<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho preso le patenti da privatista...
io no e ricordo benissimo la spiegazione dell'istruttore (1983)
- la linea continua la puoi "pestare" solo se devi superare una bici, ovviamente se non arriva nessuno.
- La doppia linea mai. se non ci passi restando nella tua corsia in sicurezza resti dietro alla bici.
 
Resta anche il fatto che in quel punto non esistano le attenuanti generiche, come nella mia zona, dove a sede stradale ampia (più che nel video) rettilinei di due o tre chilometri (uno senza alcuna intersezione nemmeno da fondi agricoli) han messo la doppia continua.

Ma tutti superano senza ritegno, indipendentemente dalla velocità che tieni, sia 70, 80 o 90.
 
ma quindi, oggi, che differenza c'è fra singola e doppia?
di fatto nessuna.
Quindi la doppia si mette solo per spendere il doppio di vernice?

[EDIT]
Ho perso 10 minuti ed ho verificato nel CdS ... per chi interessa:
Ad occhio [nel testo non ho trovato riferimenti] non esiste distinzione fra linea singola e doppia se non nel caso di tratteggiata da un lato e continua dall'altro cfr art. 40 c.3, c.4 e c.8
 
Ultima modifica:
non esiste distinzione fra linea singola e doppia se non nel caso di tratteggiata da un lato e continua dall'altro cfr art. 40 c.3, c.4 e c.8
Pienamente concorde. È una anomalia tutta italiana. È come quando aggiungono severamente al vietato. Vietato è e dev'essere sufficiente. Invece ce ne infischiamo dei divieti, della severità e anche della linea continua o doppia che sia. Idem limiti di velocità etc... poi qualcuno si stupisce delle statistiche...
 
Quindi la doppia si mette solo per spendere il doppio di vernice?

Non ci avevo mai pensato però mi sa che è davvero quella l'unica differenza.
In teoria il divieto è il medesimo ma la doppia riga dovrebbe avere un maggiore effetto "intimidatorio".
In pratica chi vuole sorpassare sorpassa sempre e comunque.
 
.
Credo che la doppia linea continua, oltre ad indicare lo "strettamente" vietato, serva anche a delimitare le corsie allontanando fra di loro quelle di senso contrario... in pratica sta a dire anche "mantieni la destra con maggiore accortezza", visto che ovviamente fra le due strisce continue nessuno può andare a mettere la ruota.
 
ma quindi, oggi, che differenza c'è fra singola e doppia?
di fatto nessuna.
Quindi la doppia si mette solo per spendere il doppio di vernice?

[EDIT]
Ho perso 10 minuti ed ho verificato nel CdS ... per chi interessa:
Ad occhio [nel testo non ho trovato riferimenti] non esiste distinzione fra linea singola e doppia se non nel caso di tratteggiata da un lato e continua dall'altro cfr art. 40 c.3, c.4 e c.8


Ai miei tempi

1970

Con la mono puoi sorpassare se c'e' spazio a sufficienza
( ovvero se riesci a stare dentro il margine )
Con la doppia non puoi MAI
( Riferito alle auto....Di bici non parlava ).
 
Ultima modifica:
[EDIT]
Ho perso 10 minuti ed ho verificato nel CdS ... per chi interessa:
Ad occhio [nel testo non ho trovato riferimenti] non esiste distinzione fra linea singola e doppia se non nel caso di tratteggiata da un lato e continua dall'altro cfr art. 40 c.3, c.4 e c.8

La doppia, in versione singola + tratteggiata e' sempre esisitita....
Una, quella tratteggiata, consente il sorpasso, l' altra, la continua, sulla carreggiata opposta, ovviamente no
 
Ultima modifica:
Non ci avevo mai pensato però mi sa che è davvero quella l'unica differenza.
In teoria il divieto è il medesimo ma la doppia riga dovrebbe avere un maggiore effetto "intimidatorio".


Gia'

Mancano solo ogni 20 metri una sequela di Jolly Rogers
ben stampati....
O come in Jugo, ancora negli anni '80,
lasciare i " ruderi " degli incidenti a lato strada....
DA MONITO
 
Ultima modifica:
La doppia linea credo che di solito si mette li dove poi in alcuni punti si deve distinguere il comportamento tra le due carreggiate, potrei avere 10 metri per cui la carreggiata di sinistra con la linea continua mentre quella di destra con la linea discontinua, se hai una sola linea non potresti avere la diversificazione .
Comunque con la doppia vige la stessa regola, non si può oltrepassare ,i sorpassi si possono fare ma restando all'interno
 
Ultima modifica:
Giusto oggi ho trovato il brillantone che a bordo di una potentissima fuoriserie ( Panda :emoji_wink: ) mi ha sorpassato sfanalando in una zona 30 ( dove si trovano case e scuole ) invadendo totalmente la corsia opposta mentre già mi ero allargato per sorpassare una bici.
Fortunatamente non arrivava nessuno dall'altra parte ma a momenti mi ributtava addosso alla bici.
 
vedo che, anche voi, come chi disegna le righe per terra, non ha la piu' pallida idea del significato della doppia riga continua.
ve lo ricordo io :D
la doppia linea continua, si usa nelle strade ad una carreggiata, e 2 o piu' corsie per senso di marcia.
quando viene usata con una corsia per senso di marcia, e' tecnicamente errata. cioe', uno spreco inutile di vernice.
e, se ci pensate, il senso e' ovvio.
quando si ha una strada ad una carreggiata, e 2 o piu' corsie per senso di marcia, se per un qualche motivo si deve vietare il cambio di corsia, si avrebbero 5 linee continue, e non sarebbe piu' chiaro quali corsie sono in un senso, e quali nell'altro.
quindi, per queste strade, si usa la doppia linea continua.

e' ammessa la doppia linea continua, nelle strade ad una carreggiata, e una corsia per senso di marcia, quando si disegna uno spartitraffico.
in questo caso, le due linee devono essere distanti almeno 50cm, e lo spazio interno tratteggiato
 
quando viene usata con una corsia per senso di marcia, e' tecnicamente errata. cioe', uno spreco inutile di vernice.
era dove volevo arrivare ... da me è tutto così ...

upload_2023-4-5_16-20-52.png


Invece in effetti ha senso su vialoni o superstrade dove due corsie vanno in un senso e due in un altro, com'era sino q qualche decennio fa la tangenziale di Lodi (in uno dei pochi tratti in curva).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto