<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autostrade da 150 kmh? Forse… | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Autostrade da 150 kmh? Forse…

Arizona, mi rispondi in codice e io sono vecchio e non capisco il messaggio, scusa.
Fausto

Pronti*
Figurati

" Era la palestra...."
Riguardo le " palestre ", c' erano anche qua; ovviamente diverse....
In loco, di conseguenza, avevo anche alcuni amici scalmanati
( AVEVO, adesso non li ho piu' )

* Anch' io sono vecchio....
Avremo codici diversi

Marco
 
Ultima modifica:
.
Quanto ho concordato nella definizione della Serravalle-Genova come discrimine fra auto e fra guidatori, allo stesso modo non concordo minimamente sul rallentare sotto il tutor per "non allertarlo".
Mi succede spesso di essere sorpassato da dei signori (che io nella mia mente in quei frangenti chiamo pirla) il quali poi inchiodano sotto il tutor "rischiando" di venir tamponati dal sottoscritto.
Quando dico rallentare intendo esattamente quello, che per me è solo dare un po' meno gas, neppure frenare e tanto meno frenare violentemente : se in in circa mezzo secolo non ho mai causato, né in moto né in macchina, un incidente degno di questo nome è proprio perché simili comportamenti non mi appartengono neppure da lontano.

Ho visto anch'io gente che frena, come dici tu, anche se "inchiodare" è una parola un po' grossa in questi casi, ma comunque anche una media frenata è un comportamento pericoloso e da evitare.
Che ti devo dire...? siamo sempre lì, la madre degli imbecilli è sempre incinta : sono assurdi modi di guidare dovuti a leggerezza e distrazione, che si sa bene essere all'origine della grandissima maggioranza degli incidenti.

Per quanto mi riguarda, il mio rallentare è un comportamento programmato da quando vedo il portale Tutor, cioè mezzo km o un km prima.
Posso anche dirti che difficilmente qualcuno ha avuto paura a stare in macchina con me, anzi parecchi si sono fatti delle belle dormite.
 
Pronti*
Figurati

" Era la palestra...."
Riguardo le " palestre ", c' erano anche qua; ovviamente diverse....
In loco, di conseguenza, avevo anche alcuni amici scalmanati
( AVEVO, adesso non li ho piu' )

* Anch' io sono vecchio....
Avremo codici diversi

Marco
Nel nostro bellissimo stivale di "palestre" ce ne sono tante, mi spiace per i tuoi amici che non ci sono piu`, e ti confesso che spesso mi giro e guardo quegli anni da scalmanato e mi dico che o ho avuto tanto c**o oppure un buon Santo protettore. Ho sempre adorato la velocita`, pero` se dovessi dare un consiglio ai giovani, con le condizioni odierne (traffico e automobilisti) gli direi di non guidare da "scalmanato", meglio andare a sfogarsi in pista.
Buon fine settimana Marco.
Fausto
 
Nel nostro bellissimo stivale di "palestre" ce ne sono tante, mi spiace per i tuoi amici che non ci sono piu`, e ti confesso che spesso mi giro e guardo quegli anni da scalmanato e mi dico che o ho avuto tanto c**o oppure un buon Santo protettore. Ho sempre adorato la velocita`, pero` se dovessi dare un consiglio ai giovani, con le condizioni odierne (traffico e automobilisti) gli direi di non guidare da "scalmanato", meglio andare a sfogarsi in pista.
Buon fine settimana Marco.
Fausto


Vedi....

E' una questione di Fato....
A uno scalmanato va bene,
a un altro,
per dirne una fra le tante possibili,
salta fuori uno da uno stop laterale....
E un albero in alternativa....

Accendiamo un bel cero a chi di dovere
Ma non facciamocene
IMO un vanto....
Tanti potrebbero prenderlo come un invito
piu' o meno indiretto,
cosi' come e' stato proposto al post 27


Anche a te

P.s.

Del resto, la mia era una mia semplice conclusione su base sempre tuo post 27....
" Scalmanati a Busalla et similia - come me - "
Ovvero IMO:
" Queste occasioni per scalmanarsi in tutta Italia sono state, di contro, fonte dolori per infinite famiglie Italiane...."
Il resto e' un misto di etica e poesia.
Tutto qua
Poi.... Se il succo e', beato chi ha il " Saturno " del caso " * a favore....
Beato lui.
( ci si rimedia pure dei " laik " )
:emoji_wink::emoji_wink:
Io mi ritiro

* Parafrasando il simpatico film " Saturno contro "


Marco
 
Ultima modifica:
Anche se per me "fremito" è forse un termine ormai eccessivo, tenendo anche conto dei miei ormai prossimi 66 anni, resta il fatto che se dovessi rinunciare tout court alla velocità, in assoluto senza se e senza ma, cosa rimarrebbe della passione per i motori ? nulla... mi sarei ben guardato dal cercarmi una Cayman, dal noleggiare una supercar.... da tutto : avrei solo la iQ, o forse neppure quella ma solo una piccola elettrica per i movimenti locali, vedrei le auto come elettrodomestici e basta, avulse da qualsiasi emozione, e neppure avrei mai scritto, di conseguenza, su queste pagine.

