<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 415 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che c’entra il minor utilizzo di un auto per le attività quotidiane con il gas ed il petrolio?

tra l’altro la realtà olandese è anni luce da quella norvegese, i campi di estrazione di gas sono agli sgoccioli e gli hanno dato parecchi problemi ( avevo letto sulla sismicità a groeningen). E non sono nemmeno estrattori di petrolio. hanno un sacco di eolico anche off-shore che in Italia osteggiamo, però noi siamo quelli furbi( basta leggere la polemica sul fotovoltaico in Sicilia per capire che siamo e saremo sempre un paese di serie B)

No no sono furbi loro che vendono il petrolio oppure speculano sulle quotazioni del gas e con quello che ricavano stanziano incentivi a pioggia sui veicoli elettrici passando per quelli avanti.
Noi che li invidiamo non avendo le loro risorse siamo i fessi.
 
No no sono furbi loro che vendono il petrolio oppure speculano sulle quotazioni del gas e con quello che ricavano stanziano incentivi a pioggia sui veicoli elettrici passando per quelli avanti.
Noi che li invidiamo non avendo le loro risorse siamo i fessi.
Mi manca il pezzo in cui i Paesi Bassi sono un paese produttore ed esportatore di petrolio. Anche noi ne produciamo, e anche noi abbiamo una compagnia petrolifera di bandiera.
 
E nella speculazione che c’entra il paese? Hanno speculato nel caso su un indice/mercato, ma non è automatico che siano stati gli olandesi.
Mi sembra parecchio tirato per i capelli.
 
Vi porto un esempio fresco fresco, probabilmente è specifico di una zona d'Italia ma secondo me un poco fa capire qualcosa. Mio padre con un amico sono partiti per quel del Trentino, la vettura però ha avuto qualche problema durante il tragitto, arrivati a destinazione hanno preferito non utilizzarla più , l'hotel gli ha dato la tessera delle Regione che permette di prendere i mezzi gratuitamente, premetto che parliamo di persone che erano sulla linea che prendere la macchina sia sempre la cosa migliore , ecco hanno cominciato a girare con i mezzi del posto e si sono trovati benissimo . Per farla breve tornati a Roma mi hanno detto che il prossimo anno andranno in treno fino a Bolzano , ci si arriva con 5 ore circa da Roma, e poi li utilizzeranno i mezzi pubblici che sono comodissimi e gratuiti . Io stesso l'altro giorno sul treno parlavo con un paio di persone, che andavano sempre in Trentino , che ormai ci vanno con il treno perchè tanto arrivati a Bolzano con facilità poi si raggiungono tantissime località e da li ci si sposta con i mezzi pubblici(questi il viaggio lo facevano quasi tutti i fine settimana).
Giusto per aggiungere un elemento, io la scorsa estata sono andato in Trentino, ma non in Alto Adige , dalle parti di Trento, per arrivare con la macchina ho impiegato 9 ore causa code in varie parti, soprattutto altezza lago di Garda, ma poi l'autostrada del Brennero è sempre una via crucis , per fortuna che io uscivo presto perchè se dovevo arrivare su dalle parti di Bolzano secondo me stavo sulle 11 ore.
Poi ognuno la vede come meglio crede e probabilmente avrà anche delle esigenze particolari, io il prossimo anno non ci vado più con la macchina, anche perchè poi lo scorso anno in tanti posti mi hanno fatto pagare il parcheggio , giustamente , e mi sono partiti altri soldi che con in mezzi non avrei pagato.
Va tutto bene, però in auto hai potuto (pagando i parcheggi) visitare quando volevi, dove volevi e come volevi i luoghi di tua scelta, decidendo itinerario, orari e qualsiasi altra cosa (o semplicemente lasciando "al caso" e al piacere la gestione).

L'auto è un disagio quando si affronta molta cosa ha ha il pregio di portarti da porta a porta, cosa che nessun altro mezzo può permettere.

Va benissimo andare in treno da Roma a Bolzano ci si mette anche meno che in auto, a patto però di abitare non lontano dalla stazione e di soggiornare non lontano dalla stazione di arrivo, anche questa è una cosa da tenere in considerazione.

In tutto ciò, potendo, l'auto ha le mie preferenze per autonomia e possibilità di variare qualsiasi programma in qualsiasi momento, in questa fase della vita (con due bimbe) preferisco sia così, lasciando al treno differenti utilizzi/itinerari.
 
Io se dovessi andare in una città con mezzi pubblici efficienti,magari per diletto quindi senza orari pressanti o impegni prestabiliti,e se le strade per arrivarci in auto fossero piene di cantieri e code non ci penserei due volte e lascerei la macchina a casa.
Almeno viaggiando da solo e con pochi bagagli,con un seguito numeroso penso che l'auto offrirebbe più vantaggi dal punto di vista pratico e economico.
Banalmente credo che dovremo passare da un'impostazione in cui la macchina è la soluzione preferita sempre e comunque a una più flessibile in cui si valuterà caso per caso qual è la soluzione più pratica.
Fuori dalle tratte principali e dalle aree metropolitane più avanzate credo che la macchina ancora per qualche anno potrà dire la sua.
Altrove probabilmente è già da anni che è stata surclassata dalle alternative.
 
Va tutto bene, però in auto hai potuto (pagando i parcheggi) visitare quando volevi, dove volevi e come volevi i luoghi di tua scelta, decidendo itinerario, orari e qualsiasi altra cosa (o semplicemente lasciando "al caso" e al piacere la gestione).

