<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una volta erano scontate per una media | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una volta erano scontate per una media

Ma se nessuno vuole rinunciare alle maniglie, perchè le hanno tolte?
questa è la domanda... ma evidentemente la gente compra lo stesso la vettura che gli piace rinunciando alle maniglie.
A me i tablet lasciano indifferente, tanto ci ascolto la radio come quando usavo ancora l'Autovox, e il navigatore non riceve aggiornamenti da quando sono scaduti i tre anni "omaggio", mentre Android Auto l'ho usato solo una volta più per curiosità che per utilità.... ma... come scrivono altri, le macchine dovrebbero costare meno visto che non ci sono più lancette e tasti.... e maniglie passeggeri.
E invece no, ci mettono il sensore pioggia, come se uno non sapesse se è il caso di attivare i tergi o meno, e ci pompano col prezzo perchè non puoi farne a meno.
 
dirò una cosa impopolare, forse la mancanza dele maniglie alte per i passeggeri mi sembra il male minore. Le avrò usate e viste usare mai negli ultimi vent'anni. A meno che non sei passeggero di Ken Block (rip).

Una mancanza grave e su cui io non transigo nella scelta di un auto, è la ruota o almeno ruotino di scorta. Per me è questione di sicurezza.

per me non ha detto una cosa impopolare, aggiungo che le maniglie probabilmente avevano un suo senso quando non erano obbligatorie le cinture, una volta che tutti i passeggeri hanno le cinture e le devono indossare non credo che le maniglie servano.

Mia madre appena sale in macchina si attacca alla maniglia.
Avesse anche il casco,quel supporto per la cervicale che hanno i piloti di F1,e le cinture a quattro punti lei si sente più sicura se si attacca alla maniglia.
Anche se probabilmente se si apre l'airbag avere il braccio piegato a 90 gradi col gomito più avanti del viso non è l'ideale.
La Fusion non ha la maniglia e fa molta fatica ad abituarsi.
E io non sono di certo Ken Block,vado sempre piano,eppure...
 
Mancano alcune cose,per alcuni irrinunciabili per altri superflue,ma ce ne sono molte altre che prima non c'erano,di nuovo per alcuni irrinunciabili per altri superflue.
Qualche anno fa una media aveva le maniglie per i passeggeri.
Però magari aveva il clima manuale se ce l'aveva,aveva i cerchi da 15 (oggi da 17 in su e poi per forza non sono catenabili perchè non c'è spazio),aveva uno o due airbag al massimo,oggi ce ne sono 10.
E poi ci sono i vari ammenicoli dedicati più al confort che alla sicurezza.
Oggi chi comprerebbe una vettura media coi finestrini a manovella? Anche se dietro.
Sarebbe bello poter scegliere,cioè avere vetture base a cui aggiungere quello che uno ritiene necessario invece le versioni base non esistono più e anche gli accessori ormai vanno a pacchi da 2000 euro se vuoi questo prendi anche quello che magari non avresti voluto.
Però una vettura spartana,senza tablet,anzi proprio senza niente sul mercato c'è...
Non cito marca e modello ma avrete intuito:emoji_smirk:
 
rispondo un poco a tutti, francamente non avevo pensato al fatto che le maniglie possono essere utili alle persone più anziane, mi era sfuggito questo scenario .
 
- 4 freni a disco
- ruota o ruotino di scorta
- 3 o 4 maniglie di sostegno per i passeggeri
- gomme catenabili
- manutenzione anche da meccanici di paese
- tappetini
- altri materiali oltre alla plastica per il cruscotto
Altro?

Non parliamo di piacere di guida Vs SUV oppure 800km di autonomia Vs elettrico, perché non ne usciremmo più

Sospensioni indipendenti...
 
