<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro?

Secondo voi l'idrogeno fuel-cell avrà spazio ?


  • Total voters
    21
Va bene. Mi risponderai poi quando te le trovi in fattura, per un semplice lavoro di muratura o installazione qualunque.
Non sarebbero in alternativa, ma in aggiunta! :)
guardate che non stavo dicendo che non è un problema.
Sto dicendo che certi problemi sino a ieri incredibilmente non erano problemi o meglio erano solo fatti tuoi.
Quando facevo il pendolare su Milano 500 km minimo lu-ve, ho sempre rifiutato l'idea dell'auto a gas (a parte personale allergia alle bombole in pressione) l'ho sempre scartata proprio perché l'autonomia raramente supera i 300/400 km.
E voleva dire bruciarsi tempo un giorno la settimana per andare a rifornire (che col metano non è poi nemmen troppo rapido) mentre gasolio lo facevo in 5 minuti ogni 10 giorni.
 
Quando facevo il pendolare su Milano 500 km minimo lu-ve, ho sempre rifiutato l'idea dell'auto a gas (a parte personale allergia alle bombole in pressione) l'ho sempre scartata proprio perché l'autonomia raramente supera i 300/400 km.
E voleva dire bruciarsi tempo un giorno la settimana per andare a rifornire (che col metano non è poi nemmeno troppo rapido) mentre gasolio lo facevo in 5 minuti ogni 10 giorni.

Ho fatto per 10 anni Milano-Fiorenzuola d'Arda e ritorno 5 giorni/settimana con una Peugeot 406 trasformata a metano (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) .
Non ho mai impiegato più di 5 minuti a rifornire la bombola da 85 l , anche se dovevo farlo ogni 2 o 3 giorni (ma avevo parecchi distributori lungo il percorso) .
 
Non ho mai impiegato più di 5 minuti a rifornire la bombola da 85 l , anche se dovevo farlo ogni 2 o 3 giorni (ma avevo parecchi distributori lungo il percorso) .
nel piacentino di distributori ce ne sono diversi ... nella mia zona, all'epoca, erano gli storici a S.Donato ed a Lodi.
Poi han aperto Assago sulla T.O. ma ho sempre visto parecchia coda.

Devo anche ammettere che ad un certo punto il problema non si pose nemmeno più perché l'auto me la fornì la ditta.

Quindi, rientrando in Topic, per chi fa tanta strada, se le ricariche saranno puntualmente distribuite o meglio se l'hai in casa anche per gli stradisti non sarà un problema.
Oggi che i punti son più rari anche dei distributori di GPL ...
Idem per idrogeno che mai potrà però essere ampiamente diffuso.
 
Back
Alto