<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro?

Secondo voi l'idrogeno fuel-cell avrà spazio ?


  • Total voters
    21
Vedremo. Se lo useranno anche i camion tanto meglio. Vorrà dire che non è poi così costoso...

Al momento, per produrre 1 kg di idrogeno, servono circa 10 € di sola energia elettrica.
Poi ti rende circa 25 kWh da spendere nel motore elettrico e, detta così, non sembrerebbe neanche così male..
Però manca la componente fiscale, l'ammortamento degl mpianti, l'utile di chi produce e distribuisce e non so dove arriviamo.
 
Ultima modifica:
no, eventualmente aggiungerei a supporto bio carburanti sempre per mezzi pesanti che già lo usano attualmente.

Fra le altre cose non è nemmeno una notizia pessima per la nostra motor valley. Ferrari, Lamborghini potranno continuare a produrre le loro spettacolari meccaniche.
Certamente -come ho già scritto- per le super car gli e-fuel sono un'ottima soluzione . Ferrari , Maserati e Lamborghini oltrechè Porsche e altre case produttrici di auto sportive potranno continuare a produrre i loro pluri frazionati motori con i loro rombi musicali interessanti . Porsche si è portata avanti con il lavoro , costruendo un impianto apposito in sud America per produrre e-fuel , per ora destinato alle sue auto da competizione . Il costo al litro di questi carburanti , anche se destinato a scendere con la produzione industriale massiva , resterà tuttavia -credo- molto alto e quindi non potrà servire ad alimentare le auto "normali" di chi deve contenere i costi di esercizio . Per gli utenti delle auto da centinaia di migliaia di euro , questo ovviamente non è un problema...

https://www.quattroruote.it/news/in...e_al_via_la_produzione_di_e_fuel_in_cile.html

Punta%20Arenas.jpg
 
Ultima modifica:
A rischio di fuori tema ,una domanda sorge spontanea : perchè e-fuel sì e biocarburanti no ? Non è una domanda polemica. Per capire , i biocarburanti , qualora non derivino da coltivazioni in terreni dedicati all'agricoltura alimentare o peggio usino olio di palma , con relative distruzioni di foreste pluviali , che controindicazioni hanno ?
probabilmente non hanno la minima idea della differenza.
pero', per poter far passare il cetriolo elettrico, avevano bisogno di raggiungere la maggioranza della popolazione votante.
si sono quindi limitati ad accettare la proposta tedesca, che ha piu' cittadini e quindi pesa un po' piu' di noi.
avuta quella, son potuti andare al voto.
 
Una cosa è sicura : che tutte le auto termiche attuali siano sostituite, in tempi non lunghissimi, dalle elettriche (a batteria) è da escludere.
Ritengo invece che, per molto tempo, dovranno convivere le più diverse soluzioni d'alimentazione, con le elettriche "pure" destinate soprattutto ad un uso locale, anche come seconde auto, e comunque a raggio non troppo lungo, mentre le elettriche ad idrogeno potranno avere un futuro, specialmente per i viaggi, se il costo per produrre idrogeno non sarà eccessivo.

Aiutato anche, si spera, da una tassazione leggera (o nulla) essendo di un pulito che più pulito non si può.
 
Una cosa è sicura : che tutte le auto termiche attuali siano sostituite, in tempi non lunghissimi, dalle elettriche (a batteria) è da escludere.
Ritengo invece che, per molto tempo, dovranno convivere le più diverse soluzioni d'alimentazione, con le elettriche "pure" destinate soprattutto ad un uso locale, anche come seconde auto, e comunque a raggio non troppo lungo, mentre le elettriche ad idrogeno potranno avere un futuro, specialmente per i viaggi, se il costo per produrre idrogeno non sarà eccessivo.

Aiutato anche, si spera, da una tassazione leggera (o nulla) essendo di un pulito che più pulito non si può.

Che la transizione sarà lunga, penso che sia abbastanza evidente. Se pensiamo che, dal 2030, si inizino a vendere 1 milione di auto elettriche all'anno e, magari, 1,5 milioni dal 2035, anche se è immaginabile che non si arrivi agli attuali quasi 40 milioni di auto, ma ci si fermi, magari, dalle parti dei 25, basta fare una divisione.
 
Al momento, per produrre 1 kg di idrogeno, servono circa 10 € di sola energia elettrica.
Poi ti rende circa 25 kWh da spendere nel motore elettrico e, detta così, non sembrerebbe neanche così male..
Però manca la componente fiscale, l'ammortamento degl mpianti, l'utile di chi produce e distribuisce e non so dove arriviamo.
Con 10 euro si possono acquistare dai 40 ai 70KWh da usare nei motori elettrici (dipende dai fornitori e dalle potenze) quindi se usato nei motori a scoppio, a parte la NOx prodotta, l'idrogeno non è affatto conveniente.
Come ho spiegato nel mio post precedente. Poiché sia l'elettrolisi che la compressione dell'idrogeno non sono operazioni ad alto rendimento.
 
Con 10 euro si possono acquistare dai 40 ai 70KWh da usare nei motori elettrici (dipende dai fornitori e dalle potenze) quindi se usato nei motori a scoppio, a parte la NOx prodotta, l'idrogeno non è affatto conveniente.
Come ho spiegato nel mio post precedente. Poiché sia l'elettrolisi che la compressione dell'idrogeno non sono operazioni ad alto rendimento.

Che l'idrogeno renda meno di una batteria, non è assolutamente in discussione.
Siccome era stato chiesto, ho cercato di dare un ordine di grandezza del costo di produzione.
 
Che l'idrogeno renda meno di una batteria, non è assolutamente in discussione.
Siccome era stato chiesto, ho cercato di dare un ordine di grandezza del costo di produzione.
Condivido quanto scrivi.
Però, a mio avviso bisogna calcolare anche l’ipotesi di fermo macchina durante la ricarica (Spedizioni varie, operai / rappresentanti fermi, ecc..). Anch’esso farà parte del “rendimento”.
Poi che sia ancora a favore della batteria sarà senz’altro certo.
Per me la soluzione migliore sono i carburanti liquidi.
 
Condivido quanto scrivi.
Però, a mio avviso bisogna calcolare anche l’ipotesi di fermo macchina durante la ricarica (Spedizioni varie, operai / rappresentanti fermi, ecc..). Anch’esso farà parte del “rendimento”.
Poi che sia ancora a favore della batteria sarà senz’altro certo.
Per me la soluzione migliore sono i carburanti liquidi.

Sono d'accordo: quando si valutano i costi di un'auto elettrica, non si considera mai il valore economico del tempo perso.
 
Ultima modifica:
Back
Alto