Ma se nessuno vuole rinunciare alle maniglie, perchè le hanno tolte?
questa è la domanda... ma evidentemente la gente compra lo stesso la vettura che gli piace rinunciando alle maniglie.
A me i tablet lasciano indifferente, tanto ci ascolto la radio come quando usavo ancora l'Autovox, e il navigatore non riceve aggiornamenti da quando sono scaduti i tre anni "omaggio", mentre Android Auto l'ho usato solo una volta più per curiosità che per utilità.... ma... come scrivono altri, le macchine dovrebbero costare meno visto che non ci sono più lancette e tasti.... e maniglie passeggeri.
E invece no, ci mettono il sensore pioggia, come se uno non sapesse se è il caso di attivare i tergi o meno, e ci pompano col prezzo perchè non puoi farne a meno.

La presenza o meno delle maniglie, non gli permette di giocare sul prezzo, il tablet invece ...

Una volta le auto era proggettate ed igegnerizzate per venire incontro alle esigenze degli utilizzatori e per migliorare l'ergonomia dei comandi.
Oggi l'ingegnerizzazione passa prima dai reparti marketing e controllo dei costi ...
 
a pensarci forse le maniglie sono d'ostacolo agli airbag a tendina. Ci sono altre cose che non accetto tipo tappetini a pagamento su auto di un certo lignaggio. I dettagli fanno la differenza e fidelizzano il cliente ma evidentemente non gliene frega niente a nessuno
 
Dico che mia madre, anziana e che si muove a fatica, si trova proprio male ad entrare, uscire d spostarsi sul sedile della fiesta di mio fratello. Anche volendo le maniglie non si possono aggiungere
 
Le Case si comportano come chi produce dentifrici. Prima fanno confezioni più piccole a parità di prezzo. Poi, non contenti, alzano il prezzo.

Cmq c'è da dire che gli acquirenti delle auto ci mettono del loro: se quasi tutti i siti dei produttori mettono come prima voce il tablet da x pollici, vuol dire che per la maggior parte dei consumatori è la prima priorità. Permettetemi.. Io avrei altre priorità

Gia'
Ps.:
Meglio di molti " bibitari " che
dopo aver aumentato i prezzi,
scendono al 1,2 litri
o i " detersivari " che fanno lo 0,9 litri
 
Ma le case fanno delle indagini di marketing per capire cosa vogliono i clienti e di cosa invece farebbero a meno?
Perchè onestamente negli ultimi anni mi sembra che accontentare il cliente non sia in cima alle priorità.
 
Secondo me invece è la vittoria del marketing: gli acquirenti non hanno bisogno (solo) del televisore in plancia, come non avevano bisogno gli americani di cambiare auto ogni anno. Eppure negli anni '50 il marketing spingeva sulla "planned obsolescence" sfornando ogni anno carrozzerie nuovissime, pur con la meccanica fondamentalmente uguale. Oggi fanno la stessa cosa: spingono per far nascere bisogni che a loro costano pochissimo (a differenza degli stampi delle lamiere): tutta roba elettronica di basso livello prodotta in qualche Skifezzistan, dove far girare del software scritto da un brillantissimo ingegnere tenuto schiavo in un sottoscala di Bangalore... il tutto spacciato come "premium".

Poi che oggi la gente salga in macchina e come prima cosa pensi a connettere il telefono ci credo, ma fino a un certo punto dato che moltissimi se lo tengono in mano per dettare vocali o scritture o guardare video che i sistemi auto non supportano. Quindi alla fine, cui prodest? Solo alla Casa madre...


Beh....
Premium e'
riuscire ancora a scovarli, e a tenerli. certi sottoscalisti

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ma le case fanno delle indagini di marketing per capire cosa vogliono i clienti e di cosa invece farebbero a meno?
Perchè onestamente negli ultimi anni mi sembra che accontentare il cliente non sia in cima alle priorità.
Nonostante il tono lagnoso, utile per battere cassa e pretendere aiuti e incentivi ( che vanno loro vantaggio) direi che i guadagni gli hanno lo stesso. Sono sazi. Preferiscono vendere poche macchine di fascia più cara rispetto a tante di fascia medio bassa.
 
Back
Alto