Se manca il dinamismo, per quanto mi riguarda, è tutto finito, saracinesca abbassata e tanti saluti.

In linea di massima sono d’accordo e ho messo il like. Come noto siamo anche vicini di età (io 69 tra 1 mese).
Però io in autostrada non supero quasi mai i canonici 140 di tachimetro, perché non è in autostrada che mi piace guidare. La uso solo per spostarmi velocemente da A a B.

Per guidare con un po’ di divertimento preferisco sfruttare i 145 cv (con poco più di 1.000 kg) della mia Abarth 595 su una strada di montagna, tutta curve.

Poi è vero, come dice Algepa, che è ancora più divertente magari girare con un kart in pista, ma non è più molto indicato per la mia schiena, anche se non escludo che possa ancora capitare di girare (e magari gareggiare) con un kart. L’ultima garetta con kart tipo noleggio l’ho fatta nel 2019, quindi non tanto tempo fa.

Parlando di kart però ovviamente erano molto più “adrenalinici” i 100 competizione con i quali disputai un paio di gare (e feci diversi test) a cavallo dell’anno 2000. I 270 4 tempi sono pure divertenti ma troppo lenti.

Comunque (e chiudo) anche la 595 ho intenzione di portarla prima o poi in pista, dove mi diverto sempre molto di più che su strada.
 
Ultima modifica:
In linea di massima sono d’accordo e ho messo il like. Come noto siamo anche vicini di età (io 69 tra 1 mese).
Però io in autostrada non supero quasi mai i canonici 140 di tachimetro, perché non è in autostrada che mi piace guidare. La uso solo per spostarmi velocemente da A a B.
A me invece la guida autostradale piace ancora, ovviamente quando c'è non molto traffico, cosa che comunque cerco di propiziarmi partendo, se posso, in giorni ed orari meno battuti dalla massa, anche a costo di arrivare poi in orari desueti.

Va da sé che, se in autostrada non ci si annoia - io in linea di massima non mi annoio affatto, dovessi considerarla solo un noioso spostamento penso avrei abbandonato l'auto a favore del treno - è perché si cerca un minimo di velocità, è inutile girarci intorno : ma io riesco a gestire la cosa bene, e per la verità ci riuscivo bene anche da giovane ed anche in moto (non ho mai avuto periodi da "scalmanato" come quelli citati dai nostri amici pochi post qui sopra) evitando di aprire troppo il gas in mezzo al traffico e rimandando la cosa solo a quei momenti "buoni" in cui ero quasi solo : e faccio ancora così, facendomi notare molto poco ed accontentandomi solo delle situazioni favorevoli, quando pure capitano.
Sono stato anche criticato, in passato e soprattutto in moto, di non voler, diciamo così, rischiare abbastanza.... ma oltre ad una mia certa prudenza innata, avevo buone ragioni per non voler rischiare, visto che i miei avevano già perso un figlio in un incidente stradale.

Per guidare con un po’ di divertimento preferisco sfruttare i 145 cv (con poco più di 1.000 kg) della mia Abarth 595 su una strada di montagna, tutta curve.

Poi è vero, come dice Algepa, che è ancora più divertente magari girare con un kart in pista, ma non è più molto indicato per la mia schiena, anche se non escludo che possa ancora capitare di girare (e magari gareggiare) con un kart. L’ultima garetta con kart tipo noleggio l’ho fatta nel 2019, quindi non tanto tempo fa.

Parlando di kart però ovviamente erano molto più “adrenalinici” i 100 competizione con i quali disputai un paio di gare (e feci diversi test) a cavallo dell’anno 2000. I 270 4 tempi sono pure divertenti ma troppo lenti.

Comunque (e chiudo) anche la 595 ho intenzione di portarla prima o poi in pista, dove mi diverto sempre molto di più che su strada.
Giusto quel che dici sui kart, con i quali per 6 anni (1989-1995) mi sono sfogato in abbondanza ; andavamo con un amico con un kart in due, e per due anni ebbi anche la licenza CSAI, facendo qualche gara nella classe 125 Europa, la meno professionistica delle classi agonistiche di allora (1992/93) e quindi anche la meno costosa, anche se senza grandi risultati perché eravamo solo due amatori un po' ingenui e non un team organizzato.

