<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roma, scure sulle auto storiche: ora non possono più circolare. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Roma, scure sulle auto storiche: ora non possono più circolare.

Ma dai ... sono assurdita'.... io ho una Jaguar trentennale a benzina. 4000 di cilindrata, quando mai mi passerebbe anche solo per l'anticamera del cervello di usarla tutti i giorni, con il rischio di danni alla carrozzeria e con i consumi molto elevati. Non parliamo poi della manutenzione che se l'auto venisse usata giornalmente nel traffico richiederebbe quasi in continuazione.
La macchina io la uso il sabato o la domenica, mi faccio un giretto di una cinquantina di km e poi la rimetto in garage. Quando piove non la uso proprio. Anche la 500F che ho restaurato, la uso con il contagocce. Non ha mai visto la pioggia e negli ultimi 10 anni ha percorso 1500 km in totale. E' ovvio che per tutti i giorni uso altri mezzi (vado a lavorare in bicicletta infatti) . E' evidente che questo tipo di utilizzo e' molto diverso da quello magari di una persona che ha una Penda del 92 e la usa tutti i giorni per andare a lavorare la lascia per strada e ha un uso utilitario e non collezionistico. Il legislatore deve sforzarsi di incentivare la rottamazione delle seconde (o anche la trasformazione e restauro in auto da collezione) e preservare l'uso delle prime come veri oggetti storici. Questo deve valere sia per le utilitarie quanto per le fuoriserie.
 
Ma dai ... sono assurdita'.... io ho una Jaguar trentennale a benzina. 4000 di cilindrata, quando mai mi passerebbe anche solo per l'anticamera del cervello di usarla tutti i giorni, con il rischio di danni alla carrozzeria e con i consumi molto elevati. Non parliamo poi della manutenzione che se l'auto venisse usata giornalmente nel traffico richiederebbe quasi in continuazione.
La macchina io la uso il sabato o la domenica, mi faccio un giretto di una cinquantina di km e poi la rimetto in garage. Quando piove non la uso proprio. Anche la 500F che ho restaurato, la uso con il contagocce. Non ha mai visto la pioggia e negli ultimi 10 anni ha percorso 1500 km in totale. E' ovvio che per tutti i giorni uso altri mezzi (vado a lavorare in bicicletta infatti) . E' evidente che questo tipo di utilizzo e' molto diverso da quello magari di una persona che ha una Penda del 92 e la usa tutti i giorni per andare a lavorare la lascia per strada e ha un uso utilitario e non collezionistico. Il legislatore deve sforzarsi di incentivare la rottamazione delle seconde (o anche la trasformazione e restauro in auto da collezione) e preservare l'uso delle prime come veri oggetti storici. Questo deve valere sia per le utilitarie quanto per le fuoriserie.
Attenzione che se attuare tout court quanto scrivi fa si che se si rottamano le Panda del 1992, facendo diciamo terra bruciata, queste, quando sarà il loro momento diventeranno rare e incredibilmente care. Fai caso in effetti alle quotazioni proprio delle Panda, nelle verisoni 30 o 4x4. Hanno raggiunto dei prezzi fino a qualche tempo fa inimmaginabili.
 
Non ho detto che le Panda del 92 dovrebbero essere rottamate, tutt'altro. E' giusto che siano rottamate quelle che vengono impropriamente usate come auto quotidiane , bene che sia incentivato l'acquisto di auto piu' moderne e che queste siano trasformare in ricambi per le storiche vere, quelle tenute in perfette condizioni, restaurate e manutenute con cura.
 
E' giusto che siano rottamate quelle che vengono impropriamente usate come auto quotidiane
Perchè, se sono mantenute in buone/ottime condizioni meccaniche? Come detto enne volte, il problema sono le revisioni, non l'età delle auto in sè. Una Panda del '92 difficilmente ha fatto 300mila km, e se li ha fatti è già stata rottamata. Quelle che hanno fatto pochi km, hanno comunque complessivamente inquinato meno che se fossero state sostituite cinque volte come vorrebbero i soliti noti....
 
Poche settimane fa ho fatto un giro in collina, nella "Valle del Biologico", bandiera arancione (credo) di Legambiente.
Fuori dai tracciati principali si incontrano solo Panda a 3 porte, 4x4 o anche a 2 ruote motrici.
Ma sempre e solo Panda...
 
Poche settimane fa ho fatto un giro in collina, nella "Valle del Biologico", bandiera arancione (credo) di Legambiente.
Fuori dai tracciati principali si incontrano solo Panda a 3 porte, 4x4 o anche a 2 ruote motrici.
Ma sempre e solo Panda...
Ma è indistruttibile, costa poco, consuma poco (4x4 a parte)...ne hanno vendute milionate...ci sta...col tempo saranno rimpiazzate dalle generazioni successive
 
col tempo saranno rimpiazzate dalle generazioni successive
Secondo me col tempo saranno riparate e....riparate all'infinito.

806f37786da444ef8a1caa34547732c2-1.jpg
 
E mi sarei stupito del contrario; sono ugualmente sicure come quelle Range Rover a due ruote e tre valigie da elettricista, cavalcate da novelli Robocop...anzi forse è meglio ancora la Delta :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto