<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Skoda per quattro | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Una Skoda per quattro

Conferma che chi ha il contante prende auto concreta e spesso chi non ce l'ha prende macchinoni come se non ci fosse un domani...
Per curiosità Ford hai chiesto di puma? Molto più cara? Ora la gpunto che hai che motore monta?

Non avrei avuto problemi a pagarla 1000€ in più per qualcosa che avrei sfruttato.
La GPunto 1400 a metano, Ford non ho chiesto per la puma, tempo fa chiesi per una focus e non mi è piaciuto il trattamento

Ci vogliono anni e anni per risparmiare 25.000 euro, me li terrei stretti e pagherei (almeno in parte) a rate

Non capisco perché invece dovrei spendere 27 in totale diluito, invece di 25 subito.
Sarà che non sono mai stato abituato a fare rate
 
Ultima modifica:
Non avrei avuto problemi a pagarla 1000€ in più per qualcosa che avrei sfruttato.
La GPunto 1400 a metano, Ford non ho chiesto per la puma, tempo fa chiesi per una focus e non mi è piaciuto il trattamento



Non capisco perché invece dovrei spendere 27 in totale diluito, invece di 25 subito
Strano che non ti ha consigliato direttamente una kodiaq 2000 tdi con il minimo sindacale di 200cv e 7 posti da 55k euro!!! Tanto si paga a rate:)
 
Ultima modifica:
Se è omologato gruppo 3 ... oggi i "rialzi" non hanno più nulla a che fare rispetto a quelli di vent'anni fa e sono completi di poggiatesta e schienale.
Ho tolto il guppo 3 dalle 3 auto circa 5 anni fa. Il seggiolino omologato è una cosa, dotato pure di protezioni laterali, il rialzo semplice non li ha, occupa meno spazio ma non protegge.
 
Non avrei avuto problemi a pagarla 1000€ in più per qualcosa che avrei sfruttato.
La GPunto 1400 a metano, Ford non ho chiesto per la puma, tempo fa chiesi per una focus e non mi è piaciuto il trattamento

Non capisco perché invece dovrei spendere 27 in totale diluito, invece di 25 subito.
Sarà che non sono mai stato abituato a fare rate

Dipende anche da quanto uno ha da parte e quanto di ciò è disposto a “sacrificare” per un’auto. Se uno ha 30.000 euro da parte e ne spende 27.000 per un’auto per me sbaglia.

Potrebbe pagarne 20 in contanti, rateizzarne 7 e 10 tenerli da parte (non si sa mai).
Se invece uno ne ha 50.000 ok.

Io quando ho preso l’Abarth 595 del 2018 (a giugno 2022), pur potendola pagare in contanti (17.000 euro), ne ho rateizzati 8.000, del resto la rata è piccola e non mi pesa.

Ma ovviamente sono scelte personali e ognuno fa a modo proprio.
 
Ultima modifica:
Ho tolto il guppo 3 dalle 3 auto circa 5 anni fa. Il seggiolino omologato è una cosa, dotato pure di protezioni laterali, il rialzo semplice non li ha, occupa meno spazio ma non protegge.
non sono troppo sul pezzo, ma adesso credo che quelli col solo -diciamo così- cuscino + i braccioli sotto cui far passare la sezione addominale della cintura, non siano più regolari.
Credo ci vogliano quelli completi di schienale e poggiatesta.
 
non sono troppo sul pezzo, ma adesso credo che quelli col solo -diciamo così- cuscino + i braccioli sotto cui far passare la sezione addominale della cintura, non siano più regolari.
Credo ci vogliano quelli completi di schienale e poggiatesta.
Il gruppo 2 ha l'obbigo di schienale, il 3 può esserne privo.
 
Non ho figli, ma vedo gente con 2 figli nel 2023 con B più piccole di Fabia che è quasi una C come volumetrie interne e bagagliaio effettivo sopra i 300 litri, ad esempio le C psa 308/astra come posti posteriori non sono tanto meglio e nelle versioni phev hanno bagagliaio quasi da segmento A.
Poi ci sono sempre i box da tetto che ora fanno quasi moda a differenza di 20/30 anni fa e dipende da che tipo di vita si fa, io ho amici single/sportivi a cui sta giusto,giusto il berlingo:).
Visto che la preferita pare kamiq ,inutile parlare di roba più lunga,e' vero visivamente sembra più lunga dei sui 425cm, ad esempio la mia compagna ha detto che per lei sarebbe troppo lunga mentre renegade no ed ha la stessa lunghezza.:)
Dipende tutto dalla moglie. Quando ci muovevamo in 4 con due bimbe piccole per due settimane in appartamento non bastava il bagagliaio della station ma mi ci voleva anche il box da tetto
 
conosco coetanei che da bambini scendevano in Sicilia, da Milano, su Fiat 500, Fiat 850 o Prinz.
Rigorosamente in quattro o cinque per auto.

Il neonato è tale per circa 8 mesi. Comprare la portaerei per andare in ferie un paio di volte ... col rischio di non andarci perché hai speso tutto per l'auto ...

Il problema vero oggi sono i seggiolini che occupano più spazio di un rugbista di 2 metri e devi farceli stare dentro finché son grandicelli.
Anche io ho visto (sentito raccontare più che altro) i miei zii che facevano Belluno Santa Maria di Leuca in 4 su una 500 negli anni 70
Ma sembrava più una deportazione che un viaggio. Inoltre bagagli non potevano essercene, figuriamoci passeggini o seggiolini.
Altri tempi, altra vita, altro cds
 
Dipende tutto dalla moglie.
Comprendo,
le mie donne quando si tratta di chiudere le valigie mi chiamano.
Mia figlia col mio supporto riesce a rientrare nei limiti del bagaglio a mano nei suoi viaggi via aereo (8 kg max per 10 gg nel profondo nord ... d'autunno).
Sono comunque lontano dai record di mia cugina che viaggi di quattro giorni li fa con solo una borsetta di generose dimensioni [mia moglie ci va si e no in ufficio con quei pesi e volumi].

La domanda che in realtà mi faccio dai tempi del boom delle familiari (anni '90) è se valga veramente la pena spendere molte migliaia di € in più per andarci in ferie ... quante volte? e se poi vado in aereo alle Canarie? [visto che quasi costa meno che affittare un appartamento "vintage" in Liguria :(]
 
Dipende tutto dalla moglie. Quando ci muovevamo in 4 con due bimbe piccole per due settimane in appartamento non bastava il bagagliaio della station ma mi ci voleva anche il box da tetto
Infatti dipende dalla esigenze, all'opener basta e avanza questa come ha detto più volte, ad altri ci vuole il box sul tetto per un weekend lungo anche se hanno un suv da 5 metri e sono solo in coppia.
 
Comprendo,
le mie donne quando si tratta di chiudere le valigie mi chiamano.
Mia figlia col mio supporto riesce a rientrare nei limiti del bagaglio a mano nei suoi viaggi via aereo (8 kg max per 10 gg nel profondo nord ... d'autunno).
Sono comunque lontano dai record di mia cugina che viaggi di quattro giorni li fa con solo una borsetta di generose dimensioni [mia moglie ci va si e no in ufficio con quei pesi e volumi].

La domanda che in realtà mi faccio dai tempi del boom delle familiari (anni '90) è se valga veramente la pena spendere molte migliaia di € in più per andarci in ferie ... quante volte? e se poi vado in aereo alle Canarie? [visto che quasi costa meno che affittare un appartamento "vintage" in Liguria :(]
Con il box tetto può bastare una segmento B ma gli ultimi 3 anni che siamo andati in vacanza al mare qui vicino, io scendevo in moto così poi da lì potevo andarmi a fare qualche giro, e comunque anche in 3 pur con il bagagliaio della Ibiza che è relativamente capiente si fa fatica a starci se ti porti via anche un minimo di spesa che ti serve per i primi giorni e le valigie per 15gg
Anche perché tutto in bagagliaio non ci sta , se tiri giù il sedile inizi ad avere oggetti che possono diventare pericolosi in caso di incidente
 
Back
Alto