L'auto è un disagio quando si affronta molta cosa ha ha il pregio di portarti da porta a porta, cosa che nessun altro mezzo può permettere.

Va benissimo andare in treno da Roma a Bolzano ci si mette anche meno che in auto, a patto però di abitare non lontano dalla stazione e di soggiornare non lontano dalla stazione di arrivo, anche questa è una cosa da tenere in considerazione.

In tutto ciò, potendo, l'auto ha le mie preferenze per autonomia e possibilità di variare qualsiasi programma in qualsiasi momento, in questa fase della vita (con due bimbe) preferisco sia così, lasciando al treno differenti utilizzi/itinerari.

Si certo poi sul posto avere l'automobile presente qualche vantaggio ma soppesando i pro ed i contro quel tipo di vacanza può essere fatta anche con i mezzi pubblici secondo me, per le mie abitudini ed esigenze attuali . Ovviamente parliamo di una regione che si è attrezzata molto bene anche per essere visitata tramite i mezzi pubblici , ci sono altre realtà che invece non credo ti permettano questo, però per me è indicativo di un percorso per poter creare alternative.
 
Io se dovessi andare in una città con mezzi pubblici efficienti,magari per diletto quindi senza orari pressanti o impegni prestabiliti,e se le strade per arrivarci in auto fossero piene di cantieri e code non ci penserei due volte e lascerei la macchina a casa.
Almeno viaggiando da solo e con pochi bagagli,con un seguito numeroso penso che l'auto offrirebbe più vantaggi dal punto di vista pratico e economico.
Banalmente credo che dovremo passare da un'impostazione in cui la macchina è la soluzione preferita sempre e comunque a una più flessibile in cui si valuterà caso per caso qual è la soluzione più pratica.
Fuori dalle tratte principali e dalle aree metropolitane più avanzate credo che la macchina ancora per qualche anno potrà dire la sua.
Altrove probabilmente è già da anni che è stata surclassata dalle alternative.
Tra "se", "magari" e ancora "se" direi che ce n'è più che in abbondanza... Non trovi di aver un filo esagerato? :D

E se ci fosse uno sciopero dei mezzi? :D
 
Si certo poi sul posto avere l'automobile presente qualche vantaggio ma soppesando i pro ed i contro quel tipo di vacanza può essere fatta anche con i mezzi pubblici secondo me, per le mie abitudini ed esigenze attuali . Ovviamente parliamo di una regione che si è attrezzata molto bene anche per essere visitata tramite i mezzi pubblici , ci sono altre realtà che invece non credo ti permettano questo, però per me è indicativo di un percorso per poter creare alternative.
Il posto e le condizioni sono fondamentali perché una scelta possa rivelarsi vincente o meno, però questo vale tanto per il treno quanto per l'auto. ;)
 
Tra "se", "magari" e ancora "se" direi che ce n'è più che in abbondanza... Non trovi di aver un filo esagerato? :D

E se ci fosse uno sciopero dei mezzi? :D

Onestamente preferirei rischiare di incappare in uno sciopero piuttosto che affrontare un viaggio 3 volte più lungo in auto e poi una volta sul posto magari dover cercare parcheggio o rimanere imbottigliato nel traffico.
Anche guidare in grandi città che non si conoscono non è rose e fiori,è vero ci sono i navigatori ma basta un errore per incasinarsi.
 
Perchè permettere la vendita di emulatori che ingannano la centralina in assenza di filtri antiparticolato, egr e abbattimento Nox con urea?
Un mio conoscente ha una Citroen Berlingo Diesel e ha il problema del serbatoio dell'urea, costo sostituzione in conce ufficiale 1500 euro e una volta sostituito non garantisce che non si guasti ancora.
Lo stesso conce ufficiale gli ha proposto una centralina che "inganna" il motore per 400 euro, secondo voi quale soluzione sceglierà?
 
Ecco, con le BEV il problema dei taroccamenti sarà molto ridotto. Ad esempio, quando uno si ritroverà con le batterie da sostituire a garanzia scaduta con un preventivo di 10-15 mila euro, non ci sarà l'alternativa di una centralina che inganna l'auto per evitare il salasso della sostituzione. O le cambi o rottami l'auto. Tutto a posto quindi.
 
Ultima modifica:
Onestamente preferirei rischiare di incappare in uno sciopero piuttosto che affrontare un viaggio 3 volte più lungo in auto e poi una volta sul posto magari dover cercare parcheggio o rimanere imbottigliato nel traffico.
Anche guidare in grandi città che non si conoscono non è rose e fiori,è vero ci sono i navigatori ma basta un errore per incasinarsi.
se poi incappi nello sciopero al rientro?
e te ne devi restare intrappolato in una stazione o aeroporto?
perche' accade anche quello.
 
L'auto è sicuramente più comoda in diverse circostanze, mentre in altre lo sono maggiormente i mezzi pubblici. Dipende dai luoghi e dalle esigenze personali. Se vado a visitare Roma vado sicuramente in treno anche perché abito vicino a una stazione. Ma se vado in vacanza in montagna, la flessibilità dell'auto non ha eguali, nemmeno in Trentino che frequento da anni.
 
Ecco, con le BEV il problema dei taroccamenti sarà molto ridotto. Ad esempio, quando uno si ritroverà con le batterie da sostituire a garanzia scaduta con un preventivo di 10-15 mila euro, non ci sarà l'alternativa di una centralina che inganna l'auto per evitare il salasso della sostituzione. O le cambi o rottami l'auto. Tutto a posto quindi.
o monti il powerbank sul tetto... O il carrello generatore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto