<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc

Imho ci vuole un po' di ragionevolezza in tutte le cose.
Se uno pretendesse con una vettura stravecchia e tenuta male di fare 100 km al giorno sarebbe un conto (cosa che comunque nessuno sano di mente farebbe

perchè le auto invecchiando oltre a non essere più al passo con gli standard di sicurezza e sulle emissioni diventano inaffidabili).
Ma nella realtà io penso che la stragrande maggioranza delle persone che hanno una vettura datata non la cambiano perchè o non possono proprio farlo oppure ne fanno un uso così sporadico da rendere oggettivamente meno impattante per l'ambiente che continuino a usare l'auto che hanno piuttosto che acquistarne una nuova.
La classica coppia di anziani che magari ha ancora una Punto di fine anni 90 ma ci fa 1000 km all'anno (per quanto nella mia zona sono proprio gli anziani quelli con le macchine recenti,siamo noi giovani squattrinati ad avere quelle vecchie).
Nel mio caso ad esempio ad aprile saranno 6 anni che condivido l'auto (tolto il periodo più brutto della pandemia) con una o due persone per volta.
Quindi si la mia auto è vecchia e brutta e inquina più di una recente.
Però non è detto che inquini più di tre diverse vetture recenti considerando che va a metano.
Ovviamente non potrà andare avanti in eterno ma finchè dura non mi sento in colpa a usarla con criterio.

Mi trovo perfettamente in linea e d'accordo con questo parere. Conosco persone ed ho amici/amiche che hanno auto nuove o semi nuove, se non molto recenti, perché si son potuti permettere l'acquisto in termini economici, perché usano tanto l'auto o hanno fatto questa scelta per un discorso di sicurezza avendo figli piccoli da trasportare. Conosco altresì persone con meno possibilità economica oppure disponibilità buone da potersi permettere un' auto anche nuova ma aventi semplicemente esigenze diverse, interessi diversi, che girano con auto più anziane o molto anziane. Il mondo è molto vario e non tutti sono appassionati o interessati alle quattro ruote.

Come ho già scritto in un altro messaggio... io giro con un' auto di trentacinque anni e 374.000 km all'attivo. Potrei permettermi di acquistare un' utilitaria nuova? Si, potrei. Però percorro circa 10.000 km all'anno, forse neanche ci arrivo, in una città di provincia dove la qualità dell'aria ha quasi sempre valori buoni e pertanto i blocchi della circolazione ai veicoli più anziani sono quasi sconosciuti. Sono appassionato di auto storiche e poter girare ogni giorno con una vettura di questo tipo mi rende felice ed appaga. Ci ho speso tanto e ci spendo ancora, con piacere, per sistemarla tra manutenzioni ordinarie e straordinarie, per averla in perfetta efficienza e non rappresentare un pericolo né per gli altri né per me stesso. Tre settimane fa ha superato brillantemente la revisione biennale, con tanto di complimenti, dove (giustamente) anche in virtù dell'età del mezzo non sono stati fiscali, di più! Ognuno, come dicevo, ha le proprio esigenze e possibilità legate all'auto. Sicuramente non mi trovo d'accordo con chi gira con auto, recenti o vetuste che siano, maltenute a livello di manutenzione (pneumatici su tutti) e per le quali "basta che girino le ruote". Questo significa, a mio avviso, rappresentare un potenziale pericolo per gli altri e sé stessi.
 
Esattamente la stessa probabilità.
non sara' un meteorite, magari un albero o un fulmine.
credo muoiano piu' persone colpite da fulmini o alberi caduti, che non passeggeri di auto a cui si son rotti i freni.
a me, 30 anni fa, si ruppe la pompa del freno, ma l'auto la controllavo comunque, e non ho fatto nessun incidente per quello.

che poi, chi ti garantisce che, un'auto nuova, non abbia lo stesso problema?
 
non sara' un meteorite, magari un albero o un fulmine.
credo muoiano piu' persone colpite da fulmini o alberi caduti, che non passeggeri di auto a cui si son rotti i freni.
a me, 30 anni fa, si ruppe la pompa del freno, ma l'auto la controllavo comunque, e non ho fatto nessun incidente per quello.

che poi, chi ti garantisce che, un'auto nuova, non abbia lo stesso problema?

