<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Skoda per quattro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una Skoda per quattro

Perché no?
È un SUV…..
mi sembra un volerla buttare in caciara.
Se volevi dirgli che secondo te non gli serve un SUV bastava, come fatto da me ed altri, sottolineare che per lo spazio esistono le station wagon.

Oppure vivo in un altro mondo io, se penso che proporre, ad una persona che vuol cambiare la Punto, una vettura 2.0 TSI a benzina da 50'000€ sia una presa in giro poco simpatica ;)
 
Ok guarderò anche la SW.

Di serie su tutte le macchine mi sembra ci siano i sensori posteriori, se non sbaglio, e l'unico modo per avere retrocamera e sensori anteriori è il pacchetto city? Non c'è modo di poterli aggiungere singolarmente?

Purtroppo certi optional sono a pacchetti quindi se vuoi uno devi prendere anche l'altro. Già da quando l'ho presa io, 4 anni fa, a adesso sono cambiati i pacchetti e poi, secondo la versione che uno sceglie, certi sono già di serie e altri no.
 
Piccolo OT: perché nelle scecifiche di alcune auto c'è un doppio valore del baule?
Esempio Fabia 380 Kamiq 278/400, sedile posteriore traslabile?
il sedile posteriore non credo, l'unica volta l'ho visto su golf plus, per quanto riguarda la mia superb è il valore con doppio fondo o senza, col doppio fondo è più piccolo ma a filo con la soglia e comunque puoi usare lo spazio sotto, senza è più grande ma meno comodo. Inoltre, personalmente mi accodo a chi ti ha consigliato octavia, come spazio le sw sono una spanna sopra i suv, a meno di prendere roba enorme tipo kodiaq.
 
Purtroppo certi optional sono a pacchetti quindi se vuoi uno devi prendere anche l'altro. Già da quando l'ho presa io, 4 anni fa, a adesso sono cambiati i pacchetti e poi, secondo la versione che uno sceglie, certi sono già di serie e altri no.
quando ho preso io la mia in skoda si potevano prendere anche singoli, però costavano parecchio, per dire che io avevo aggiunto un paio di cose all'allestimento Style, vedo che il venditore si perde via un attimo e mi dice che con 500 euro in meno prendevo la L&K che in più aveva varie cose (anche se alcune preferivo non averle)
 
il sedile posteriore non credo, l'unica volta l'ho visto su golf plus, per quanto riguarda la mia superb è il valore con doppio fondo o senza, col doppio fondo è più piccolo ma a filo con la soglia e comunque puoi usare lo spazio sotto, senza è più grande ma meno comodo. Inoltre, personalmente mi accodo a chi ti ha consigliato octavia, come spazio le sw sono una spanna sopra i suv, a meno di prendere roba enorme tipo kodiaq.

Sulla Karoq c'è la possibilità di toglierli i sedili posteriori e sono divisi in 3. C'erano sulla versione style, sono i varioflex. Mi sembra che si possono anche spostare, ma non di molto. Però non sono molto sicuro. Io per il momento ho solo provato a toglierli per portare un po' di roba in discarica e sinceramente così c'è un bello spazio, ma si viaggia solo in 2.
Karoq.JPG
Octavia.JPG
 
C'erano sulla versione style, sono i varioflex.
Il sistema di Roomster [sigh] e Yeti ... di serie!

sulla mia Yeti scorrono di 15 cm i sedili laterali mentre il centrale resta fisso. Quando viaggiamo in tre a pieno carico quello non occupato lo faccio regolarmente scorrere tutto in avanti.
Però, volendo si può levare il centrale ed accentrare i laterali facendola diventare 4 posti. A quel punto però credo non possano avanzare.

Comunque tutti e tre possono essere separatamente chiusi e ribaltati in avanti. Guadagni spazio senza la fatica [pesano!] di levarli.
 
Dopo molte indecisioni e ricerche sembra che le macchine di questa marca facciano al mio caso.

Piccolo quadro della situazione:

Percorro circa 14km totali al giorno per il lavoro su statale scorrevole e giretto del week-end, circa 10.000km annui.
Dopo l'estate la famiglia si allarga a 4 e la mia GPunto del 2009 va cambiata.

