<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 376 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me Tonale sarà il vero flop di questa Alfa Romeo in salsa Stellantis, sia come vendite che come proposta di vettura. Nonostante i tentativi del gruppo di rianimare il marchio del biscione per puro scopo di lucro (ah adesso si chiama "responsabilità di fare business"), sarà il mercato a consegnarlo definitivamente all'oblio.
Se oggi non interessano più meccanica e prestazioni, ma batterie, tablet e lucette e che sia alla moda, e alle nuove generazioni di automobilisti Alfa dice poco o niente, chi volete se la compri una Tonale. Clienti ex Giulia-Stelvio saranno pochissimi a fare downgrade (io non lo farò), i vecchi alfisti stanno in casa di riposo se non al camposanto, i giovani come scrivevo sopra si rivolgono ad altro: che numeri potrà fare. All'estero poi...per piacere, se la comprerà (forse) qualche italiano ex immigrato, spinto da un sentimento misto di nostalgia e orgoglio nazionale.
Aggiungo che, in giro spesso per lavoro nei cantieri o da clienti, mi capita di scambiare quattro chiacchere con qualche giovane che mi chiede come va la Giulia e tra una chiacchera e l' altra viene fuori che a parecchi di loro piacerebbe possedere un’ Alfa storica, tipo una 75 o più recente tipo una Brera, altro che Tonale. Manco erano nati o erano bambini, ai tempi di quelle vetture, eppure…. Ovvio che la cosa mi fa piacere, non tanto per il fatto che esistano ancora dei sani di mente, ma per il fatto che il conformismo assolutista ed totalmente non etico a cui veniamo tutti i giorni lentamente assuefatti non sempre riesce nei suoi (torbidi) intenti di appiattire passioni e desideri (e non solo nel campo automobilistico) di tutti.
Un conformismo che ci porta perfino a giustificare scelte scellerate come l’ elettrico senza se e senza ma, fino a difendere e condividere “la responsabilità di fare business” dei vertici delle aziende senza porci il dubbio che a ciò corrisponda necessariamente una “irresponsabilità etica e morale” nei confronti di ogni essere umano e delle sue legittime aspirazioni.
 
Ultima modifica:
Dobbiamo comunque sempre guadare i dati mondiali, non l'orticello Italia. E per la Tonale ripeto, io aspetto almeno giugno 2023 per dare un giudizio un tantino valido sulle vendite.
I dati europei non li ho trovati.
In Italia la Compass nei primi 2 mesi del 2023 ha immatricolato 4600 unita', di cui 1300 phev, mentre Tonale 2300, di cui 300 phev.
Da Tonale mi aspetto numeri almeno simili alla Compass in Italia, anche perche' la base tecnica e' la stessa ed i prezzi sono piuttosto allineati (addirittura leggermente piu' costosa la Compass), quindi non capisco questa differenza, premesso che chi compra la Jeep in Italia non la compra per andare in fuoristrada.
 
I dati europei non li ho trovati.
In Italia la Compass nei primi 2 mesi del 2023 ha immatricolato 4600 unita', di cui 1300 phev, mentre Tonale 2300, di cui 300 phev.
Da Tonale mi aspetto numeri almeno simili alla Compass in Italia, anche perche' la base tecnica e' la stessa ed i prezzi sono piuttosto allineati (addirittura leggermente piu' costosa la Compass), quindi non capisco questa differenza, premesso che chi compra la Jeep in Italia non la compra per andare in fuoristrada.
In totale in Europa a gennaio hanno venduto poco più di 2000 tonale numero giusto non c'è più era una storia ista di munoz:)
Premesso che non solo a me ma anche a molta gente "normale" non piace esteticamente e che il marchio Alfa non ha poi molto appeal sulla clientela tipo delle C suv, se in Italia arriverà a vendere come la cugina Compass sarà per lo più per quello che sceglierà la società leasy di stellantis.
Tanto hanno detto che con circa 40.000 auto anno sono a posto a livello si redditività.
 
i nostri giovani giulietta e mito oramai le considerano auto da “sfigato” e non guardano più ad a3 classe A o mini ..ma q3 sb e chi non può permettersela vanno di t-roc .. ma anche 2008 500x renegade

Stelvio la considerano figa come può essere una q5 ..ma come auto più da adulti ovviamente .. ed è proprio Stelvio che ancora oggi fa tenere testa verso la concorrenza in generale

Tonale non pervenuta tra i giovani .. occorre sperare nella Brennero (o come si chiamerà)
I giovani di 30 anni fa dei miei tempi giudicavano da sfigato una ar33 rispetto a una golf, ar75 alcuni la idolatravano altri non ti dico cosa ne pensavano....del resto basta vedere che auto ha cominciato una commedia trash italiana di quegli anni.
Per non parlare degli anni 80 in cui molti "coi soldi" sostituivano alfetta del padre con una Golf magari nemmeno gti.
Ora Golf è strapassata tra i giovani...ho notato che però stranamente a una certa categoria di ragazzi piace la Cla berlina/coupè.
 
Ultima modifica:
Intanto sono usciti i dati di vendita di febbraio 2023, discretamente bene tonale(1266 vendute), stelvio "sottotono" con 430 vendite, e giulia abbastanza drammatica(75 vendute).
Io ho la sensazione che la giulia non superi il 2024 se continua con questo trend durante l'anno, e fossi in Imparato ci andrei cauto con il voler fare una sedan soprattutto di segmento E alfa.
Segmento E sedan nel mondo ormai vende come o più di una D ovviamente con altri margini essendo spesso la stessa auto più grossa.
 
