<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

Questo per me è il punto, RedBull negli ultimi anni aveva preso il meglio dal mercato tecnico, e secondo me anche l'accoppiata piloti è azzeccatissima, e ha posto delle basi solide. Ferrari e Mercedes non hanno potuto fare lo stesso, soprattutto dal punto di vista tecnico, poi per il team nostrano è arrivata anche la questione TP e le cose si sono ancora più ingarbugliate.

Red Bull ha avuto anche la fortuna di una Honda che ha messo a punto quello che si è rivelato un "motorone". All'inizio nessuno ci credeva nel motore Honda, forse nemmeno loro stessi, e tanto meno Alonso che tornò alla Renault. Io stesso non mi sarei mai immaginato che avrebbero eguagliato, e forse superato, Mercedes e Ferrari, anche perchè Honda è soprattutto un costruttore di moto, poi ok, fa anche auto, ma è più famosa per le moto.

Quindi complimenti a Yamamoto e il suo staff e alla Red Bull per le revisioni e implementazioni.
 
Come ha detto Danilo, anche io avevo calcolato che si era perduta solo una posizione, quindi se la SC fosse uscita prima del cambio gomme non sarebbe stata una rivoluzione.
Invece sarebbe stata molto utile la non penalizzazione di Leclerc, perchè magari in partenza faceva come Alonso, e poi insomma, essere primo (o 2°) al primo giro non è come partire 12°. Penso che il monegasco avrebbe potuto puntare al podio, come in Bahrain senza il problema tecnico.

Ovviamente non è affatto sicuro che sarebbe partito con le soft. Anzi Vasseur ha detto molto onestamente che in condizioni normali sarebbero partiti al 90% con le gialle, come gli altri, e non sappiamo che ritmo avrebbe potuto tenere l'ottimo Charles con le gialle...
La mia sensazione e' che Leclerc, se non avesse avuto la penalita', sarebbe arrivato quarto. Mi sembra che l'AM di Alonso ne abbia ben di piu' in gara.
Inoltre Bobbi ieri faceva notare che l'AM e' la piu' veloce in frenata ed uscita di curva .... quindi potrebbe andare molto bene in Australia e secondo me si candida per essere favorita a Montecarlo.
 
Faccio una piccola domanda ricordando quello che si diceva tempo fa , ma è utile in una situazione come questa che ci sia un pilota che da il 110% e copre un poco le magagne?
Mi riferisco ad un Leclerc che partiva secondo e faceva la gara di Alonso, secondo me sono quelle situazioni in cui le magie del pilota servono a poco , anzi tendono a nascondere un poco la realtà dei fatti.

Diciamo che un pilota come Leclerc o Alonso (o Max o Lewis o George) un top team "deve" averlo. Il top driver deve esserci perchè anche se hai la miglior monoposto non vinci un mondiale se non hai anche uno tra i 3-4 top.

Quindi Leclerc (finchè avrà la forza e il coraggio di restare) è il pilota giusto per riportare la Ferrari al titolo mondiale. Solo che devono dargli una macchina da titolo...
 
Ultima modifica:
quindi potrebbe andare molto bene in Australia e secondo me si candida per essere favorita a Montecarlo.

questo sicuramente, considerando che Leclerc e Verstappen a Monaco non ne azzeccano una o comunque gli va sempre contro qualcosa, allora per le caratteristiche della Aston e le capacità dei Alonso li forse ha un jolly per vincere, anche se poi è una pista in cui Perez va sempre forte
 
La mia sensazione e' che Leclerc, se non avesse avuto la penalita', sarebbe arrivato quarto. Mi sembra che l'AM di Alonso ne abbia ben di piu' in gara.
Inoltre Bobbi ieri faceva notare che l'AM e' la piu' veloce in frenata ed uscita di curva .... quindi potrebbe andare molto bene in Australia e secondo me si candida per essere favorita a Montecarlo.

Si, forse terzo no, hai ragione, ma quarto si, sicuro, partendo in prima fila ovviamente. Al momento la Ferrari in gara è un pelo sotto l'Aston (circa 2 decimi, come hai detto tu) e pari alla Mercedes se portata al limite, per me.
 
Diciamo che un pilota come Leclerc o Alonso un top team "deve" averlo. Il top driver deve esserci perchè anche se hai la miglior monoposto non vinci un mondiale se non hai anche uno tra i 3-4 top.

Quindi Leclerc (finchè avrà la forza e il coraggio di restare) è il pilota giusto per riportare la Ferrari al titolo mondiale. Solo che devono dargli una macchina da titolo...

non dico che non deve averlo, ma che il fuoriclasse non deve diventare la pezza per coprire le magagne. Non mi ricordo se era forghieri , ma raccontava che Villeneuve era uno che non ti faceva mai capire com'era la vettura perchè ci metteva troppo del suo, questo quando non ne hai una performante. Ovviamente non è che sia colpa del pilota figuriamoci, ma quasi quasi è preferibile che la classe di questo in questi momenti sia meno evidente
 
Analisi pressochè perfetta, come spesso fai. Concordo praticamente su tutto, tranne forse sullo "sbando" del team. Io credo che siano concentrati, uniti e che stiano remando nella stessa direzione, guidati da un ottimo TP (eccellente la scelta della gomma rossa per Leclerc, per esempio).
ll fatto è che non riescono a "capire", come direbbe Binotto, quale sia il vero problema della monoposto. In questo senso si, sono allo sbando tecnico. Insomma, hanno dei limiti, forse più di ciò non sanno fare, ci vogliono nuovi innesti.
Diciamo che ho sbagliato il termine. In effetti non sono allo sbando, ma non riescono a trovare il bandolo della matassa ..... e purtroppo si sa che in Ferrari la pressione e' tanta e se non ci sono segnali positivi la situazione diventa molto difficile da gestire .
 
Ultima modifica:
Io spero che Leclerc almeno a Monaco riesca a vincere, a metterci tanto di suo in qualifica da fare la pole, come l'anno scorso, e poi (se non pioverà) a portare la macchina alla vittoria, perchè là non si supera...
 
Diciamo che un pilota come Leclerc o Alonso (o Max o Lewis o George) un top team "deve" averlo. Il top driver deve esserci perchè anche se hai la miglior monoposto non vinci un mondiale se non hai anche uno tra i 3-4 top.

Quindi Leclerc (finchè avrà la forza e il coraggio di restare) è il pilota giusto per riportare la Ferrari al titolo mondiale. Solo che devono dargli una macchina da titolo...
Concordo quasi totalmente.
Aggiungo che il top driver deve avere anche la dovuta sensibilita' da collaudatore per aiutare il team a muoversi nella giusta direzione per lo sviluppo tecnico, caratteristiche che avevano Schumacher e Senna.
I campioni piu' recenti sono piuttosto carenti da questo punto di vista, anche se Verstappen forse e' quello piu' sensibile.
 
Io spero che Leclerc almeno a Monaco riesca a vincere, a metterci tanto di suo in qualifica da fare la pole, come l'anno scorso, e poi (se non pioverà) a portare la macchina alla vittoria, perchè là non si supera...
Io temo che l'auto di quest'anno non sara' piu' a suo agio su questo tipo di circuiti, a causa del minor carico di cui dispone.
 
anche perchè Honda è soprattutto un costruttore di moto, poi ok, fa anche auto, ma è più famosa per le moto.
Io credo che Honda sia un produttore "motorista", secondario il fatto che sia "famosa per le moto".
Già in F1 negli anni '60, dimostrò poi tutto il suo valore negli anni '80-'90, fornendo motori stra-vincenti a Lotus, McLaren, Williams.
Se c'è un rivale storico di Ferrari, a livello di motori, io penso sia proprio Honda.
 
Secondo me negli ultimi 3 o 4 anni le PU ormai si sono abbastanza plafonate, ora la differenza la fa il telaio e tutto quello che gira attorno alla PU che permette poi di sfruttarla a pieno.
Per questo io sono anche stato dell'idea che già nel 2019 la Ferrari aveva intrapreso una strada non efficace, e poi si è continuato a portare dietro sempre le stesse problematiche che con la PU in se hanno poco a che vedere.
 
Io credo che Honda sia un produttore "motorista", secondario il fatto che sia "famosa per le moto".
Già in F1 negli anni '60, dimostrò poi tutto il suo valore negli anni '80-'90, fornendo motori stra-vincenti a Lotus, McLaren, Williams.
Se c'è un rivale storico di Ferrari, a livello di motori, io penso sia proprio Honda.

Si, certamente, anche se per molti anni era stata assente dalla F.1, prima del grande ritorno.
 
Esatto ...Honda s'interessa di motori da F1 sin dalla notte dei tempi, non per nulla un fuoriclasse dal nome A. Senna aveva un sei cilindri Honda biturbo che sviluppava (all'epoca) ben 650 cv. (modello RA168-E), che "collaborò" a fargli vincere tre titoli mondiali con McLaren (1988 - 1990 - 1991).

Questo per dire che se Ferrari non riesce a dar una vettura vincente a Leclerc, o se non scoppia la fumosa "bugna RedBull", con tutta la sua classe & determinazione potrà solo cercar di figurare nei primi 10 e stop; mi piacerebbe (davvero) vederlo sulla RB di Verstappen e acoltarne i commenti allorquando ne discendesse ...!
 
Back
Alto