<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Da quanto mi risulta, anche Honda con Civic e Jazz usa un motore elettrico per la trazione e uno a benzina come generatore di corrente.
La differenza è che il sistema Honda alle alte velocità collega meccanicamente il motore ICE alla trasmissione (un po' come avveniva nelle Chevrolet Volt / Opel Ampera), mentre nel sistema Nissan la trazione è data sempre e solo dal motore elettrico
 
Si ma a velocità fra 80 e 120 circa con basso carico acceleratore il motore termico si connette lui alle ruote a rapporto fisso diciamo una quinta lunghetta. Se vai più forte oppure aumenti il carico sul gas stacca il motore termico e torna il motore elettrico a spingere. Dalla prova che feci e dai testi letti insieme in parallelo non spingono mai entrambi. Poi honda sta facendo evolvere il sistema e su crv plug in e su accord ha inserito un secondo rapporto per poter fare lavorare il termico anche a velocità più basse ma carichi maggiori. Credo per aumentare anche la capacità di traino che era in punto debole
 
La differenza è che il sistema Honda alle alte velocità collega meccanicamente il motore ICE alla trasmissione (un po' come avveniva nelle Chevrolet Volt / Opel Ampera), mentre nel sistema Nissan la trazione è data sempre e solo dal motore elettrico
Esatto: le Honda sono ibridi serie perché hanno sia motore termico che uno o più elettrici, mentre le e-POWER sono elettriche perché hanno un solo motore elettrico, nessun altro motore.
Questo porta a vantaggi e svantaggi. I consumi più elevati ad alte velocità sono evidentemente uno svantaggio. Il non dover commutare o sommare diverse fonti di coppia meccanica sono un vantaggio per la fluidità/prevedibilità di marcia.
Non esiste il power train perfetto e non è una religione: sono strumenti diversi per scenari diversi.
 
mentre le e-POWER sono elettriche
Non hanno la spina, né una batteria sufficiente ad alimentare autonomamente (senza la ricarica) il veicolo.

Ergo, si tratta di ibrido-serie con interposta corposa "batteria-tampone". Le vetture elettriche si ricaricano e stop, hanno come fonte di energia primaria unicamente l'energia elettrica. Altrimenti il veicolo sarebbe stato omologato diversamente.

Anche le locomotive diesel-elettriche non sono elettriche tout-court, eppure il motore termico alimenta unicamente i motori elettrici (non ci sono batterie tampone, salvo in alcune realizzazioni modernissime).
 
https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/auto elettrica_(trasporti_terrestri)/

A
me pare una definizione molto chiara. La fonte primaria dell’energia (l’elettricità è convertita da altre fonti) è ininfluente alla definizione della trazione.
Sa che bello sarebbe distinguere tra BEV solari, BEV a gas naturale o BEV a mix generico nazionale. No per carità. Una EREV non è una BEV (non faccia confusione) ma sono entrambe EV.

Le auto ibride hanno un motore termico e uno o più motori elettrici. Esattamente come tutte le HEV.
https://www.treccani.it/vocabolario/auto-ibrida_(Neologismi)/

Poi per carità: se pensa che Treccani sbagli scriva loro la correzione.
 
Ultima modifica:
https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/auto elettrica_(trasporti_terrestri)/

A
me pare una definizione molto chiara. La fonte primaria dell’energia (l’elettricità è convertita da altre fonti) è ininfluente alla definizione della trazione.
Sa che bello sarebbe distinguere tra BEV solari, BEV a gas naturale o BEV a mix generico nazionale. No per carità. Una EREV non è una BEV (non faccia confusione) ma sono entrambe EV.

Le auto ibride hanno un motore termico e uno o più motori elettrici. Esattamente come tutte le HEV.
https://www.treccani.it/vocabolario/auto-ibrida_(Neologismi)/

Poi per carità: se pensa che Treccani sbagli scriva loro la correzione.

Abbiamo già più volte discusso sulla categoria di appartenenza dei powertrain e-power. Io ritengo, e sono in discreta compagnia, che si tratti di un classicissimo ibrido serie, così come le Honda rientrano tra gli ibridi paralleli, ma come detto, se ne è già parlato a sufficienza.
 
Esatto, e ancora non mi capacito della volontà di portare avanti questa sorta di revisionismo… automobilistico. Le definizioni sono chiare e l'unica sfortuna dei veicoli e-POWER Nissan è quello di essere gli unici veicoli mainstream (tolti gli EREV Mazda che raggiungono volumi molto inferiori) appartenenti a questa categoria. Passi il distratto di turno, il non avvezzo ai tecnicismi… l'italiano medio. Ma non le pare stucchevole proseguire una diatriba già risolta in partenza? :emoji_thinking:

Non è che se lei ritiene, e qualcuno con lei, che pH 11 sia neutro, ciò diventi vero.
Questo a meno che per lei un motore e un generatore siano la stessa cosa. Se anche lei ha una laurea ingegneristica capirà bene che sono errori da bocciatura immediata agli orali del primo anno.

È davvero curioso che ad ogni possibilità lei come altri cerchiate di negare l'ovvio. Ma questa è materia da psicologi, e io nel mio essere uomo di scienza tecnica alzo le braccia in segno di ignoranza in materia. :emoji_slight_smile:
 
non le pare stucchevole proseguire una diatriba già risolta in partenza?
Permesso che trovo strano l'uso del "lei" in un forum, in particolare questo dove siamo sempre quei quattro gatti a scrivere, è vero che la diatriba è già risolta, per quanto mi riguarda... Quindi, non proseguo oltre e TI auguro una buona giornata.
 