Dopo varie ricerche sembra che la Skoda offra qualità, spazio e prezzo.

Voi da possessori tra
Fabia, Kamiq, Scala, o Karoq quale consigliereste più consona alle mie esigenze? E quale versione?

Grazie

Piccolo OT: perché nelle scecifiche di alcune auto c'è un doppio valore del baule?
Esempio Fabia 380 Kamiq 278/400, sedile posteriore traslabile?

Credo che sia opportuno precisare il budget, perchè le varie Skoda da te indicate hanno prezzi diversi. Il bagagliaio variabile sicuramente deriva dalla panchetta posteriore avanzabile.

Venendo al quesito a mio parere per 4 persone non è per forza necessario un Suv, e nemmeno una SW. La Skoda Fabia ha un bagagliaio di quasi 400 litri, che potrebbero bastare per dei WE fuori. Forse il problema potrebbe riguardare un eventuale passeggino, ma ci sono Suv che hanno bauli più piccoli di una segmento B hatchback.

Come budget la Skoda Fabia 2023 parte (di listino) da quasi 19.000 euro e arriva fino a oltre 28.000 (versione Montecarlo 1.500 turbo 150 cv).
 
Ok guarderò anche la SW.

Di serie su tutte le macchine mi sembra ci siano i sensori posteriori, se non sbaglio, e l'unico modo per avere retrocamera e sensori anteriori è il pacchetto city? Non c'è modo di poterli aggiungere singolarmente?
Vai dal concessionario ti dirà tutto, ma consiglio fai il meno "vago" rispetto a come fai qui sul forum.
 
Credo che sia opportuno precisare il budget, perchè le varie Skoda da te indicate hanno prezzi diversi. Il bagagliaio variabile sicuramente deriva dalla panchetta posteriore avanzabile.

Venendo al quesito a mio parere per 4 persone non è per forza necessario un Suv, e nemmeno una SW. La Skoda Fabia ha un bagagliaio di quasi 400 litri, che potrebbero bastare per dei WE fuori. Forse il problema potrebbe riguardare un eventuale passeggino, ma ci sono Suv che hanno bauli più piccoli di una segmento B hatchback.

Come budget la Skoda Fabia 2023 parte (di listino) da quasi 19.000 euro e arriva fino a oltre 28.000 (versione Montecarlo 1.500 turbo 150 cv).
Fabia parte da molto meno, senza usato una media style 95cv la porti a casa finita e scontata sui 19/20.000 euro è con sandero la meno cara, più abitabile e con più bagagliaio tra le B non suv.
 
Fabia parte da molto meno, senza usato una media style 95cv la porti a casa finita e scontata sui 19/20.000 euro è con sandero la meno cara, più abitabile e con più bagagliaio tra le B non suv.

Infatti è quello che ho scritto: da 19.000 a 28.000 circa.
 
No
19/19.500 prezzo reale in concessionario con sconto della versione media 95cv turbo style non della base 65cv ambition.

Il listino Quattroruote "parte" da 18.450 - versione base Fabia 1.0 MPI EVO 65 CV Ambition.
La 95 cv, sempre di listino, parte da 19.950: Fabia 1.0 TSI EVO 95 CV Ambition.

Ieri ho configurato una Montecarlo 150 cv (28.350) e con gli optionals di mio gradimento è venuta circa 31.000 euro (da trattare). Quindi per la precisione il range del listino nel suo complesso è 18.450-28.350. Poi ogni concessionario applica i propri sconti.

Listino SKODA Fabia Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it
 
Ultima modifica:
Comunque il trucco per caricare meglio è fare tante borse piccole al posto di poche ma grandi. Manlio è vero che anche la Fabia come baule non scherza ma per il segmento B, viaggiare in 4 con due bambini con, magari, passeggino e forse seggiolone (quando le mie erano piccole andavo in casa privata e dovevo portare un bel po' di cose) meglio l'Octavia o la Karoq. L'Octavia è un segmento C ma viene paragonata alla Passat e non alla Golf come dovrebbe essere..
Mi sa che lo stiamo incasinando:emoji_hugging:
 
Back
Alto