<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone di plastica | Il Forum di Quattroruote

Portellone di plastica

Recentemente ho notato che alcune auto hanno il portellone posteriore in plastica.
Astra, per esempio ma anche altre ( purtroppo non ricordo quali).
Pare che lo facciano per risparmiare peso.
Dando per scontato che la robustezza sia adeguata, mi chiedevo : col passare del tempo il colore della vernice rimane come quello presente sul resto della macchina o si nota la differenza?
Eventuali interventi del carrozziere costano di più, di meno o lo stesso?
 
Non sono sicuro ma forse il portellone posteriore della Zx era di plastica.
O almeno la parte bassa.
Mi pare che dopo un tamponamento avesse una spaccatura e non sembrava di metallo.
Comunque per quanto riguarda la vernice non credo che ci siano differenze rispetto alle parti in metallo (sulla Zx dopo un numero imprecisato di incidenti e le intemperie non c'era un pezzo che avesse lo stesso colore dell'altro),dopo tutto anche i paraurti in tinta sono di plastica.
 
Quello della Zx per essere una vettura dei primi anni 90 non era neanche malaccio come resistenza.
Una volta davanti a una scuola un vigile intimò l'alt a mio padre che si fermò bruscamente.
L'autista del furgone che c'era dietro probabilmente non fece nemmeno in tempo a toccare il freno.
Probabilmente ci urtò a 30 km orari o poco meno,non so se mio padre avesse ancora il piede sul freno,probabilmente si,ma la macchina andò avanti di un bel metro spaventando il vigile.
Tutto sommato il portellone aveva retto a parte la crepa.
 
Non scommetterei, ma mi sembra anche quello della Tempra s.w, ma poi non ne ho più visti...
Anche la vecchia tipo mi pare lo avesse in plastica.
La resistenza non è ovviamente la stessa ma il portellone non fa parte di elementi strutturali (anche molti parafango, o parafanghi, sono in plastica, quello della Clio 2 per esempio mi ricordo che si bucó durante una grandinata) ma sono elementi che non pregiudicano la sicurezza in caso di incidente
 
Ma siete sicuri....
??
Ricordo perche' ne parlarono come un avvenimento....
....In cristallo per il trittico
C1, 108, Aigo
 
Il portellone della prima Tipo era di Plastica.
Assicuro e confermo. Ne ho maneggiate troppe per lavoro.
Una volta tornando da Padova in autostrada non capivo perché spesso mi suonassero e lampeggiassero i TIR.
Arrivato a scaricare il collega e la sua strumentazione ...
C'erano sparpagliati per il bagagliaio i bulloni che tenevano il blocco serratura, col portellone, di fatto, tenuto chiuso dal rivestimento interno del portellone stesso ...
:emoji_anguished:
L'accoppiata plastica metallo aveva portato man mano i bulloni ad allentarsi
:emoji_disappointed_relieved:
 
Anche i parafango anteriore sono in plastica, specialmente nel gruppo PSA. Lo so per certo visto che ho progettato 4 stampi una decina di anni fa.
Scusate l'OT
 
Ultima modifica:
No, semplice plastica antiurto (ABS). Hanno realizzato (e mi pare realizzano ancora) anche altre parti di carrozzeria "prone to rust" come ad esempio i parafanghi anteriori della Scénic II.
Mi pare che quasi tutte le Renault, da 30 anni a questa parte, abbiano i parafanghi anteriore in abs.
Ho avuto una Espace per 10 anni e non ho mai notato scolorimenti. In compenso mi ha evitato interventi dal carrozziere...
 
Ultima modifica:
confermo anch'io, la Tipo aveva il portellone in materiale composito e non era neanche tanto leggero, mio papà subì un tamponamento e il portellone si allineò, ne comprò uno nuovo grezzo che avrebbe sostituito se le crepe sarebbero cresciute e invece l'ha venduta col portellone originale. Quello grezzo l'ho usato io quando comprai una Tipo usata col portellone spaccato. Secondo me più che leggerezza garantiva un pò di rigidità torsionale perchè in base a come si parcheggiava il portellone non riusciva a chiudersi, probabilmente facendolo in metallo si rischiava qualche lunotto spaccato. Comincio a pensare che anche la Uno Turbo montava il portellone in materiale composito per la rigidità e non per il disegno dello spoiler. La Tempra ce lo aveva pure ma adottarono una soluzione aerodinamica per far defluire l'aria verso il lunotto e mantenerlo sbrinato.
 
Back
Alto