Vi porto un esempio fresco fresco, probabilmente è specifico di una zona d'Italia ma secondo me un poco fa capire qualcosa. Mio padre con un amico sono partiti per quel del Trentino, la vettura però ha avuto qualche problema durante il tragitto, arrivati a destinazione hanno preferito non utilizzarla più , l'hotel gli ha dato la tessera delle Regione che permette di prendere i mezzi gratuitamente, premetto che parliamo di persone che erano sulla linea che prendere la macchina sia sempre la cosa migliore , ecco hanno cominciato a girare con i mezzi del posto e si sono trovati benissimo . Per farla breve tornati a Roma mi hanno detto che il prossimo anno andranno in treno fino a Bolzano , ci si arriva con 5 ore circa da Roma, e poi li utilizzeranno i mezzi pubblici che sono comodissimi e gratuiti . Io stesso l'altro giorno sul treno parlavo con un paio di persone, che andavano sempre in Trentino , che ormai ci vanno con il treno perchè tanto arrivati a Bolzano con facilità poi si raggiungono tantissime località e da li ci si sposta con i mezzi pubblici(questi il viaggio lo facevano quasi tutti i fine settimana).
Giusto per aggiungere un elemento, io la scorsa estata sono andato in Trentino, ma non in Alto Adige , dalle parti di Trento, per arrivare con la macchina ho impiegato 9 ore causa code in varie parti, soprattutto altezza lago di Garda, ma poi l'autostrada del Brennero è sempre una via crucis , per fortuna che io uscivo presto perchè se dovevo arrivare su dalle parti di Bolzano secondo me stavo sulle 11 ore.
Poi ognuno la vede come meglio crede e probabilmente avrà anche delle esigenze particolari, io il prossimo anno non ci vado più con la macchina, anche perchè poi lo scorso anno in tanti posti mi hanno fatto pagare il parcheggio , giustamente , e mi sono partiti altri soldi che con in mezzi non avrei pagato.