3.0, una fuoristrada, e costò 3.000 €.... ma vent'anni fa, e non era una Bmw.
- arrivare a 400.000 km "senza altre grosse spese".... uhm, potresti alimentare nell'interessato delle aspettative troppo ottimistiche.
Dimmi dove mi sbaglio.....
 
(....) Sicuramente potrei optare per altri mezzi ma il fatto é che è questa quella che vorrei...
L'amico U2511 ti ha già fatto notare alcune cose circa le manutenzioni ed io gli ho anche risposto, fermo restando che lui è molto bravo e molto informato nonché realista, conosce le problematiche Bmw.

Ma, soprattutto, quello di cui devi, nel caso, essere ben cosciente è che punti ad un'auto molto costosa / ambiziosa, la cui normale clientela è fatta di gente che ha possibilità economiche : basta che metti piede in una concessionaria Bmw e ti rendi subito conto di quello che dico. Oltretutto, è un diesel di 14 anni fa : occhio alle possibili limitazioni alla circolazione (siamo in Italia, patria di sindaci e pubblici amministratori ignoranti ma saccenti) nelle città.

Anche dopo aver controllato tutto il controllabile, se la prendi devi allora essere preparato, in ogni momento, a possibili interventi per ripristino di parti usurate che, come detto, costano quel che costano (anche perché avrebbe poco senso prendersi una macchina così e poi non tenerla in perfetta efficienza, no ?).
Detto in altre parole : devi sempre tenerti da parte il necessario (almeno alcune migliaia di euro, secondo me) per poter far fronte a riparazioni impreviste... anche se non tanto imprevedibili.

Se invece sei un po' "tirato" con le spese, penso sia meglio lasciar perdere : è un obiettivo troppo ambizioso.
 
SE sei conscio che un' auto ti potrebbe costare in caso di rotture....
Migliaia e migliaia di Euro....*
Comprala domattina....
Per me e' bellissima

* Controlla, tanto per farti un' idea di " cosa " vai a prendere,
quanto costano le gomme.
Le posteriori dovrebbero essere dei 305
Le gomme costano, il consumo non è quello di un'auto piccola.... ma, se ci si fa spaventare da queste spese, è meglio stare MOLTO alla larga da roba come una X6, non so se mi spiego....
 
- il costo della sostituzione di una turbina, non so quanto sia su una X6 di 3.0 litri (fortunatamente è diesel, penso che la turbina sia un filo meno stressata di quelle dei benzina) ma a naso 1.500 mi paiono proprio pochi.... un amico, circa 20 anni fa, dovette sostituire il turbocompressore su una Toyota D 3.0, una fuoristrada, e costò 3.000 €.... ma vent'anni fa, e non era una Bmw
I 1.500 li ho visti in fattura, considera che i Jap sono economici su alcune cose e cari su altre (esempio, il parabrezza quasi basico del Forester costava più di quello di una Audi S6 con mille mila Adas a contatto con il vetro e visione notturna …


- arrivare a 400.000 km "senza altre grosse spese".... uhm, potresti alimentare nell'interessato delle aspettative troppo ottimistiche...
Con il preventivo che gli ho fatto praticamente sostituirebbe preventivamente tutto quello che sicuramente gli cederà in corso di utilizzo (non voglio portare sfiga, è solo realismo). Poi l’imponderabile può sempre capitare, su questo hai ragione.

P.S. mi accorgo ora che il “suo” 3 litri ha 284 cv, non vorrei fosse il biturbo 35d … in quel caso i costi salgono e non solo per la doppia turbina :(
 
(...) Ma per l'x6 sto problema della distribuzione sarebbe normale metterci mano dato i 226000 km o sbaglio? Molti dicono che la catena dura per molti piu km.. Sara vero?
La catena dura molto più di una cinghia dentata, ma neppure quella è eterna, per quanto lavori in ambiente chiuso e ben lubrificata : col tempo si allunga e sbatacchia, va sostituita insieme ai suoi ingranaggi ed a guide / tenditori.... non saprei quanto sia previsto che duri, ma a me 226.000 km non pare così poco, e tendo a pensare che gli "ottimisti" che parlano di durate molto superiori siano in realtà quelli che poi nella pratica se ne freghino, perché tanto loro cambiano le auto prima di questi interventi da usura / vecchiaia, scaricando i problemi sugli sfigati che vengono dopo..... occhio.

E questo non significa "mettere le mani sulla distribuzione" vera e propria, cosa che invece significa di solito un bagno di sangue, con spese spesso tali che si preferisce rottamare la macchina.... no, la catena, come la cinghia dentata, è una parte soggetta ad usura che dura molto ma ogni tanto va comunque sostituita, come si devono cambiare le gomme, le pastiglie ed ogni tanto anche i dischi freni, la/le frizioni, ecc.

Nel caso specifico di questa X6, presa per buona la percorrenza - che devi cmq controllare - direi che, con circa 15.000 km / anno, non è l'auto di un grande viaggiatore : ha cioè avuto un uso anche cittadino, con molti avviamenti a freddo e percorsi "tira e molla".

Io chiederei allora il massimo delle informazioni su due cose, in particolare :
- la frizione (o le frizioni, anche se nel 2009 non so se già usassero cambi a doppia frizione) la cui durata può variare di molto a seconda dei percorsi e della guida e che non costa poco se va sostituita
- la turbina, che può risentire dei molti avviamenti a freddo, peggio che mai se chi guida, per ignoranza o perché è un "distruttore" di suo e se ne frega, pretende potenza subito appena partito, a freddo

Se trovi reticenza o insofferenza ("ma lei cosa pretende ? che io abbia ancora tutte le ricevute dei tagliandi ? ma per carità.... non mi faccia perdere tempo, vuole la macchina o no ?") allora, dal mio punto di vista almeno, è meglio lasciar perdere, trattandosi di uno con la mentalità "io gliela vendo, dopodiché sono affari suoi", uno, insomma, che pensa di essere un "furbo".
 
- la frizione (o le frizioni, anche se nel 2009 non so se già usassero cambi a doppia frizione) la cui durata può variare di molto a seconda dei percorsi e della guida e che non costa poco se va sostituita
La X6 in questione monta un normale cambio ZF con convertitore di coppia, quindi niente frizioni / doppie frizioni (chiaramente esiste il gruppo "bande freno" come in tutti i cambi automatici tradizionali che ha una sua usura, ma generalmente dura quanto la vita della macchina se non sottoposto ad usi gravosi, tipo traino). Importantissima la corretta manutenzione / sostituzione di olio e filtro come da programma della Casa.
 
P.S. mi accorgo ora che il “suo” 3 litri ha 284 cv, non vorrei fosse il biturbo 35d … in quel caso i costi salgono e non solo per la doppia turbina :(
E' sicuramente il biturbo 35d, la cui potenza mi risulta di 286 cv, e che allora veniva offerto anche sulle serie 3, la 335d (l'aveva anche uno che scriveva qui sopra, il nome adesso non lo ricordo) mentre, per quanto ne so io, avevano un solo turbocompressore le versioni, sempre diesel 3.0 litri, meno potenti, le 330d e 325d.

Più potente di quello, sempre restando sui diesel 3.0 litri, c'è stato solo il 50d da ben 381 cv, che mi pare avesse addirittura 3 turbine (!) e che fu montato ugualmente sulla X6.

Oltre al doppio turbo, è un motore il cui sistema d'alimentazione lavora sicuramente a forte pressione, con tutti i costi conseguenti se si presentasse la necessità di revisionarlo.

Insomma, le possibili "sorprese" - senza voler fare gli iettatori, solo quelli realisti - circa gli interventi su questa X6 potrebbero essere diverse, però questo non significa per forza che sia da evitare, solo che bisogna esserne coscienti ed accettare, alla bisogna, delle spese di manutenzione adeguate alla fascia di mercato di auto del genere.
 
La X6 in questione monta un normale cambio ZF con convertitore di coppia, quindi niente frizioni / doppie frizioni (chiaramente esiste il gruppo "bande freno" come in tutti i cambi automatici tradizionali che ha una sua usura, ma generalmente dura quanto la vita della macchina se non sottoposto ad usi gravosi, tipo traino). Importantissima la corretta manutenzione / sostituzione di olio e filtro come da programma della Casa.
Ottima cosa che ci sia il convertitore idraulico piuttosto che la solita frizione, penso che questo "alleggerisca" molto le preoccupazioni sulle possibili spese di manutenzione.

Una domanda già che siamo in tema, io ho la iQ che ha un convertitore così : che tu sappia, il liquido del convertitore va sostituito ogni tot, o no ? la sua viscosità decade col tempo ?
 
La iQ ha un CVT con convertitore. Il fluido (che lubrifica tutto ovviamente) dovrebbe essere un ATF / WS tipo il Mannol mi sembra 8207 Lifetime ma potrei sbagliare. Credo sia dato per "eterno" sui cambi CVT, ma cambiarlo ogni 100.000 km non fa male, dato che si eliminano dei depositi e si immette olio fresco, con la giusta viscosità che migliora anche l'efficienza del convertitore. Verifica cosa prescrive la Casa...
Sulla Auris che non è un vero e proprio CVT (quindi non ci sarebbero nemmeno gli eventuali depositi da usura della cinghia) l'ho comunque sostituito io come suggeriscono gli americani per le loro Prius che fanno anche 1 milione di miglia :emoji_sweat_smile:. Curioso il fatto che in Europa la sostituzione mi pare non fosse prevista dal piano di manutenzione...

End O/T scusate...
 
Vi ringrazio tutti perché veramente mi state dando un grande aiuto per farmi un idea e capire cose da considerare di cui non avrei pensato, con tutti i miei dubbi volevo chiedervi se è possibile risalire a km reali nel caso capitasse come risaputo chi li scarica? Qualcuno dice che con la chiave le officine bmw risalgono ai km reali.. Sarà vero?
 
Sulla Auris che non è un vero e proprio CVT (quindi non ci sarebbero nemmeno gli eventuali depositi da usura della cinghia) l'ho comunque sostituito io come suggeriscono gli americani per le loro Prius che fanno anche 1 milione di miglia :emoji_sweat_smile:. Curioso il fatto che in Europa la sostituzione mi pare non fosse prevista dal piano di manutenzione...

End O/T scusate...

Mi dispiace replicare sull'OT, ma mi pare che, adesso, la sostituzione olio trasmissione sulle Toyota ibride sia prevista ogni 90.000 km.
 
Back
Alto