In totale in Europa a gennaio hanno venduto poco più di 2000 tonale numero giusto non c'è più era una storia ista di munoz:)
Premesso che non solo a me ma anche a molta gente "normale" non piace esteticamente e che il marchio Alfa non ha poi molto appeal sulla clientela tipo delle C suv, se in Italia arriverà a vendere come la cugina Compass sarà per lo più per quello che sceglierà la società leasy di stellantis.
Tanto hanno detto che con circa 40.000 auto anno sono a posto a livello si redditività.
Io sapevo addirittura 30/35 mila per arrivare al paro, anche perchè che cos'hanno da ammortizzare?La linea d'assemblaggio è stata riciclata dalla seconda linea dismessa a Melfi nel 2020, meccanicamente è una gemella della compass, idem motori. Bah...
 
Io sapevo addirittura 30/35 mila per arrivare al paro, anche perchè che cos'hanno da ammortizzare?La linea d'assemblaggio è stata riciclata dalla seconda linea dismessa a Melfi nel 2020, meccanicamente è una gemella della compass, idem motori. Bah...
In ogni caso ci hanno "studiato" un pò di più da questa a compass....rispetto ai cloni di mokka che stanno uscendo ora a marchio Jeep e fiat.
 
In ogni caso ci hanno "studiato" un pò di più da questa a compass....rispetto ai cloni di mokka che stanno uscendo ora a marchio Jeep e fiat.
Neanche più di tanto, a tichy la linea se la sono rifatta da quello che sò, anche perchè sono passati dal fare delle 500/ypsilon su pianale del 2007 a delle peugeot 208 ricarrozzate.
 
In totale in Europa a gennaio hanno venduto poco più di 2000 tonale numero giusto non c'è più era una storia ista di munoz:)
Premesso che non solo a me ma anche a molta gente "normale" non piace esteticamente e che il marchio Alfa non ha poi molto appeal sulla clientela tipo delle C suv, se in Italia arriverà a vendere come la cugina Compass sarà per lo più per quello che sceglierà la società leasy di stellantis.
Tanto hanno detto che con circa 40.000 auto anno sono a posto a livello si redditività.

A me onestamente un target di 40.000 auto l’anno mi sembra basso per un Suv di segmento C.
Per me, per essere definita “un successo”, nel 2023 dovrebbero venderne, nel mondo, almeno 60-70.000
 
Ultima modifica:
A me onestamente un target di 40.000 auto l’anno mi sembra basso per un Suv di segmento C.
Per me per essere definito “un successo” nel 2023 dovrebbero venderne, nel mondo, almeno 60-70.000
Non so che dire per alfa non pensano in stellantis a grandi numeri e cmq più di tanto potenzialmente non può farne il tonale se non a discapito di altri marchi stellantis.
Intanto imparato parla di una nuova "alfetta", non giulietta di segmento C mah..
che dalla descrizione pare una 408 di alfa che arriverà forse a fine vita di tonale 2027/28...e alla fine dell'articolo dicono che nemmeno sapranno se tonale avrà una erede diretta.
Molte idee ma ben confuse:)
https://www.quattroruote.it/news/in...eo_imparato_abbiamo_in_mente_un_alfetta_.html
 
Intanto sono usciti i dati di vendita di febbraio 2023, discretamente bene tonale(1266 vendute), stelvio "sottotono" con 430 vendite, e giulia abbastanza drammatica(75 vendute).
Io ho la sensazione che la giulia non superi il 2024 se continua con questo trend durante l'anno, e fossi in Imparato ci andrei cauto con il voler fare una sedan soprattutto di segmento E alfa.

Vediamo come si assesteranno nei prossimi mesi... Tonale iniziano ad arrivare ora le primissime ordinate, Stelvio c'è da capire se è la coda pre restyling o già il nuovo...certo per quel che riguarda Giulia penso che un solo motore benzina da 280 cv e q4 non aiuti... magari qualche numerino in più con il 200 cv tp era fattibile... in ogni caso niente che potesse risollevare la faccenda.
 
Molte idee ma ben confuse
Com'è perfettamente normale che sia per i modelli del 2028 che si faranno "se l'Alfa riuscirà a stabilire un propria rilevanza internzionale" - quoto Imparato. Ad ogni modo, i primi punti fermi li mettono questo autunno. È un'onesta presa d'atto della situazione invece che dei roboanti piani quinquennali con validità semestrale presentati ogni anno nell'era Marchionne
 
Intanto sono usciti i dati di vendita di febbraio 2023, discretamente bene tonale(1266 vendute), stelvio "sottotono" con 430 vendite, e giulia abbastanza drammatica(75 vendute).
Io ho la sensazione che la giulia non superi il 2024 se continua con questo trend durante l'anno, e fossi in Imparato ci andrei cauto con il voler fare una sedan soprattutto di segmento E alfa.

per Stelvio probabile si debba attendere i numeri della restyling

per quanto riguarda Giulia .. hai visto i numeri delle concorrenti berline o coupé?

te li dico io serie 3 - 34 pezzi e la nuovissima classe C - 25 pezzi

sembra che piaccia invece la serie 4 .. sia 2 porte che 4 porte che hanno venduto un po’ più di Giulia
 
Io sapevo addirittura 30/35 mila per arrivare al paro, anche perchè che cos'hanno da ammortizzare?La linea d'assemblaggio è stata riciclata dalla seconda linea dismessa a Melfi nel 2020, meccanicamente è una gemella della compass, idem motori. Bah...
Per la produzione hanno dovuto investire un bel po' di soldini, perche' hanno dovuto creare una nuova linea a Pomigliano.
A Melfi fanno 500X, Renegade e Compass ..... per il momento, in attesa che arrivino le famose elettriche sul nuovo pianale elettrico Stla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto