<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc

io sono anche oltre il topic d'apertura che resta comunque interessante, il mio problema è che per quanti pochi km faccio al mese qualsiasi motorizzazione mi sembra inutile, ma allo stesso tempo allo stato attuale non avere una vettura mi crea qualche limite nella gestione famigliare, quindi anche io tiro avanti con la vettura che ho ora che seppur ha 11 anni ha poco più di 100.000 km e quando sarà potrei anche non avere più l'esigenza di avere un automobile.

Imho ci vuole un po' di ragionevolezza in tutte le cose.
Se uno pretendesse con una vettura stravecchia e tenuta male di fare 100 km al giorno sarebbe un conto (cosa che comunque nessuno sano di mente farebbe perchè le auto invecchiando oltre a non essere più al passo con gli standard di sicurezza e sulle emissioni diventano inaffidabili).
Ma nella realtà io penso che la stragrande maggioranza delle persone che hanno una vettura datata non la cambiano perchè o non possono proprio farlo oppure ne fanno un uso così sporadico da rendere oggettivamente meno impattante per l'ambiente che continuino a usare l'auto che hanno piuttosto che acquistarne una nuova.
La classica coppia di anziani che magari ha ancora una Punto di fine anni 90 ma ci fa 1000 km all'anno (per quanto nella mia zona sono proprio gli anziani quelli con le macchine recenti,siamo noi giovani squattrinati ad avere quelle vecchie).
Nel mio caso ad esempio ad aprile saranno 6 anni che condivido l'auto (tolto il periodo più brutto della pandemia) con una o due persone per volta.
Quindi si la mia auto è vecchia e brutta e inquina più di una recente.
Però non è detto che inquini più di tre diverse vetture recenti considerando che va a metano.
Ovviamente non potrà andare avanti in eterno ma finchè dura non mi sento in colpa a usarla con criterio.
 
Ci metto il carico da undici.
Qualsiasi prodotto che consuma energia probabilmente dopo 10 anni di attività non è più efficiente come da nuovo.
Vale per i frigoriferi,i computer,le lavatrici etc etc.
Le guarnizioni si rompono,le prese d'aria si intasano,le resistenze si incrostano.
Sarebbe interessante misurare la quantità di energia che ogni prodotto assorbe da nuovo e rifare il test a distanza di qualche anno.
Immagino che verrebbe fuori che un qualsiasi aggeggio elettronico dopo qualche anno di vita consuma di più per eseguire lo stesso identico lavoro di quanto non faceva da nuovo.
Però anche li che si fa si butta tutto quello che non è più come nuovo anche se funziona ancora dignitosamente?
Secondo me non è un buon modo per fare un favore all'ambiente.
Certo quando un prodotto,che sia un auto o un frullatore,diventa così inefficiente da non essere più sfruttabile o comunque si supera una certa soglia è logico che vada cambiato.
Ma l'obsolescenza programmata non può andare oltre un certo limite,ogni prodotto ha un costo e una vita utile che dovrebbe essere proporzionata a tale costo.
Un articolo da 3 euro si butta via più facilmente di uno da 10000.
E le auto sono articoli da 10000 euro in su.
Ok alcune hanno vissuto la loro vita e i loro possessori non si possono lamentare,però non si può fare finta che il concetto di efficienza non sia legato a doppio filo a quello della convenienza economica.
Di questi tempi mi sembra che ci stiamo facendo un po' accecare dal mito del nuovo è sempre e comunque meglio.
Basta guardare al discorso dell'efficienza energetica degli immobili e a quante persone sono disposte a spendere di tasca propria il 30 o il 50 % del valore di un immobile per renderlo più efficiente,sapendo che occorrerà qualche decennio per rientrare della spesa affrontata.
Imho in un periodo di grande incertezza chi aspetta per vedere come butta fa bene e va capito.
Si parla di spese enormi che possono segnare il budget famigliare e la vita delle persone per anni e anni.
 
Imho ci vuole un po' di ragionevolezza in tutte le cose.
Se uno pretendesse con una vettura stravecchia e tenuta male di fare 100 km al giorno sarebbe un conto (cosa che comunque nessuno sano di mente farebbe perchè le auto invecchiando oltre a non essere più al passo con gli standard di sicurezza e sulle emissioni diventano inaffidabili).
Ma nella realtà io penso che la stragrande maggioranza delle persone che hanno una vettura datata non la cambiano perchè o non possono proprio farlo oppure ne fanno un uso così sporadico da rendere oggettivamente meno impattante per l'ambiente che continuino a usare l'auto che hanno piuttosto che acquistarne una nuova.
La classica coppia di anziani che magari ha ancora una Punto di fine anni 90 ma ci fa 1000 km all'anno (per quanto nella mia zona sono proprio gli anziani quelli con le macchine recenti,siamo noi giovani squattrinati ad avere quelle vecchie).
Nel mio caso ad esempio ad aprile saranno 6 anni che condivido l'auto (tolto il periodo più brutto della pandemia) con una o due persone per volta.
Quindi si la mia auto è vecchia e brutta e inquina più di una recente.
Però non è detto che inquini più di tre diverse vetture recenti considerando che va a metano.
Ovviamente non potrà andare avanti in eterno ma finchè dura non mi sento in colpa a usarla con criterio.

Il mio è un discorso più strettamente personale , ora avevo la possibilità di prendere una vettura in behefit aziendale, ma alla fine mi sono deciso a non prenderla perché per come la uso quei 250 euro mensili preferisco mettermeli in tasca che per avere una nuova auto che sta spesso giorni ferma. E per il futuro credo che sarà sempre più così nel senso che una volta che la figlia sarà più indipendente avrò ancor meno bisogno dell'auto, certo poi la vita può anche cambiare ma per me nei prossimi anni più che avere in duto ibrida , ev o via dicendo sarà più da decidere se avere un auto .
 
Il mio è un discorso più strettamente personale , ora avevo la possibilità di prendere una vettura in behefit aziendale, ma alla fine mi sono deciso a non prenderla perché per come la uso quei 250 euro mensili preferisco mettermeli in tasca che per avere una nuova auto che sta spesso giorni ferma. E per il futuro credo che sarà sempre più così nel senso che una volta che la figlia sarà più indipendente avrò ancor meno bisogno dell'auto, certo poi la vita può anche cambiare ma per me nei prossimi anni più che avere in duto ibrida , ev o via dicendo sarà più da decidere se avere un auto .

Nel tuo caso c'è anche una convenienza economica che ti ha fatto preferire non avere una vettura nuova a disposizione.
Però probabilmente anche senza considerare questo aspetto l'uso sporadico che fai dell'auto renderebbe comunque meno impattante per l'ambiente il fatto che tu ti tenga la tua vettura di 11 anni (che comunque è una giovincella se paragonata alla mia).
Alla fine la produzione di una nuova auto ha un impatto ambientale notevole.
Se viene prodotta per sostituirne una più vecchia secondo me il punto di pareggio in termini di emissioni si raggiunge quando la vettura nuova ha fatto un tot di migliaia di km inquinando meno di quanto avrebbe fatto quella vecchia.
Se uno si compra la macchina nuova e non la usa imho fa un dispetto all'ambiente.
 
Nel tuo caso c'è anche una convenienza economica che ti ha fatto preferire non avere una vettura nuova a disposizione.
Però probabilmente anche senza considerare questo aspetto l'uso sporadico che fai dell'auto renderebbe comunque meno impattante per l'ambiente il fatto che tu ti tenga la tua vettura di 11 anni (che comunque è una giovincella se paragonata alla mia).
Alla fine la produzione di una nuova auto ha un impatto ambientale notevole.
Se viene prodotta per sostituirne una più vecchia secondo me il punto di pareggio in termini di emissioni si raggiunge quando la vettura nuova ha fatto un tot di migliaia di km inquinando meno di quanto avrebbe fatto quella vecchia.
Se uno si compra la macchina nuova e non la usa imho fa un dispetto all'ambiente.

Su questo hai ragione, una produzione di un auto nuova che poi finisce nelle mani di uno come me che fai qualche centinaio di km al mese ecologicamente parlando non ha senso.
 
Ma basta con la solita solfa delle revisioni che sarebbero tutte fasulle... Qualcuna ci sarà certo, ma per la mia esperienza personale non fanno mica sconti, non mi hanno abbuonato neanche 1 lampadina bruciata delle 2 che illuminano la targa (e la targa si leggeva comunque col buio). E l'auto era in ordine per tutto il resto, tagliandata e controllata a ogni scadenza prevista anche se ha la sua età. Con le auto avute in precedenza una volta non era passato il pianale con dei punti di ruggine, avevo dovuto fare ripristino dal carrozziere con spesa di 300 euro (se ricordo bene), un'altra volta l'auto non rientrava nei valori corretti di inquinamento per un solo parametro, di conseguenza fatta messa a punto del motore con pulizia degli iniettori benzina eccetera finché era pienamente tornato nella normalità, controllano perfino se la ruota di scorta è gonfia o no. A una collega che aveva la scatola dello sterzo con giochi oltre la tolleranza consentita più qualche altra robetta minore hanno bocciato la revisione e visto il costo di ripristino e l'età dell'auto ha preferito demolirla e fine del discorso.
Questo per dire che officine che fanno cose non in regola ci saranno pure ma vanno individuate e sanzionate, non si può mica (come qualcuno magari vorrebbe) eliminare tutte le auto con qualche anno di età per colpa di quelli che fanno i furbi.
 
Ci si metteranno in tanti, seduti in riva al fosso...

La mia macchina ha solo 16.000 km, fatti in 4 anni, perciò è facile che la tirerò ventennale e poi, casomai ci penserò... benzina pura, senza tutte quelle batterie che fanno solo peso.

Tanto di benzina ce ne sarà sempre, basta pensare anche a tutto il settore motociclistico che è ben lungi dall'elettrico se non per qualche scooter cittadino... anche se qualche ricerca sull'idrogeno la stanno facendo
 
Qui mi è capitato di sentire uno a cui alla revisione hanno detto che la macchina così com'era non passava per le emissioni.
Alla fine gli hanno spillato 150 euro per una presunta messa a punto che non hanno fatto.
Che le auto anche se non sono in regola passino è vero,ma imho i problemi più frequenti non riguardano le emissioni.
In ogni caso credo che sia ragionevole pretendere che una persona spenda soldi per mantenere efficiente la sua auto fino a un certo punto.
Su gomme,freni,sospensioni e in generale sulla sicurezza non si scherza.
Su tutto il resto non ci si può aspettare che la gente affronti spese esagerate.
E poi finchè per legge la vettura può circolare sono discorsi inutili.
 
Quindi cosa proponi?
Che passati i 10-15 anni di età tutti spendano più di quanto vale la vettura per mantenerla in piena efficienza?
O che la cambino?
Ognuno coi propri oggetti fa come crede e se non ha tanti soldi fa come può fare,chi è intransigente o gli paga le riparazioni o si fa gli affari suoi.
L'olio che viene consumato se non è in quantità tale da non far passare il test dei gas di scarico di fatto non rende l'auto non idonea alla circolazione.
Se invece vogliamo che tutte le auto siano in condizioni perfette (quindi non basta che siano in buone condizioni considerata l'età) allora prepariamoci a lasciare tutti in garage la nostra macchina se non ha proprio pochi anni e pochi km.
Ma chissene frega delle elettriche.
Qui si parla di auto che per vecchiaia o manutenzione insufficiente, non sono più in grado di circolare se non chiudendo un occhio.
Ora la ragione economica è importante di certo, ma quando poi questo comportamento causa problemi ad altri( oggi è un consumo d’olio anomalo, domani chiudiamo un occhio su un abs che ha la centralina danneggiata?).
Ricordo che avere un auto non è un diritto divino, se non si è in grado di mantenerla efficiente perché diventa troppo caro ripararla, ci si rinuncia
 
Ma chissene frega delle elettriche.

E' la stessa identica cosa se un'elettrica diventa meno efficiente e quindi impiega più energia per viaggiare,inquina di più rispetto a quando era nuova.

oggi è un consumo d’olio anomalo, domani chiudiamo un occhio su un abs che ha la centralina danneggiata?

Ho specificato che sulla sicurezza non si scherza.
Ma non si può pretendere che tutto nell'auto venga mantenuto esattamente come quando era nuova.

se non si è in grado di mantenerla efficiente

Io mi chiedo sempre se chi scrive con tanta intransigenza poi abbia davvero un'auto in perfette condizioni,dalle sospensioni all'acqua per i tergicristalli.
In più di un'occasione mi è capitato di sentire discorsi simili fatti da persone che andavano in giro con gomme e sospensioni stravecchie ad esempio.
 