Forse sarà anche per quello, perché mi sono sfogato allora, che oggi rimettere le ruote in pista non mi attira più così tanto, meno che mai con la mia auto personale perché ritengo che la circolazione "turistica" in pista - perlomeno a Monza, io in macchina e moto quella ho visto - sia una faccenda piuttosto rischiosa, causa i pazzi che ci trovi dentro e che ti verrebbero addosso pur di entrare in curva prima di te. Come a suo tempo ho toccato con mano, evitando incidenti solo per aver frenato prima lasciandoli passare, senza scendere al loro folle livello.
 
A me invece la guida autostradale piace ancora, ovviamente quando c'è non molto traffico, cosa che comunque cerco di propiziarmi partendo, se posso, in giorni ed orari meno battuti dalla massa, anche a costo di arrivare poi in orari desueti.
In autostrada io mi annoio, specialmente sulla A26, tratto Tortona Milano, che se non fai ai 200 km/h non ti passa più, per non dire la noia a 130 km/h sulla A1 MI-BO, meglio il treno, se non fosse perché, my wife, ha paura nelle stazioni.
Non mi annoio, invece sulla Serravalle Genova A7, sembra una pista, IMHO una delle autostrade più divertenti, peccato il tutor a 80km/h, che cmq controllo con il CDB.
 
Ultima modifica:
Naturalmente, ci sarà chi non si fida di tutto ciò : io però posso dire con sicurezza di non aver mai preso una multa in autostrada per questo, nonostante sia passato innumerevoli volte alla media tra un portale e l'altro di 145~148 km/h, con l'accortezza però, come faccio sempre, di passare piano sotto il Tutor (entro il limite di 130) per evitare di allertarlo.
Idem :)
 
Per guidare con un po’ di divertimento preferisco sfruttare i 145 cv (con poco più di 1.000 kg) della mia Abarth 595 su una strada di montagna, tutta curve.
Guarda, in linea di massima non è che tu abbia torto, ma nella pratica io su strade di quel genere non mi trovo tantissimo a mio agio, in particolare se sono strade strette, una cosa che ho sempre detestato.

Un'altra cosa che non mi fa impazzire sono i tornanti, specie se in discesa, che per me "spezzano" la fluidità della guida : ma quello che proprio m'infastidisce sono le strade strette, laddove si passa appena appena e l'attenzione dev'essere tutta per non toccarsi con chi arriva in senso opposto, per cui la bellezza della guida - che per me è solo nella fluidità veloce e non nel rallentare eccessivamente (non mi piace frenare e li uso il meno possibile) - passa decisamente in secondo piano.

Esempio concreto di questo sono le strade della Corsica, dove anni fa (2001, ancora con la mia ex moglie) feci una vacanza, facendone il giro completo o quasi : ma la sua strada costiera, specialmente dal lato occidentale, è stretta in modo per me soffocante, piena di passaggi a fil di roccia dove devi pensare a non toccare, altro che guida sportiva.

Ed infatti io non sono neppure per le auto fatte per lo stretto e per l'agilità, tipo Lotus Elise o quelle rallystiche tipo Lancia Delta HF, preferendo di gran lunga le GT anche se più "corpulente" e restando molto attirato dal veloce (sarà anche per quello che non detesto le autostrade) laddove m'interessano poco le piste tortuose, mentre al contrario mi sarebbe piaciuto provare a girare su un ovale Usa.
 
non mi piace frenare e li uso il meno possibile

Adesso ho capito perché quando Ti chiesi il comportamento del Pdk in frenata mi avevi preso per un scanna-motori, ah ah, mi freni poco e pure mal volentieri..

la bellezza della guida - che per me è solo nella fluidità veloce

Mmmsi, dipende anche dal mezzo..e dai tempi che corrono. Passo corto e leggera una Raticosa od una Fondovalle da me o cos'avete lì da Voi..la lungo lago? O le strade sull'Etna di @pilota54 Manlio, bè ci si diverte tanto ed alla fine sei ai 70/80orari, rischi limitati di lasciarci la patta.
Fluido veloce è stra-fantastico e ho goduto tanto da giovane, anzi sono i ricordi migliori moto/macchine quei tratti autostradali appenninici o le statali larghe con curve da raccordare, ho capito cosa intendi. Ma..sono letteralmente tempestati di velox e per loro natura quelle strade vanno fatte pestando un po'..sempre in sicurezza si intende, siamo tra persone mature, ma agli 80kmh nn senti niente..
 
Guarda, in linea di massima non è che tu abbia torto, ma nella pratica io su strade di quel genere non mi trovo tantissimo a mio agio, in particolare se sono strade strette, una cosa che ho sempre detestato.

Un'altra cosa che non mi fa impazzire sono i tornanti, specie se in discesa, che per me "spezzano" la fluidità della guida : ma quello che proprio m'infastidisce sono le strade strette, laddove si passa appena appena e l'attenzione dev'essere tutta per non toccarsi con chi arriva in senso opposto, per cui la bellezza della guida - che per me è solo nella fluidità veloce e non nel rallentare eccessivamente (non mi piace frenare e li uso il meno possibile) - passa decisamente in secondo piano.

Esempio concreto di questo sono le strade della Corsica, dove anni fa (2001, ancora con la mia ex moglie) feci una vacanza, facendone il giro completo o quasi : ma la sua strada costiera, specialmente dal lato occidentale, è stretta in modo per me soffocante, piena di passaggi a fil di roccia dove devi pensare a non toccare, altro che guida sportiva.

Ed infatti io non sono neppure per le auto fatte per lo stretto e per l'agilità, tipo Lotus Elise o quelle rallystiche tipo Lancia Delta HF, preferendo di gran lunga le GT anche se più "corpulente" e restando molto attirato dal veloce (sarà anche per quello che non detesto le autostrade) laddove m'interessano poco le piste tortuose, mentre al contrario mi sarebbe piaciuto provare a girare su un ovale Usa.

Ho capito quello che vuoi dire e, in condizioni possibili, cioè in pista, anche a me piace "il veloce". Ho girato diverse volte a Monza e Pergusa era casa mia. Quindi so cosa vuol dire fare un curvone a 200 all'ora.

Però in autostrada ciò per me non ha senso, e peraltro oggi è proibito, non si può fare. Quindi se voglio godermi la guida su un'auto stradale devo farlo per forza sullo stretto, e sullo stretto (per me) la 595 è perfetta.
 
Giusto quel che dici sui kart, con i quali per 6 anni (1989-1995) mi sono sfogato in abbondanza ; andavamo con un amico con un kart in due, e per due anni ebbi anche la licenza CSAI, facendo qualche gara nella classe 125 Europa, la meno professionistica delle classi agonistiche di allora (1992/93) e quindi anche la meno costosa, anche se senza grandi risultati perché eravamo solo due amatori un po' ingenui e non un team organizzato.

Col kart devi avere un mezzo competitivo, se no non hai speranze. Nel 1998 (18 anni dopo l'ultima gara disputata) un mio amico mi fece provare un 100 nella pista di Acireale e rimasi quasi scioccato dalla potenza e dalla difficoltà di controllo.
A un certo punto grippai anche il motore.

Decisi quindi di fare una gara dopo un altro test, con miglioramento dei tempi. Comprai tuta, casco, guanti e staccai la licenza di karting. Noleggiai il kart e disputai la gara. Al via per un problema tecnico partii ultimo anzichè a centro schieramento come da tempi in prova, poi rimontai da 18° a 13°, ma per la finale si qualificavano i primi 10.

L'anno dopo sempre quel mio amico, anche lui pilota di kart, riuscì a farmi correre con un kart Birel ufficiale della succursale siciliana, gratis (pagai solo il meccanico personale e l'iscrizione, totale 250.000 lire) Alla gara partecipavano anche 2 campioni del mondo!
Beh, rispetto al kart dell'anno prima, vecchio di almeno 4-5 anni, quello era un mostro. Potentissimo, una vera bestia. In qualifica feci almeno 2 testa-coda perchè davo troppo gas in uscita di curva. Poi nella mia categoria partii 6°, ma senza aver fatto un giro "pulito". Purtroppo la gara (su un "cittadino" a Catania) fu sospesa per un incidente, che poi si rivelò mortale. Un kart, salito sopra un altro kart, finì contro il traliccio della postazione dei cronometristi...

Insomma, una gara anche pericolosa, e non saprò mai cosa avrei potuto fare con quel missile che mi avevano dato.

Scusate tanto l'OT, ma era un aneddoto.
 
Ultima modifica:
da adolescente quando ancora c'era la Playstation 1 in un gioco di rally ricreai un tratto di strada che reputavo tanto divertente, Pilota54 sicuramente conoscerà il tratto che va da AciCastello a San Gregorio passando per Ficarazzi, almeno potevo sfogarmi su un percorso reale ma ricreato in un mondo virtuale :)
 
Back
Alto