È davvero curioso che ad ogni possibilità lei come altri cerchiate di negare l'ovvio.
Il problema è che sei solo tu che lo consideri ovvio, e a questo punto ho maturato l'impressione che lavori per il marketing Nissan, non c'è altra plausibile spiegazione.

Cosa c'è scritto sul libretto è la realtà tecnica. Cosa ne dicano la Treccani, o i parrucconi "neolinguisti" della Crusca o ancora qualche elettro-fan (che non è una ventola elettrica :emoji_sweat_smile: ) non ha alcuna rilevanza.

Anche perché ritenere EREV una ibrida che non ha la presa di ricarica, è come dire che il caffellatte è un arrosto.
 
Permesso che trovo strano l'uso del "lei" in un forum, in particolare questo dove siamo sempre quei quattro gatti a scrivere, è vero che la diatriba è già risolta, per quanto mi riguarda... Quindi, non proseguo oltre e TI auguro una buona giornata.
Non la conosco e i toni sono piacevoli il giusto. Di persona mi darebbe del “tu”?
Frequento quotidianamente il web dal 1998 e le assicuro che il luogo amichevole e positivo che si trovava allora è morto e sepolto.
Le auguro una buona giornata, sono sincero.
 
Il problema è che sei solo tu che lo consideri ovvio, e a questo punto ho maturato l'impressione che lavori per il marketing Nissan, non c'è altra plausibile spiegazione.

Cosa c'è scritto sul libretto è la realtà tecnica. Cosa ne dicano la Treccani, o i parrucconi "neolinguisti" della Crusca o ancora qualche elettro-fan (che non è una ventola elettrica :emoji_sweat_smile: ) non ha alcuna rilevanza.

Anche perché ritenere EREV una ibrida che non ha la presa di ricarica, è come dire che il caffellatte è un arrosto.
Non lavoro per Nissan, in nessun suo reparto, né nel suo indotto. Il fatto che per lei, non essendo d’accordo ma rispettando io le definizioni corrette, fa del mio un parere non obiettivo, la dice lunga sulla salute di questi scambi di opinioni.
Vorrei commentare il suo ultimo esempio ma è del tutto incomprensibile, quindi lascio perdere e saluto pure lei.
 
nel mio essere uomo di scienza tecnica
.... ecco, all'uomo di scienza tecnica vorrei chiedere, senza polemiche né eccessi di confidenza: se i mezzi con il solo motore elettrico adibito alla trazione sono EV, al limite EREV, come mai esiste la categoria degli ibridi serie, che funzionano esattamente allo stesso modo? Ripeto, è solo curiosità, nessuna provocazione o volontà polemica.
 
Ultima modifica:
Mi inserisco in quanto certi toni che improvvisamente cambiano sono veramente spiacevoli da vedere.. Il sistema epower è un sistema ibrido serie. Ci sono un valanga di documenti in tutte le lingue che così lo definiscono, lo spiegano ecc.. La vettura è omologata ibrida infatti e non eletttica e nemmeno plug in. Il fatto che sia mossa sempre da motore elettrico non la qualifica come elettrica in quanto ha uns batteria piccola che richiede il supporto continuo del motore termico per fornire corrente. E muovere la vettura. Poi la pubblicità nissan ha definito elettrica che si ricarica al distributore... ma è pubblicità. La stessa nissan quando anni fa ha presentato il sistema epower lo ha definito ibrido serie. Vedasi paper ed abstract. Non è nemmeno definibile come erev in quanto le erev sono vetture elettriche con batteria sufficiente a raggiungere le prestazioni massime ed a garantire autonomia decorosa, dotate poi di in motore termico di potenza limitata che ha appunto la funzione di range extender. Ossia di farti arrivare cmq a destinazione senza dover fermarsi a ricaricare. La bmw i3 ne fu esempio famoso fra le prime e la mazda mx30 rev ultimo esponente. Infatti mazda fa una buona percorrenza in elettrico poi ha un piccolo wankel da una settantina di cv che carica la batteria e alimenta il motore. Puoi anche scegliere di fare intervenire il motore prima quando vuoi per gestirti la batteria. Consumando però un botto come le prove hanno evidenziato anche se i commenti scritti hanno un tantino glissato. Del resto mazda è nota per fare meccaniche a volte strane, encomiabili, ma poco razionali che non colgono gli obiettivi e che portano a mezzi fallimenti di prodotto. Io ho atteso due anni lo skyactiv x per vedere poi un motore che con 58 cv in più andava e consumava circa come la versione da 122. Dopo poco ne hanno fatta revisione e questo va come il 150 cv. Complessità inutile in sintesi. Honda mi permetto di ridirlo è ibrido serie.. in quanto quando il motore termico muove la vettura il motore elettrico non collabora. È un sistema furbo in quanto fa lavorare il termico a muovere la vettura soli quando riesce a farlo in modo efficientissimo basso carico e velocità alte quando è piu efficiente dell elettrico Però non permette sinergie. Si può vedere un bel filmato su weberauto. Comunque credo inutile discutere con toni di tal tipo per voler affermare che una macchina omologata ibrida sia invece elettrica. Se no sarebbe stata omologata elettrica no? È un ottimo sistema molto piacevole, ed anche prestazionale. Forse il meno adatto a percorsi autostradali come peraltro anche prove su altre vetture epower nate prima del qq avevano evidenziato. Definizioni di testi che non sono specifici di tecnica automobilistica non è detto siano corrette anche se di nome autorevole. Alla fine.... sereni stiamo sereni
 
Back
Alto