vedo che, anche voi, come chi disegna le righe per terra, non ha la piu' pallida idea del significato della doppia riga continua.
ve lo ricordo io

la doppia linea continua, si usa nelle strade ad una carreggiata, e 2 o piu' corsie per senso di marcia.
quando viene usata con una corsia per senso di marcia, e' tecnicamente errata. cioe', uno spreco inutile di vernice.
e, se ci pensate, il senso e' ovvio.
quando si ha una strada ad una carreggiata, e 2 o piu' corsie per senso di marcia, se per un qualche motivo si deve vietare il cambio di corsia, si avrebbero 5 linee continue, e non sarebbe piu' chiaro quali corsie sono in un senso, e quali nell'altro.
quindi, per queste strade, si usa la doppia linea continua.
e' ammessa la doppia linea continua, nelle strade ad una carreggiata, e una corsia per senso di marcia, quando si disegna uno spartitraffico.
in questo caso, le due linee devono essere distanti almeno 50cm, e lo spazio interno tratteggiato