però non circolazione stradale non ci può essere secondo me il fatalismo, sempre che non abbia capito male il tuo intervento, perchè se è vero che prima o poi dobbiamo lasciare questa terra farlo per un incidente stradale per me è uno dei modi più stupidi.
Sempre che non mi sia perso il filo del discorso, le revisioni hanno delle scadenze temporali, ma la responsabilità del mezzo ricade sempre sul proprietario, se da tra una revisione e l'altra subentrano dei problemi non è che posso fregarmene perchè ho ancora in essere la revisione.
Ripeto, sempre che non abbia capito male il discorso.
 
mi riferivo al fatto che "se succede tra una revisione e l'altra..."
e' fatalita'.
un guasto, puo' sempre succedere, anche il giorno dopo la revisione, e pure il giorno dopo averla portata a casa.
cosi' come ti puo' cascare in testa un albero (che da quello che leggo, mi sa che e' anche piu' frequente di un morto per un guasto meccanico all'auto)
 
Per me stiamo prendendo una china pericolosa.
Abbiamo già assodato che da anni l'auto nuova non è alla portata di tutti.
Abbiamo previsto che con l'avvento delle elettriche la situazione non potrà fare altro che peggiorare,di fatto escludendo dall'acquisto molte persone.
Adesso ci mettiamo anche a sindacare chi ha una vettura che consuma un po' d'olio e su cui oggettivamente non vale la pena di intervenire se non per mantenerla in efficienza dal punto di vista della sicurezza.
Se hai un'auto vecchia cosa fai cambi le gomme finite o la rivernici perchè la carrozzeria è sbiadita?
Per quanto io vedo molto più spesso vetture grandi con le gomme lisce piuttosto che le vecchie utilitarie che saranno in mano a persone con pochi soldi ma con 50 euro due gomme decenti le prendi.
L'auto non è un diritto bene,quindi a chi ne ha una non recente anche se tenuta decentemente confischiamola non sia mai che gli venga in mente di circolare per andare a lavorare o a fare la spesa.
Che vada a piedi il barbone,le strade sono per chi ha i soldi e si può permettere una vettura nuova possibilmente elettrica.
Ah già che ci siamo diciamo anche che il riscaldamento non è un diritto.
Se hai una caldaia vecchia (anche se formalmente in regola con la prova dei fumi) e non ti puoi permettere quella nuova a condensazione o ancora meglio la pompa di calore stai al freddo.
 
mi riferivo al fatto che "se succede tra una revisione e l'altra..."
e' fatalita'.
un guasto, puo' sempre succedere, anche il giorno dopo la revisione, e pure il giorno dopo averla portata a casa.
cosi' come ti puo' cascare in testa un albero (che da quello che leggo, mi sa che e' anche piu' frequente di un morto per un guasto meccanico all'auto)

Avevo interpretato male io sorry. Certo un grado di imprevedibilità nella vita c'è sempre
 
mi riferivo al fatto che "se succede tra una revisione e l'altra..."
e' fatalita'.
un guasto, puo' sempre succedere, anche il giorno dopo la revisione, e pure il giorno dopo averla portata a casa.
cosi' come ti puo' cascare in testa un albero (che da quello che leggo, mi sa che e' anche piu' frequente di un morto per un guasto meccanico all'auto)

Io mi sono sempre chiesto infatti cosa succede nel caso in cui una vettura venga fermata dalle fdo ad esempio perchè ha una lampadina di uno stop fulminata.
Se ne può fare una colpa al guidatore?
Bisognerebbe dimostrare che se n'era accorto e ha continuato a viaggiare per giorni.
Ma se invece dicesse all'agente "Ho controllato le luci lo scorso weekend,si deve essere fulminata in questi giorni,ho le lampadine di ricambio a bordo la posso sostituire subito e poi ripartire" o si da per scontata la malafede oppure imho sarebbe ragionevole credergli.
Anche le persone fino a un momento prima di morire erano vive e magari stavano pure bene.
Fortunatamente alcuni tipi di guasti o anche solo la semplice usura sono invece prevedibili e arginabili facendo la corretta manutenzione.
Ma non si può pretendere che le persone ogni giorno prima di girare la chiave facciano un checkup completo dello stato di salute dell'auto.
 
Back
Alto