Ricordo anche che per tantissime persone (chi vive in zone non servite dai mezzi e che non offrono grandi opportunità lavorative) avere un'auto è indispensabile per poter trovare un lavoro e quindi per sopravvivere.
Quelli che vanno a lavorare per amazon nei centri logistici a 1200 euro al mese (di cui magari 200 vengono lasciati dal benzinaio) ci vanno tutti con vetture elettriche o termiche seminuove?
O ci vanno con vetture datate che se va bene vengono mantenute in discreta efficienza?
Mi pare che da un po' di tempo si stia perdendo di vista il fatto che l'auto non è un capriccio e che non tutti abitano di fronte alla fermata della metro e lavorano vicino a un'altra fermata.
E che per moltissime persone una vettura nuova o molto recente è assolutamente fuori portata.
A questo punto bandiamo tutte le vetture con più di 10 anni d'età,tutte allo sfascio perchè tanto mantenerle in perfetta efficienza sarebbe antieconomico.
Quindi se ti puoi permettere di prendere una vettura nuova o seminuova e di spenderci ogni anno un bel po' di soldi sopra bene,altrimenti vai a piedi che ripeto in tante zone significa non lavorare.
Poco tempo fa ho conosciuto un ragazzo più o meno della mia età che con uno stipendio da 1300 euro si stava guardando intorno per prendere un euro 5.
E con la cifra che poteva spendere non avrebbe potuto ambire a una vettura poco sfruttata.
Chi glielo va a dire che se non giura e spergiura che poi la manterrà in perfetta efficienza non ha diritto di comprarla?
 
E' la stessa identica cosa se un'elettrica diventa meno efficiente e quindi impiega più energia per viaggiare,inquina di più rispetto a quando era nuova.



Ho specificato che sulla sicurezza non si scherza.
Ma non si può pretendere che tutto nell'auto venga mantenuto esattamente come quando era nuova.



Io mi chiedo sempre se chi scrive con tanta intransigenza poi abbia davvero un'auto in perfette condizioni,dalle sospensioni all'acqua per i tergicristalli.
In più di un'occasione mi è capitato di sentire discorsi simili fatti da persone che andavano in giro con gomme e sospensioni stravecchie ad esempio.
Anche una Bev come una termica se col tempo tende a consumare di più non è un problema. Il problema è se quel che consuma non è più solo benzina ma pure olio.
Non deve essere esattamente come da nuova, ma nemmeno girare con auto più inquinanti/ pericolose perché non siamo in grado di pagare la manutenzione.
 
Ricordo anche che per tantissime persone (chi vive in zone non servite dai mezzi e che non offrono grandi opportunità lavorative) avere un'auto è indispensabile per poter trovare un lavoro e quindi per sopravvivere.
Quelli che vanno a lavorare per amazon nei centri logistici a 1200 euro al mese (di cui magari 200 vengono lasciati dal benzinaio) ci vanno tutti con vetture elettriche o termiche seminuove?
O ci vanno con vetture datate che se va bene vengono mantenute in discreta efficienza?
Mi pare che da un po' di tempo si stia perdendo di vista il fatto che l'auto non è un capriccio e che non tutti abitano di fronte alla fermata della metro e lavorano vicino a un'altra fermata.
E che per moltissime persone una vettura nuova o molto recente è assolutamente fuori portata.
A questo punto bandiamo tutte le vetture con più di 10 anni d'età,tutte allo sfascio perchè tanto mantenerle in perfetta efficienza sarebbe antieconomico.
Quindi se ti puoi permettere di prendere una vettura nuova o seminuova e di spenderci ogni anno un bel po' di soldi sopra bene,altrimenti vai a piedi che ripeto in tante zone significa non lavorare.
Poco tempo fa ho conosciuto un ragazzo più o meno della mia età che con uno stipendio da 1300 euro si stava guardando intorno per prendere un euro 5.
E con la cifra che poteva spendere non avrebbe potuto ambire a una vettura poco sfruttata.
Chi glielo va a dire che se non giura e spergiura che poi la manterrà in perfetta efficienza non ha diritto di comprarla?
L’auto non è un diritto, ripeto.
La giustificazione che non si hanno i soldi per farne una manutenzione non esiste proprio ( facciamo che ora non cambiamo nemmeno più i tubi del gas a casa della nonna perché la cucina ormai ha 50 anni??).
Ricordiamoci che le auto sono potenziali armi se non usate in maniera corretta, in mezzo ad utenti più deboli come pedoni e ciclisti.
 
Back
Alto