In linea di massima sono d’accordo e ho messo il like. Come noto siamo anche vicini di età (io 69 tra 1 mese).
Però io in autostrada non supero quasi mai i canonici 140 di tachimetro, perché non è in autostrada che mi piace guidare. La uso solo per spostarmi velocemente da A a B.
A me invece la guida autostradale piace ancora, ovviamente quando c'è non molto traffico, cosa che comunque cerco di propiziarmi partendo, se posso, in giorni ed orari meno battuti dalla massa, anche a costo di arrivare poi in orari desueti.
Va da sé che, se in autostrada non ci si annoia - io in linea di massima non mi annoio affatto, dovessi considerarla solo un noioso spostamento penso avrei abbandonato l'auto a favore del treno - è perché si cerca un minimo di velocità, è inutile girarci intorno : ma io riesco a gestire la cosa bene, e per la verità ci riuscivo bene anche da giovane ed anche in moto (non ho mai avuto periodi da "scalmanato" come quelli citati dai nostri amici pochi post qui sopra) evitando di aprire troppo il gas in mezzo al traffico e rimandando la cosa solo a quei momenti "buoni" in cui ero quasi solo : e faccio ancora così, facendomi notare molto poco ed accontentandomi solo delle situazioni favorevoli, quando pure capitano.
Sono stato anche criticato, in passato e soprattutto in moto, di non voler, diciamo così, rischiare abbastanza.... ma oltre ad una mia certa prudenza innata, avevo buone ragioni per non voler rischiare, visto che i miei avevano già perso un figlio in un incidente stradale.
Per guidare con un po’ di divertimento preferisco sfruttare i 145 cv (con poco più di 1.000 kg) della mia Abarth 595 su una strada di montagna, tutta curve.
Poi è vero, come dice Algepa, che è ancora più divertente magari girare con un kart in pista, ma non è più molto indicato per la mia schiena, anche se non escludo che possa ancora capitare di girare (e magari gareggiare) con un kart. L’ultima garetta con kart tipo noleggio l’ho fatta nel 2019, quindi non tanto tempo fa.
Parlando di kart però ovviamente erano molto più “adrenalinici” i 100 competizione con i quali disputai un paio di gare (e feci diversi test) a cavallo dell’anno 2000. I 270 4 tempi sono pure divertenti ma troppo lenti.
Comunque (e chiudo) anche la 595 ho intenzione di portarla prima o poi in pista, dove mi diverto sempre molto di più che su strada.
Giusto quel che dici sui kart, con i quali per 6 anni (1989-1995) mi sono sfogato in abbondanza ; andavamo con un amico con un kart in due, e per due anni ebbi anche la licenza CSAI, facendo qualche gara nella classe 125 Europa, la meno professionistica delle classi agonistiche di allora (1992/93) e quindi anche la meno costosa, anche se senza grandi risultati perché eravamo solo due amatori un po' ingenui e non un team organizzato.
Forse sarà anche per quello, perché mi sono sfogato allora, che oggi rimettere le ruote in pista non mi attira più così tanto, meno che mai con la mia auto personale perché ritengo che la circolazione "turistica" in pista - perlomeno a Monza, io in macchina e moto quella ho visto - sia una faccenda piuttosto rischiosa, causa i pazzi che ci trovi dentro e che ti verrebbero addosso pur di entrare in curva prima di te. Come a suo tempo ho toccato con mano, evitando incidenti solo per aver frenato prima lasciandoli passare, senza scendere al loro folle livello.