<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 397 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah....
Confermi il riempimento....
Sta diventando il parallelo delle Banche,
con in pancia PACCHI di titoli all' 1%,
col mercato al 4....
....E il bilancio incombente
Ottimo paragone! Ora, a mio modesto modo di vedere, se uno è accorto ed ha un mezzo di riserva, è il momento di vendere per riacquistare in autunno. Che poi zitte zitte molte case monteranno motori termici anche sui nuovi modelli ;)
 
Ottimo paragone! Ora, a mio modesto modo di vedere, se uno è accorto ed ha un mezzo di riserva, è il momento di vendere per riacquistare in autunno. Che poi zitte zitte molte case monteranno motori termici anche sui nuovi modelli ;)

Fate vobis

Io....Ho gia' dato

( tra il prezzaccio sulla Mini per il nuovo modello in arrivo )
e Blu,
che di una seconda auto
( anche da poco )
continua e temo continuera' a non volerne sapere....

:) :)
 
Beh, vista la porta in faccia presa dall'Italia e la plateale calata di braghe verso la soluzione tedesca, un serio Governo italiano avrebbe dovuto rispondere a Bruxelles: "Ah, sì? Benissimo, la vostra Direttiva in Italia non verrà mai applicata, ci manderete i carri armati alimentati a pile? Fate pure, vi aspettiamo a braccia aperte. Sanzioni? Ce ne faremo una ragione, tanto avremo lo stesso danno economico con milioni di famiglie sul lastrico o costrette a fare una vita da cani".
 
https://www.quattroruote.it/news/in..._endotermico_sopravvivera_con_gli_e_fuel.html

Mi scuso sin d'ora se l'argomento è presente in altre discussioni e andava lì
Non ho capito alcune cose :

Quanto costa adeguare (in fase di produzione) i motori a benzina per andare con E-fuel?

Per la disponibilità di distribuzione come dovrebbe funzionare? I benzinai metterebbero questo nuovo carburante nelle cisterne che hanno già , quindi il problema della rete sarebbe risolto all'origine?

Prestazioni rispetto alla benzina?

Costi per 100km percorsi?
 
In sintesi....
Domanda interessante....
Forse un po' presto per dare risposte certe.
Per ora....
Tal M. A. Saffi, manager Ford dichiara che oggi l' E - fuel viene 12 euro il litro....
A grandi livelli di produzione, poterebbe scendere a 5.
 
Ultima modifica:
ho trovato un video di un anno fa che risponde a molte domande

A me sembra l'uovo di colombo: attualmente la differenza in prezzo tra una auto a benzina, e lo stesso modello elettrico è abissale. E l'elettrico presenta molti "contro".
 
Qui la differenza tra e-fuel (approvato) e bio-fuel (non approvato, pare).

e-fuel e biofuel: che differenza c'è? - Quattroruote.it
Porsche%20Cile%201.jpg


In estrema sintesi: "L’e-fuel è un combustibile sintetico che non contiene alcun prodotto derivato da fonti fossili come il petrolio."
"Il biocombustibile più conosciuto è, invece, l’HVO, sigla che sta per olio vegetale idrotrattato o idrogenato. Si tratta del biocarburante prodotto con l’impiego di materie prime vegetali, in particolare scarti e residui di produzione o colture non idonee per utilizzi alimentari. Dalla raffinazione di questi materiali si ottiene il biodiesel, che già oggi è miscelato al gasolio derivato dal petrolio, ma che può essere interamente utilizzato per alimentare i propulsori ad accensione spontanea."
 
ho trovato un video di un anno fa che risponde a molte domande

A me sembra l'uovo di colombo: attualmente la differenza in prezzo tra una auto a benzina, e lo stesso modello elettrico è abissale. E l'elettrico presenta molti "contro".

Per ora però è abissale anche la differenza tra il prezzo di un litro di benzina e il prezzo teorico di un litro di e-fuel...
 
Quanto costa adeguare (in fase di produzione) i motori a benzina per andare con E-fuel?
Zero
Per la disponibilità di distribuzione come dovrebbe funzionare? I benzinai metterebbero questo nuovo carburante nelle cisterne che hanno già , quindi il problema della rete sarebbe risolto all'origine?
Esatto, non serve nessuna infrastruttura aggiuntiva
Prestazioni rispetto alla benzina?
Identiche se non migliori, non contiene impurità
Costi per 100km percorsi?
Al momento, il problema è proprio questo....
 
In sintesi....
Domanda interessante....
Forse un po' presto per dare risposte certe.
Per ora....
Tal M. A. Saffi, manager Ford dichiara che oggi l' E - fuel viene 12 euro il litro....
A grandi livelli di produzione, poterebbe scendere a 5.

Praticamente fuori mercato in ogni caso.
Alla fine pagheranno gli utenti finali.
Come sarà per l'elettrico d'altra parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto