<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc

si è un attimo partiti per la tangente.
il mio esempio, estremo ma comunque non così impossibile, rappresenta il " non faccio riparare quel pezzo perchè anti economico"..
bene, finché è dell'olio che viene mangiato dal motore insieme alla benzina, finché non ti grippa in mezzo alla strada va bene.
Se quel pezzo antieconomico fa parte della sicurezza attiva della macchina, vale lo stesso ragionamento? Perché se la risposta è si, è davvero preoccupante sapere che tra i veicoli che quotidianamente girano per strada, ce ne siano alcuni che sono sostanzialmente mezzi fortemente pericolosi.
E non stiamo parlando di una lampadina fulminata..
 
Se quel pezzo antieconomico fa parte della sicurezza attiva della macchina, vale lo stesso ragionamento?

Io ho risposto almeno 3 o 4 volte a questa domanda

Su gomme,freni,sospensioni e in generale sulla sicurezza non si scherza.

Ho specificato che sulla sicurezza non si scherza.

se non per mantenerla in efficienza dal punto di vista della sicurezza.

E non è solo questione di soldi.
Uno volendo può spendere 1000 o 2000 euro se una vettura datata per migliorarne le emissioni ma non tornerà comunque com'era da nuova.
A quel punto diventa più logico investire per la sostituzione dell'auto ma non è detto che sia un bene per l'ambiente.
Io domani do via la mia euro 3 e mi compro un euro 6 (con tutto quello che comportano le emissioni per produrre una vettura nuova).
La mia euro 3 va in mano a una persona che fa il doppio dei km che facevo io.
L'ambiente ci ha guadagnato?
 
Io ho risposto almeno 3 o 4 volte a questa domanda







E non è solo questione di soldi.
Uno volendo può spendere 1000 o 2000 euro se una vettura datata per migliorarne le emissioni ma non tornerà comunque com'era da nuova.
A quel punto diventa più logico investire per la sostituzione dell'auto ma non è detto che sia un bene per l'ambiente.
Io domani do via la mia euro 3 e mi compro un euro 6 (con tutto quello che comportano le emissioni per produrre una vettura nuova).
La mia euro 3 va in mano a una persona che fa il doppio dei km che facevo io.
L'ambiente ci ha guadagnato?

sul cambiare auto perchè le emissioni che aveva da nuova sono solo un lontano ricordo, sta alla coscienza della persona. E' un tema già discusso in altri thread,
Produrre una nuova auto ha delle emissioni X nella fase di produzione. Utilizzare un'auto con problemi di emissioni ha produzioni nettamente inferiori, ma che si prolungano nel tempo, finché verrà riparata.
 
Se tale persona guidava prima una euro 1, direi proprio di sì..

Dipende.
Potrebbe andare in mano a un neopatentato che prima non guidava nulla (la mia sarebbe la classica auto da dare in mano a un novellino così si fa le ossa).
O andare in mano a qualcuno che a parità di km consuma molto più del precedente proprietario.
Senza arrivare alla sostituzione dell'auto che impatto può avere sull'ambiente rifare le fasce elastiche di una vettura che percorre 5000 km all'anno e che consuma,per dire,2 litri d'olio all'anno?
Oppure sostituire l'intero sistema di scarico?
Mi sembrano pretese un po' eccessive.
 
Quanti litri d'olio dovrebbe consumare la mia Y per compensare la produzione di una vettura nuova?
Aggiungendoci anche l'impatto ambientale per la rottamazione della mia auto o quello che continuerebbe a generare se invece di rottamarla la vendessi per un certo quantitativo di mille lire.
Col chilometraggio che percorro io adesso secondo me non raggiungerei prima di diversi anni il punto di pareggio grazie alle minori emissioni dell'auto nuova.
 
Quanti litri d'olio dovrebbe consumare la mia Y per compensare la produzione di una vettura nuova?
Aggiungendoci anche l'impatto ambientale per la rottamazione della mia auto o quello che continuerebbe a generare se invece di rottamarla la vendessi per un certo quantitativo di mille lire.
Col chilometraggio che percorro io adesso secondo me non raggiungerei prima di diversi anni il punto di pareggio grazie alle minori emissioni dell'auto nuova.
Non sono un esperto, ma un conto è un impianto che brucia gas metano per produrre una macchina (e non ne produce solo 1 con quel gas), dall'altro lato l'emissione di inquinanti da combustione di olio.
A parità di prodotto finito (a processo concluso), credo che siano maggiori gli inquinanti del secondo .
 
.
Le regole si seguono oppure non si seguono.
Cercare il pelo nell'uovo, eccezioni o questioni di lana caprina sono atteggiamenti di chi non vuole seguirle.
Molto più spesso di quanto si pensi esistono alternative valide per perseguire i propri scopi (lavorare, fare la spesa, portare i figli a scuola, etc...) senza bisogno di violare le regole usando un'auto.
Non so quanto questa considerazione sia OT rispetto all'intenzione dell'opener, ma per restare IT speriamo che si stia in riva al fosso senza contemplarci un'auto dentro, perchè magari la manutenzione costava troppo.
:emoji_grin:
E comunque Ligabue è dal '98 penso che continua a far collage delle canzoni precedenti.
 
Le regole si seguono oppure non si seguono.
Cercare il pelo nell'uovo, eccezioni o questioni di lana caprina sono atteggiamenti di chi non vuole seguirle.
Molto più spesso di quanto si pensi esistono alternative valide per perseguire i propri scopi (lavorare, fare la spesa, portare i figli a scuola, etc...) senza bisogno di violare le regole usando un'auto.

L'auto di cesa,come la mia,immagino che non violi alcuna regola perchè avrà passato senza aiutini la revisione quindi imho la può usare senza doversi giustificare con nessuno.

In generale imho chi ha una vettura che ha superato una certa soglia di km e tutto sommato è ancora efficiente fa benissimo a portarla a fine vita.
Tanto rivenderla non avrebbe senso (per quanto in questo periodo mettono in vendita di quei catorci).
E vista l'incertezza e la bolla dei prezzi il rischio cambiando auto ora è di pagarla più di quanto vale oppure fare la scelta sbagliata e ritrovarsi tra qualche anno con una vettura ancora tutta da sfruttare ma bandita da certe amministrazioni comunali.
Ne parliamo da mesi,nemmeno le case automobilistiche e i governanti hanno le idee chiare su cosa succederà e su come verrà messa in pratica la famosa,o famigerata,transizione.
Che gli automobilisti,soprattutto quelli che non navigano nell'oro,restino fermi e aspettino di vedere come butta prima di investire un paio d'anni di lavoro per acquistare una macchina nuova imho ci sta.
Almeno finchè non cambieranno le regole e le vetture che abbiamo non potranno circolare.
Ma finchè le regole sono queste non commettiamo alcun illecito.
 
Back
Alto