<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone di plastica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Portellone di plastica

la mia laguna aveva portellone e parafanghi anteriori in plastica.
nessun segno particolare di scolorimenti.
e non te ne accorgevi, se non li toccavi.
se poi erano abs, fibra di vetro o pla non ne ho la piu' pallida idea.
facevano la loro funzione come quelli di ferro (anzi, forse meglio, visto che non arrugginiscono, pesano meno e, se gli dai una bottarella non si ammaccano)
 
Una delle prime macchine ad usare parti di plastica fu la Citroen Bx, aveva sicuramente il portellone i montanti posteriori e forse anche il cofano, questo permetteva di ridurre la massa che era più o meno quella di un utilitaria, Qualche anno dopo la Fiat Tipo adottò molte soluzioni simili
 
Una delle prime macchine ad usare parti di plastica fu la Citroen Bx, aveva sicuramente il portellone i montanti posteriori e forse anche il cofano, questo permetteva di ridurre la massa che era più o meno quella di un utilitaria, Qualche anno dopo la Fiat Tipo adottò molte soluzioni simili
Sì, mi pare di ricordare avesse effettivamente anche il cofano motore plastico.
Credo in generale fu abbandonato per due motivi:
Soggetto a maggior sollecitazione termica per la presenza del motore e, soprattutto, l'impossibilità di contribuire in caso di collisione a dissipare l'energia dell'urto: proprio in quegli anni iniziò l'era dei crash test pubblici seguita a breve dalla nascita di EURONCAP.
 
Sì, mi pare di ricordare avesse effettivamente anche il cofano motore plastico.
Credo in generale fu abbandonato per due motivi:
Soggetto a maggior sollecitazione termica per la presenza del motore e, soprattutto, l'impossibilità di contribuire in caso di collisione a dissipare l'energia dell'urto: proprio in quegli anni iniziò l'era dei crash test pubblici seguita a breve dalla nascita di EURONCAP.
Ma il cofano non credo proprio influisca sui crash test (solo adesso per la protezione peroni)
Le strutture che assorbono gli urti sono lo scheletro dea scocca
 
la mia Smart è tutta plastica, davanti, ai lati e dietro, mentre il tetto è in cristallo.

La Twingo invece ha il portellone in cristallo fumè e il cofano in plastica, ma colori sono uniformi tra cofano e carrozzeria
 
La Uno turbo aveva il portellone in plastica per poterlo ottenere in un pezzo unico stampato ad iniezione. Con la lamiera, lo spoiler integrato in pezzo unico col portellone sarebbe stato più costoso da realizzare..
 
Ma il cofano non credo proprio influisca sui crash test (solo adesso per la protezione peroni)
Le strutture che assorbono gli urti sono lo scheletro dea scocca
Una struttura scatolata di quelle dimensioni e che si deforma durante l'urto è tutt'altro che ininfluente, altrimenti sarebbe molto, ma molto, più leggero.
 
La Uno turbo aveva il portellone in plastica per poterlo ottenere in un pezzo unico stampato ad iniezione. Con la lamiera, lo spoiler integrato in pezzo unico col portellone sarebbe stato più costoso da realizzare..
si ma se il problema era lo spoiler avrebbero potuto aggiungerlo come quelli aftermarket che mondava il ragazzetto sulla Uno Sting o Turbodiesel
 
Giugiaro e il centro stile Fiat erano di parere diverso, non volevano il solito tarocco stile 127 Sport.
Mi sa che sulla seconda serie l’hanno tolto. Così i “tuner” hanno potuto sbizzarrirsi
upload_2023-4-6_14-11-13.jpeg
 
Una struttura scatolata di quelle dimensioni e che si deforma durante l'urto è tutt'altro che ininfluente, altrimenti sarebbe molto, ma molto, più leggero.
Io ho sempre visto queste come strutture a deformazione programmata, le altre sono meno importanti se non ininfluenti (altrimenti perché fare i prafanghi in plastica che sono ancora più grandi del cofano?)
Quello che deve fare il cofano è non essere pericoloso in caso d’urto, non proteggere l’abitacolo dall’urto
https://www.carsbyimages.com/2020/05/lo-studio-dellurto-frontale.html?m=1

upload_2023-4-6_15-8-34.jpeg
 
Ultima modifica:
Back
Alto