<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Ritirata! Che dire!! Spettacolo puro!!! Offre davvero tanto e una qualità che di solito non si vede in questa fascia di prezzo!
 
Ciao e power
Ho trovato una prova fatta sulla quashqai teknaplus da Antonio aimar.... Descrive lo stesso simile comportamento "anomalo" da me riscontrato..... A lui glielo ha fatto in modalità EV con batteria intorno al 40%....schiacciando a fondo l'acceleratore il sistema hasecondi di incertezza per poi riprendere una volta acceso il termico e ricaricato un minimo la batteria
Dopo soli 250km è presto per dare giudizi maturi, ma ho fatto sia test di scarica della batteria fino al 20% (dove disattiva modalità EV per tornare obbligatoriamente al generatore), che marciando in piano sempre a batteria al minimo.
Nessuno dei problemi citati in questa discussione.
Data la natura assai tecnologica della vettura è anche possibile che un aggiornamento del sistema abbia corretto un difetto in una centralina e il problema sia scomparso.
Oppure era un problema hardware di uno dei primi lotti di produzione.

Come dicevo, nessun problema su quel fronte. :emoji_relaxed:
 
Bene sono contento che il problema non si sia ripresentato.... Vuol dire che hanno rivisto le impostazioni della centralina.

Hai provato a fare il kick down di acceleratore a batteria scarica? Se non fa il difetto discusso è veramente stato risolto il bug è visto che ancora non ho comprato nulla la rimetto sicuramente in lista....
 
Hai provato a fare il kick down di acceleratore a batteria scarica? Se non fa il difetto discusso è veramente stato risolto il bug è visto che ancora non ho comprato nulla la rimetto sicuramente in lista....
Manco a farlo apposta, proprio poco fa tonando a casa ero al semaforo con a fianco una macchina con alcuni giovanotti che mi sta vicina e nella ripartenza mi stava per schiacciare in modo fastidioso verso uno scooter.
Ero a batteria al minimo (una tacca=25%), ero in e-pedal in modalità Eco, quindi quanto più di parsimonioso esista. Partito in modo ehm… vigoroso… li ho visti piccoli piccoli nello specchietto retrovisore insieme a tutti gli altri.
Ovviamente tutto questo l'ho fatto in sicurezza e per ragioni di ricerca scientifica. ^_^
 
Gira che ti rigira a due anni di distanza dalla prova che avevo fatto con la e power quasqai e dopo praticamente averle provate proprio tutte..... Mi sa che acquisterò nissa qq e power...... Ma la riprovo nella stessa maniera Dell volta precedente perché voglio verificare una seconda volta se mi rifa' lo scherzo del rifiuto a ingaggiato.

Vi saprò dire come finisce sta tele novella......

Nota.... Ma a voi piace il nuovo look della quasqai?.... A me Insomma.
 
ciao a tutti, il problema riscontrato all'inizio della discussione è intrinseco nella natura di ibrido seriale ed anche di alcuni ibridi serie parallelo. Affinamenti e modifiche software possono rendere questo problema impercettibile o raro molto improbabile. Qui come in honda abbiamo un motore termico da circa 158 cv mentre il motore elettrico ha circa 192 cv quindi più potente di quello termico. L'energia quando passa da una tipologia, natura, stato che dir si voglia ad un altro non si trasforma inalterata ma in pare si dissipa (in calore) quindi diminuisce ... altrimenti avremmo potuto realizzare il moto perpetuo e violato uno dei principi della termodinamica che regolano l'universo conosciuto. Il motore temico della QQ carica la batteria che è un serbatoio di energia, e/o nel contempo alimenta il motore. Il termico per contenere i consumi hanno fatto scelta di averlo meno potente di quello elettrico in quanto è stata messa una batteria che funge da assorbitore dei picchi di potenza richiesta: mentre fornisce lei potenza al motore elettrico che la trasforma in energia meccanica il motore termico il motore termico se necessario frulla e produce energia meccanica che viene trasformata in elettrica e l'inverter la butta nella batteria da cui intanto esce quella presa dal motore principale. (il termico poi è molto avanzato a compressione variabile e turbo, molto efficiente anche se forse uin poco "sprecato" per farne utilizzo da "generatore" tanto più che i motori turbo non gradiscono essere accesi e spenti continuamente per ovvi motivi di lubrificazione dei cuscinetti)
Ora il tutto si gioca fra capacità della batteria, potenze dei motori e la presumibile richiesta di potenza per un tempo più o meno prolungato che hanno fatto a progetto. Chiaro, e su questo non ci piove, che se in qualche modo la batteria va a terra nel mentre che al motore si chiede molta potenza più di quella del motore termico al netto delle doppie dissipazioni ci troviamo che alle ruote non si possono erogare 192 cv ma nemmeno 158 in quanto nel nei passaggi di energia si perde potenzia diciamo che al più arriviamo a (130 non penso di andarci lontano) . Qui interviene il software, magari rispetto alla macchina di prima serie adesso impediscono che la batteria vada a zero o prossima a zero anche se si pigia il tasto ev, oppure la tengono sempre con almeno un terzo di carica, oppure quando è molto scarica limitano la potenza del motore elettrico così che la quota dei 158 cv del termico riescano a generare correte sufficiente a far girare il motore elettrico e magari in parte caricare la batteria. Oppure ancora banalmente la condizione che ho letto all'inizio che in pratica ... mi devo ricaricare e portava quasi al fermo della macchine è stata "addolcita" magari portando la prestazioni erogate in tale condizione ad uno standard accettabile. Devo riconoscere che raramente le riviste spingono le macchine in queste situazioni molto rare. Però fra le righe su qualche prova ho letto frasi del tipo: solo a volte in lunghe salite la potenza del sistema subisce una diminuzione e le prestazioni calano. Io ho altri i tipi di vetture ibride (una kona 2019 ed una chr 2024) e sono qui a scrivere non certo perchè voglio fare il troll o cose del genere o denigrare Nissan, anzi. Posso dirvi che con la Kona 2019 che è un ibrido serie parallelo con un cambio e quindi con una discreta possibilità di incidere sulla modalità di funzionamento ho voluto apposta mettere cambio in "sport" e infilata la sesta su un lungo tratto autostradale in leggera salita (verso varese) e la vettura per tenere la marcia voluta che era troppo lunga per la potenza del motore termico (105 cv) ha fatto intervenire l'elettrico (43 cv) in permanenza per aiutarlo a tirare la sesta su quel tratto a 140 finchè la batteria è andata a zero, Allora la vettura ha rallentato fino a 115 e a tavoletta non andava oltre... a quel punto ho messo il cambio in Eco...(che così gestisce tutto la centralina) e la vettura ha allora scalato marcia in quinta alzato il regime di giri così da poter dare più potenza e mi ha riportato a 130 dirottando un poco di potenza per ricaricare la batteria. Hyundai non ha un sistema ibrido "elegante" e questo lo dimostra, però è gradevole alla guida più di toyota,
Comunque anche nel mio caso il SW sbagliò quando ero in sport e sesta e la batteria era arrivata a due tacche doveva segnalare un bel... metti la quinta se no il sistema va in affanno o portarsi in quinta da solo avvisando che passava in modalità drive eco.
Toyota ha un sistema in cui per una parte della potenza viene sempre dirottata a ricaricare la batteria (il rapporto fra i denti dell'ingranaggio planetario mi pare 72/28) quindi quando il motore va... carica sempre la batteria usando parte della potenza poi ongi qualvolta possibile l'energia viene presa immagazzinata viene presa ed usata per portare il motore a lavorare nel punto di massima efficienza o procedere a motore spento, in autostrada la batteria riceve carica per alcuni secondi e poi la restituisce per altrettanti aiutando il termico in un ciclo iterativo che fa sì che in autostrada toyota sia forse l'ibrido più economico (da tutte le prove che ho letto di macchine con Cx X Sa simile e peso simile così mi è parso). Invece quando si è in città l'ibrido seriale è ancora meglio ed infatti honda e nissan hanno in città consumi ancora migliori di toyota. In quanto a motore acceso non c'è un dirottamento di parte della potenza a caricare la batteria ma il motore carica la batteria e basta poi si spegne e quindi si sta di più con il motore spento. Toyota per i motivi detti ha infatti il motore termico più potente (poco o tanto) rispetto al motore elettrico.

Detto questo io credo quindi che NIssan abbia risolto ma la prova che facesti io la rifarei assolutamente.

Segnalo anche ma credo di averlo visto già scritto qui che c'è un forum di possessori di QQ epower in uk in cui diversi hanno segnalato un problema grave per cui la macchina dice... al prossimo spegnimento non mi riavvio più e pare richieda la sostituzione della batteria. Lo saprete certamente e magari anche questo è stato risolto definitivamente.. La QQ l'avevo guardata e considerata con interesse, ma poi avevo letto che arrivava a metà anno il restyling e non compero una vettura da 40.000 euro che me la cambiano dopo 6 mesi, io avevo bisogno della macchina a gennaio se no non riuscivo più a entrare a casa mia !!(centro storico bologna protetto da telecamere) quindi ho comperato la macchina ibrida che oltre a piacermi dal punto di vista meccanico e estetico e fosse "nuova" mi arrivasse entro dicembre o al più gennaio. Vi leggo sempre con piacere in quanto il sistema Epower è sicuramente molto molto interessante anche più di quello di Honda che ad un certo punto collega il motore termico alle ruote con un riduttore a rapporto fisso e con un pacchettino di frizioni... e fa tutto un attacca e stacca che non mi pare il massimo anche se nella prova che feci è davvero impercettibile. Però non mi ha convinto del tutto ed infatti già su alcune honda montano un riduttore a due rapporti in modo da ottimizzare l'utilizzo del termico quando fa trazione.. Leggerò con interesse altri post sul sistema Epower.
 
Ultima modifica:
Gira che ti rigira a due anni di distanza dalla prova che avevo fatto con la e power quasqai e dopo praticamente averle provate proprio tutte..... Mi sa che acquisterò nissa qq e power...... Ma la riprovo nella stessa maniera Dell volta precedente perché voglio verificare una seconda volta se mi rifa' lo scherzo del rifiuto a ingaggiato.

Vi saprò dire come finisce sta tele novella......

Nota.... Ma a voi piace il nuovo look della quasqai?.... A me Insomma.
Faccia tutte le prove del caso. Io non ho avuto problemi tranne il guasto del generatore (immagino sia il guasto a cui si riferisce qui sopra manzo e più volte riportato sul forum UK, che però appunto non era la batteria) che si manifestò salendo verso un passo alpino a velocità diciamo... allegra. Avevo solo tempi stretti per raggiungere il passo, ma non stavo facendo un rally montano e la QQ non è certo una Lancia da rally.

Dopo quell'intervento ho macinato parecchie migliaia di km e non ho più avuto nessun problema, e anzi i consumi si sono ridotti.
Il singolo modello fallato ci può stare, e sarebbe meglio non influenzasse troppo la scelta, parere mio.

Il restyle mi piace meno della versione precedente, e in generale hanno introdotto modifiche soprattutto lato infotainment. Che io sappia il power train è immutato. Non ho capito se la rimozione delle plastiche esterne ai passaruota valga solo per allestimenti specifici, che in generale mi piace poco per il maggior rischio di rovinare il metallo rispetto alla più sacrificabile plastica.

Tra le cose che confermo rispetto a Manzo è che trattandosi di un veicolo elettrico e non un ibrido come Toyota/Honda a velocità elevate l'efficienza cala sensibilmente. E' un principio che vale per qualunque motore elettrico. E' una vettura che consiglio a chiunque sia alla ricerca in questo segmento -ma- che non percorra tanta autostrada.
Per il tipo di strade che mi circondano faccio molti km tra 80 e 110 km/h, ma non così tanti in autostrada vera e propria.
 
Da quanto mi risulta, anche Honda con Civic e Jazz usa un motore elettrico per la trazione e uno a benzina come generatore di corrente.
 
Back
Alto